L’ambiente e i cambiamenti climatici preoccupano gli italiani

La rivista dei “Consumatori” della coop pubblica una interessante indagine indirizzata a monitorare l’opinione degli italiani sulle tematiche ambientali che, dal riscaldamento climatico all’inquinamento, dal problema plastica nei mari alla raccolta dei rifiuti, sono sempre più spesso al centro delle cronache quotidiane.(1) Dallo studio sulle preoccupazioni degli italiani emerge, un po’ a sorpresa, che sono proprio l’ambiente e l’inquinamento le principali preoccupazioni degli italiani per l’impatto sulla qualità della vita. I temi ambientali  superano, infatti, le questioni legate a economia e occupazione, quelle dell’ordine pubblico e della criminalità, l’immigrazione e la tenuta sei servizi sociali e del sistema di welfare. E proprio la preoccupazione per i problemi ambientali ha portato un 68,1% delle persone intervistate a modificare i propri comportamenti di vita quotidiani. Segno, dunque, di una preoccupazione che parte da una dimensione generale, ma poi si incrocia con la vita di tutti i giorni delle persone.

Se l’ambiente è la prima preoccupazione in termini assoluti, con una valutazione sostanzialmente omogenea tra le diverse fasce di età e zone del paese, è sempre l’ambiente il tema su cui gli intervistati percepiscono in maniera più massiccia  un peggioramento. Alla preoccupazione generale fa seguito anche una modifica dei comportamenti quotidiani. «Si tratta sicuramente di un fatto di grande rilievo – spiega il responsabile della ricerca Marco Simoncini – che indica almeno l’avvio di un percorso virtuoso. Percorso che però è ancora ben lungi dall’essere concluso e che ha invece bisogno di essere sostenuto e rinforzato. Se infatti si va a vedere quali sono i gesti quotidiani che sono stati modificati, si scopre che a prevalere è la maggiore attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti, che è diventata anche un obbligo ormai in tutti i comuni». A seguire, tra i gesti concreti, viene l’adozione di precauzioni per ridurre il consumo di acqua. Più lontano c’è l’acquisto di apparecchiature a ridotto consumo energetico, seguito dall’acquisto di prodotti con minore imballo o fatti con materiali riciclati. Ancor più distanti  l’andare di più in bici, usare meno l’auto, comprare un auto non inquinante e prendere di più i mezzi pubblici. Dunque sono percentuali che indicano come sul piano della concretezza ci sia ampio margine di miglioramento e di estensione delle buone pratiche. Per ora, quello che esce dall’indagine è che gli “ambientalisti praticanti” sono una minoranza consistente e significativa, tuttavia ancora lontana dal diventare maggioranza.

Altro aspetto che conferma come sul piano di una crescita di una cultura ambientale matura e consapevole, nel nostro paese, ci sia ancora strada da compiere, è quello dei livelli di conoscenza sulla materia. Alla domanda se ritiene di avere un’adeguata informazione sulle tematiche ambientali, il 54,8% risponde di sì, contro un 45,2% di no. Se anche di ambiente si parla molto, per tanti le idee non sono ancora chiare. Se il quesito si sposta poi al giudizio sui media, le cose vanno appena un po’ meglio: infatti, un 60,3% dice di ricevere mediamente dagli organi di informazione notizie attendibili contro un 39,7% che risponde di no. Molto interessante è vedere quali sono gli organi di informazione ritenuti più affidabili. Tra questi trionfa ancora la Televisione col 67,3%, distanziando abbondantemente il Web e i siti internet, secondi col 39,1%, A seguire vengono i giornali col 28,5%, i social network col 24%, le associazioni ambientaliste col 19,3% e le radio con l’11%. Tornando a un giudizio d’insieme sullo stato dell’ambiente in Italia e nel mondo, l’opinione degli intervistati risulta netta. La situazione mondiale è molto grave per un 50,4% e problematica per un 36,4%. Del tutto simile il giudizio sull’Italia, dove a ritenere molto grave la situazione è un 48,5% delle persone più un 41,9% che la definisce problematica. Rispetto a 10 anni fa il numero di chi considera la situazione molto grave è più che raddoppiato. Se invece si chiede se oggi nella politica italiana ci sia una giusta attenzione e considerazione per i problemi ambientali, il 73,5% degli intervistati ritiene ci sia una sottovalutazione. Su quale sia la prima emergenza da affrontare è l’inquinamento dell’acqua e la plastica nei mari a prevalere (35,5%), seguita dal riscaldamento climatico (23,8%) e dallo smaltimento e riciclo dei rifiuti (14,5%). Poco più indietro la distruzione delle foreste con il 12,9%.

Estremamente significativo è quanto emerge dalle risposte alla domanda su come la politica dovrebbe muoversi riguardo alle politiche ambientali. A dire che occorrerebbe comunque ispirarsi a un criterio di cautela e precauzione  è un 42,4%, contro un 16,4% che dice non bisogna bloccare l’economia. Spicca però un 41,2% di italiani che sceglie un ‘non saprei’, percentuale del tutto simile a quanti  si erano definiti non adeguatamente informati. Del resto, come dimostra il giudizio sui provvedimenti di limitazione del traffico, che ormai da anni accompagnano la vita di tante città italiane, anche il passaggio dalla teoria alla realtà si conferma complicato. A giudicare questi provvedimenti come utili ed efficaci è infatti appena un 15,6%, mentre per un 15,4% hanno solo una funzione educativa. Per un 20,5% sarebbero utili, ma se abbinati a un potenziamento del trasporto pubblico. C’è poi un nucleo, sostanzialmente critico, che arriva quasi al 50%, composto da un 34,2% che li giudica un palliativo inutile, cui si somma un 14,3% che ritiene impensabile bloccare il traffico nonostante l’inquinamento. In coerenza con questo scenario, alla domanda su eventuali provvedimenti che dovessero imporre una modifica del nostro stile di vita per tutelare l’ambiente, un 38% li saluta positivamente anche perché farebbero scoprire modi di vita diversi, un 48,9% li riterrebbe un fastidio necessario e un 13,1% li boccia perché peggiorerebbero la qualità della vita. Siamo dunque ancora ben lontani dall’essere un paese in cui la visione delle politiche ambientali come possibile leva di sviluppo complessivo che migliora la qualità della vita e produce occupazione si è affermata. A prevalere, anche per colpa di una politica disattenta e spesso latitante, è l’idea che si tratta di un “fastidio necessario”.

Guardando nello specifico ai comportamenti di acquisto, un 62,8% di intervistati dice di averli modificati proprio in funzione dell’attenzione all’ambiente, con percentuali fortunatamente più alte nelle fasce di età più giovani. Un 63,9% ha scelto prodotti con caratteristiche specifiche (biologici, senza Ogm, senza olio di palma, ecc.), un 50,5% prodotti con un imballo ridotto, un 18,2% cerca prodotti con materiali riciclati e un 15,8% invece rifiuta i prodotti di alcune multinazionali. Molto significativo è, infine, capire che relazione c’è tra il tema del prezzo di ciò che si acquista e la tutela dell’ambiente. In che misura si è, infatti, disponibili a spendere qualcosa di più per avere prodotti che abbiano un minore impatto sull’ecosistema? A dire che acquisterebbe a prescindere dal prezzo è un 13,5% del nostro campione, più un 5,4% che fissa invece in un 20% in più il limite massimo di disponibilità. Ma i due gruppi più consistenti sono un 40,4% che acquisterebbe solo entro un margine di aumento del 10% e un 40,5% che acquisterebbe solo se il prezzo non aumenta. Questo dato conferma come le ferite della lunga crisi economica siano ancora ben presenti nel corpo sociale del nostro paese e dunque le famiglie pongano ancora una forte attenzione al far quadrare i conti a fine mese. Se anche l’ambiente preoccupa, le soluzioni devono essere compatibili con le disponibilità economiche di ciascuno.

Alessandria, sabato 29 giugno 2019

(1) Dario Guidi: “L’ambiente ci spaventa, ma tra il dire e il fare …”, giugno 2019. www.consumatori.e-coop.it 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*