Associazione Città Futura - Logo
Il futuro del centro-sinistra
«Sono un senza partito? »
Bruno Soro
 «Sono un senza partito? »


 [Questo articolo, è stato scritto poco meno di due anni prima che venisse fondato, il 14 ottobre di dieci anni fa il Partito Democratico. L’ho ritrovato per caso, rovistando tra i miei ricordi, mentre è in corso il dibattito sul PD e, più in generale, sulle prospettive della sinistra italiana, anche in vista delle elezioni regionali in Sicilia e delle elezioni politiche che si terranno nella primavera del prossimo anno. Il testo di Keynes dal quale ho tratto le citazioni sotto riportate, recentemente riedito da Castelvecchi, ma più ancora gli interrogativi che la sua lettura suggerisce, appaiono di così rilevante attualità (è sufficiente attualizzare i nomi dei personaggi) al punto da indurmi a chiedere di ripubblicare quel mio contributo, in un momento così delicato che mi fa rimpiangere gli anni in cui sapevo con certezza per quale partito avrei votato.]

Dedicato alla memoria di Luciano Stella
e a tutti coloro che gli furono amici.

Massimo Cacciari, nel suo pregevole intervento sul “partito che non c’è” (e temo, purtroppo, sia molto difficile che possa vedere la luce anche dopo le imminenti elezioni politiche, qualunque sia l’esisto delle stesse), ha messo l’accento su una questione che ritengo cruciale: quella dell’insofferenza del potere economico-finanziario “nei confronti di ogni norma e di ogni controllo”. In pratica il rifiuto di quel liberalismo, fondato sul sistema delle regole e sull’etica della responsabilità individuale (non a caso cita Weber e Keynes, fautori del “salvare il capitalismo da se stesso”) che non va confuso con il liberismo del mercato senza regole. Stimolato dal saggio di Cacciari, sono andato a rileggermi, nell’anno che celebra il settantesimo anniversario della pubblicazione della General Theory e il cinquantesimo dalla sua morte, il testo di una Conferenza, tenuta da John Maynard Keynes alla Liberal Summer School di Cambridge nel 1925, ristampato con il titolo “Sono un liberale?” in “Esortazioni e profezie”, edito da Il Saggiatore, Milano 1968 (pagine 242-52). Ne è uscito un gioco a metà strada tra l’ironico e il sarcastico che propongo a tutti coloro che, come me, non temono di “pronunciare le spregevoli parole «sono un senza partito»”.

Quando un individuo è, costituzionalmente, animale politico, gli è troppo duro non appartenere ad un partito: si sentirebbe solo, abbandonato, inutile. Se il partito è forte, con un programma ed un’ideologia a lui congeniali, capaci contemporaneamente di soddisfare l’istinto gregario, pratico e intellettuale, diventa una cosa bellissima, vale la pena di dedicargli una grossa sottoscrizione e tutto il tempo disponibile. (…) E se non riesce ad accasarsi in base al principio della congenialità, dovrà procedere per eliminazioni successive ed andare al partito che gli dispiace meno: piuttosto che rimanere solo e abbandonato”.

Come incipit, niente male, devo dire. Dovendo scegliere, oggi, di votare per Bertinotti, D’Alema e Marini (che hanno affondato il primo Governo Prodi), per non parlare dei Rutelli, dei Mastella, dei Di Pietro, dei Bobo Craxi e del duo Boselli-Pannella (che fanno a gara a chi affonda per primo il leader della coalizione uscito alla grande dalla massiccia designazione popolare quale sfidante dell’«affarista di origini buie»), vale a dire per coloro che dovrebbero essere domani il “partito che non c’è”, anziché decidere di affidarmi ai bussolotti ho cercato conforto nella rilettura del pensiero keynesiano.

Come potrei acconciarmi ad essere un conservatore?”, si chiede il Maestro. E si risponde: “E’ un partito che non mi dà né da bere né da mangiare, cioè né interesse intellettuale né consolazione morale (…) Non ha prospettive, non soddisfa alcun ideale, non si conforma ad alcun modello intellettuale; non riesce neppure ad evitare i rischi o a salvare dai vandali quel tanto di civiltà che abbiamo raggiunto”.
“Dovrei, dunque, iscrivermi al partito laburista? Di primo acchito è più seducente
– prosegue Keynes –, ma visto da vicino presenta grosse difficoltà. Tanto per cominciare, è un partito di classe, e di una classe che non è la mia. (…)  Ma soprattutto, io non credo che gli intellettuali riusciranno mai ad esercitare un controllo sul partito laburista: troppe sono le cose che continueranno ad essere decise da quelli che non sanno assolutamente quel che si dicono (corsivo nell’originale: che stesse pensando a Pecoraro Scanio?); e se, cosa non improbabile, il controllo del partito dovesse cadere nelle mani di un gruppo autocratico, sarebbe esercitato negli interessi dell’estrema sinistra: l’ala del partito che definirei Partito della catastrofe (che avesse saputo dell’intenzione di Caruso, leader dei no global napoletani, di espropriare la barca di D’Alema? O della proposta dei rifondaroli genovesi di requisire la terza casa da assegnare ai senza tetto?). Sempre sulla base delle eliminazioni successive – giunge alla conclusione Keynes –, sono propenso a credere che il partito liberale sia ancora lo strumento migliore di progresso: se solo avesse una guida forte ed il programma giusto”.

Giusto. Passando poi, dall’ottica negativa della eliminazione a quella positiva, che consiste nel considerare il problema del partito “come una scelta (…) fatta in conseguenza di una congenialità anziché di un rifiuto”, egli sottolinea come, anche in questo caso, “si prova un senso di delusione, a qualsiasi partito ci si rivolga, sia come linea politica sia come uomini. (…) La libertà civile e religiosa, il suffragio universale, (…), l’imposizione fiscale fortemente progressiva sul reddito e sul patrimonio (sic! Non la tentazione, oggi di gran moda, dell’aliquota unica!), l’impiego generoso del denaro pubblico per le riforme sociali (vale a dire l’assicurazione sociale per malattia, disoccupazione e vecchiaia), l’istruzione, l’edilizia, l’igiene e la sanità, tutte cause per cui il partito liberale ha combattuto (sic! Non il pensiero unico della presenza minimale dello stato!), sono già state vinte o sono superate o sono divenute programma comune dei tre partiti”. (…) Il partito conservatore avrà sempre il suo spazio come rifugio dei duri-a-morire di estrema destra (i Rauti? I Borghezio? i Calderoli?), ma dal punto di vista costruttivo non è in acque migliori del partito liberale. Spesso ciò che divide i giovani conservatori progressisti dal liberale medio è più un fatto accidentale, di temperamento e di vecchie amistà, che non una reale divergenza di prassi politica o di ideali. Le vecchie grida di battaglia sono smorzate o spente. La Chiesa, l’aristocrazia, gli interessi terrieri, i diritti di proprietà, le glorie dell’impero, l’orgoglio di casta, perfino la birra e l’whisky non saranno mai più le forze guida della politica britannica (ma ottantuno anni dopo lo saranno ancora per quella italiana!)
Il partito conservatore dovrebbe preoccuparsi di elaborare una versione del capitalismo individualistico consona al mutare, in senso progressivo, delle circostanze. La difficoltà sta nel fatto che gli elementi di guida capitalisti nella City
(i Fazio? i Fiorani?  i “furbetti del quartierino”?) e in parlamento non sono capaci di distinguere i nuovi strumenti e le misure per salvare il capitalismo da quello che loro chiamano bolscevismo (che pensasse ai sodali del Cavaliere?).

Il capitalismo individualistico è minato, secondo Keynes, dal “seme della decadenza intellettuale” rappresentato dal “principio ereditario nella trasmissione della ricchezza e del controllo d’impresa” (forse che l’abolizione delle imposte di successione siano un tentativo di accelerarne la fine?) e, inoltre, “il partito conservatore avrà sempre un’ala estremista di destra”.

Per contro, il partito laburista:

“sarà sempre affiancato dal Partito della catastrofe: giacobini, comunisti, bolscevichi, comunque vogliate chiamarli. Questo è il partito che odia e disprezza le istituzioni esistenti, convinto che il solo rovesciarle sarebbe già un bene o, quanto meno, che rovesciarle sia la premessa necessaria per qualcosa di buono. Un partito del genere può fiorire soltanto in un’atmosfera di oppressione sociale, oppure come reazione ad un regime di estrema destra. (…) Io credo che questa segreta simpatia per una politica di catastrofe sia il tarlo che minaccia di mandare a fondo qualsiasi barca possa mettere in mare il partito laburista. Malevolenza, invidia, odio verso chi detiene ricchezza e potere (perfino tra di loro) (ne sa qualcosa il “povero” Consorte!) male si sposano con l’ideale di costruire una vera repubblica sociale”.

Detto ciò, passa a domandarsi che cosa dovrebbe essere il liberalismo (che nella nostra metafora è il “partito che non c’è”).

Da una parte il conservatorismo è un’entità ben definita, con una destra di duri-a-morire da cui gli viene forza e passione (la Mussolini?), ed una sinistra che si potrebbe definire liberoscambisti conservatori del «tipo migliore», istruiti, umani, da cui riceve in prestito rispettabilità morale e intellettuale (i Casini? i Follini?). Dall’altra parte anche il laburismo è ben definito, con una sinistra di «catastrofici» da cui gli viene forza e passione (i Bertinotti? i Diliberto? i verdi di Pecoraro Scanio?), ed una destra che si potrebbe definire di riformisti socialisti del «tipo migliore», istruiti, umani da cui riceve in prestito rispettabilità morale e intellettuale” (gli Amato? i Morando?).
Esiste uno spazio disponibile fra i due? (il Grande Centro? il Partito Democratico?) O non dovremmo piuttosto decidere, a questo punto, di appartenere al «tipo migliore» di liberoscambisti conservatori oppure al «tipo migliore» di riformisti socialisti, e farla finita? Forse questa sarà la nostra fine. Ma ritengo ci sia spazio per un partito estraneo alla divisione di classi e libero, di fronte al compito di costruire il futuro, dall’influenza sia dei duri-a-morire sia dei «catastrofici» che distruggeranno reciprocamente l’opera loro. Permettetemi di delineare, nel modo più succinto, quello che ritengo siano la filosofia e la prassi di un tale partito”.

Scriveva Keynes nel 1925:

“Tanto per cominciare tale partito dovrebbe liberarsi dal ciarpame del passato (giacché) non vi è spazio oggi (se non nell’ala sinistra del partito conservatore) per quanti rimangono legati all’individualismo vecchio stile e al laissez-faire integrale (oggi diremmo del liberismo ideologico di scuola walrasiana). Dico questo, non perché ritenga che tali dottrine fossero sbagliate nelle condizioni che le hanno generate (vorrei aver appartenuto a quel partito, se fossi nato cent’anni prima), ma perché non sono più applicabili alle condizioni moderne (capito miei Prodi?). Il nostro programma “non deve occuparsi dei problemi storici del liberalismo, ma delle questioni (…) che hanno un interesse vivo, un’importanza pregnante, oggi, (accettando) il rischio dell’impopolarità e della derisione. Solo allora i nostri dibattiti attireranno le folle e forme nuove si trasfonderanno nel nostro organismo”.

Una volta suddivisi i problemi dell’Inghilterra di allora sotto cinque titoli: a) problemi della pace; b) problemi di governo; c) problemi sessuali; d) problemi dell’alcolismo e della droga; e) problemi economici”, Keynes li passa in rassegna ad uno ad uno.

Si dichiara “pacifista ad oltranza”; si schiera in favore “del decentramento e della devoluzione di responsabilità ovunque possibile”; considera medioevale “lo stato della legge e dei principi” in materia di “controllo delle nascite e uso degli anticoncezionali, legislazione matrimoniale, trattamento giuridico dei reati sessuali e delle anormalità sessuali, posizione economica delle donne, organizzazione economica della famiglia”. Postosi poi l’interrogativo “sostanziale”: “Fino a che punto si può concedere, ad una umanità annoiata e sofferente, un’evasione temporanea, lo stimolo eccitante, la possibilità di un’esperienza diversa?”, ritiene insufficiente pensare di risolvere il problema dei tossicomani (accomunati ai giocatori d’azzardo) con il proibizionismo. Infine, richiamata l’opinione di chi riteneva di essere ormai entrati nel periodo della stabilizzazione, «la vera alternativa al comunismo di Marx», ne preconizza le degenerazioni, vale a dire, “il fascismo da una parte, il bolscevismo dall’altra”: degenerazioni alle quali “Il socialismo non offre una via di mezzo perché è nato anch’esso dai presupposti dell’era dell’abbondanza, come l’individualismo del laissez-faire e il libero giuoco delle forze economiche, di fronte a cui gli editorialisti della City, ciechi e truculenti, si inchinano ancora religiosamente: unici, forse, fra tutti gli uomini”.

La transizione dall’anarchia economica – conclude Keynes – ad un regime che tenda coscientemente al controllo e alla direzione delle forze economiche nell’interesse della giustizia e della stabilità sociale, presenterà difficoltà enormi, sia tecniche sia politiche. Avanzo, tuttavia, l’ipotesi che il vero destino del nuovo liberalismo consista nel ricercarne la soluzione”. (…) Per metà, almeno, il libro della saggezza dei nostri statisti si basa su teorie vere un tempo, in tutto o in parte, ma che diventano di giorno in giorno meno vere. Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova epoca. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono dobbiamo agitarci, mostrarci eterodossi, pericolosi, disobbedienti ai nostri progenitori”.

Infine, per quanto riguarda il programma:

va costruito nei particolari giorno per giorno, sotto la pressione e lo stimolo dei fatti concreti; è inutile definirlo a priori se non nei suoi termini più generali. Ma se il partito liberale vuole recuperare le forze, deve avere una posizione, una filosofia, una direttiva”.  

John Maynard Keynes mi ha convinto: mi iscrivo al suo “partito liberale”.     

Alessandria, 14 febbraio 2006

 

20/10/2017 23:21:59
comments powered by Disqus
17.03.2018
Danilo Bruno
Ieri (il riferimento è al 14 marzo u.s.), a stare alle cronache di stampa, il ministro allo sviluppo economico e neo-PD Calenda,che era presente a Bari con Prodi a presentare il libro di Giovannini sull’utopia sostenibile, avrebbe pronunciato, tra le altre cose, una importante affermazione: “ Serve un...
 
14.03.2018
Mauro Fornaro
Qualche riflessione, più di carattere psicologico che non politologico, sul crollo del PD da parte di un “vecchio” simpatizzante. Classe dirigente e molti militanti del PD sembrano al momento essersi arroccati sulla difensiva, sia a seguito degli attacchi insistenti e insolenti della Lega e del M5S nel...
13.03.2018
Mauro Calise (*)
Inutile, per il momento, affacciarsi sul crogiuolo della crisi in corso. Troppe incognite ancora da sciogliere. E, soprattutto, troppe spavaldissime mosse tattiche che dovranno cedere il passo a più miti consigli – e consiglieri – strategici. Ma, quale che sarà la soluzione che alla fine prevarrà,...
 
12.03.2018
Egidio Zacheo
C'è smarrimento nel Partito Democratico e a sinistra. La loro sconfitta è stata bruciante . Ma mentre quella del PD da molti - diciamolo- era stata prevista da tempo, anche se non nelle proporzioni verificatesi, una sorpresa generale ha destato quella di " Liberi e Uguali". Vi è stata una polarizzazione...
12.03.2018
Goffredo Bettini
"Articolo proposto dal Cives Pier Luigi Cavalchini" Abbiamo subito una sconfitta storica. Infatti, se ragioniamo su un arco temporale ampio, balza agli occhi il rovesciamento di una anomalia italiana. Negli anni '70 l'anomalia consisteva nella forza elettorale di una sinistra comunista e socialista...
 
10.03.2018
Franco Livorsi
Nel mio articolo del 28 febbraio ultimo scorso, “L’Italia congelata” - scritto pochi giorni prima delle elezioni politiche - motivando il mio voto a favore del PD - di cui ero e sono totalmente convinto - esprimevo tutta la mia preoccupazione per la tenuta della democrazia liberale e rappresentativa...
09.03.2018
Filippo Boatti
La disfatta, questa volta finale, della sinistra era purtroppo prevedibile e inevitabile, inevitabile perché la sinistra non ha saputo né voluto reagire alla gabbia che le impedisce di sussistere. Certo si può chiamare in causa una “questione morale” interna alla sinistra. E’ un fatto vero, il mancato...
 
08.03.2018
Alfio Brina
I vari politologi fanno risalire al comportamento un po’ guascone di Matteo Renzi, le cause della sconfitta elettorale di questo 4 marzo 2018. Un uomo solo al comando attorniato da fedelissimi, sicuramente toscani e possibilmente fiorentini, Poi il modo irriverente, per non dire sguaiato con cui è...
07.03.2018
Carlo Clericetti (*)
Il seguente articolo comparso sul blog di "repubblica.it" curato da Carlo Clericetti è segnalato (e proposto alla lettura) dal civis Filippo Boatti....​Due indagini del dopo-elezioni confermano quello che chiunque abbia osservato con un po’ di attenzione quello che accade aveva già capito, e che conferma...
 
07.03.2018
Giuseppe Rinaldi
1. Dopo tanto impegno e tanti sacrifici, il risultato tanto sperato finalmente è arrivato. Finalmente abbiamo perso.[1] E non poteva che essere così. Siccome siamo stati particolarmente in gamba, abbiamo perso anche in maniera pesantissima, inequivocabile, con cifre oltre ogni previsione. Da capogiro....
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.