Associazione Città Futura - Logo
Cinema teatro televisione e musica
I soprassalti della critica [prima puntata...]
Nuccio Lodato

L'inutile e insana passione che nutro -fin da quando al liceo l'insegnante di greco ci parlava di Aristarco di Samotracia, quella di italiano diAristarco Scannabue/Baretti, mentre cominciavo a leggere il «Cinema Nuovo» di Guido Aristarco...- per la critica (letteraria e artistica, musicale e teatrale, e persino cinematografica...) la sua storia e il suo lavoro passato, presente e futuro, è stata recentemente riacutizzata da clamorose letture: l'incredibile ridda di pareri distruttivi e apologetici contrapposti, che ha contrassegnato le recensioni alla nuova edizione delle Nozze di Figaro mozartiane in scena alla Scala dal 26 ottobre al  27 novembre.

Mentre preparavo un modesto intervento in merito (tuttora al montaggio), è intervenuto un interessante incontro con un giovane e decisamente brillante laureando, con tesi in storia del cinema, che ho incontrato molto volentieri, anche al di dell'innegabile nostalgia che provo per gli undici anni trascorsi a Pavia nella prima fase del nuovo millennio. La dissertazione che viene elaborando riguarda proprio la crisi della cinecritica, anche in ragione del suo delicato trapasso dal mondo cartaceo alla rete. E ha ritenuto, temeraria bontà sua, di comprendermi tra i destinatari di un'intervista sullo stato di salute di quell'attività, oggi.

Nel fornirgli le richieste risposte, che riassumo nel pezzo che segue, mi ha fatto tornare alla mente un remotissimocontributo(mah...) a uno dei tanti, fervidi quanto inconcludenti, dibattiti sull'argomento venutisi via via sviluppando sulla stampa specializzata (Nuovi inverni, altri uragani sul critico “responsabile”, «Cineforum», 308, settembre 1991...). Mi sono chiesto come lo riformulerei oggi, anche alla luce di quanto recentemente affermato nella parte conclusiva dell'intervento al Premio Ferrero (gentilmente letto da Barbara Rossi in mia involontaria assenza, e caricato da «Città Futura» il 22 ottobre scorso: Ferrero Morandini Pellizzari Vescovo: anche nella vita ci sono le stagioni).

Riepilogando: i miei temerari 2,5 lettori, se mai (purtroppo per loro...) esistono, vanno incontro a una triplice svalangata: questa prima uscita, la seconda di riscrittura dell'antico pezzo reloaded, e infine la stupefatta rassegna delle inusitate reazioni al Figaro scaligero...

                                                                                                            [ n.l. ]

 

Sono intervenute e stanno tuttora verificandosi mutazioni a più vasto e vertiginoso raggio, dei quali la riduzione degli spazi accordati alla critica filmica da quotidiani, settimanali e mensili, a loro volta davvero non in buona salute (il “Corriere” degli Albertini negli anni prefascisti “tirava” più copie dell'attuale; l'abbinata obbligatoria domenicale, non più solo estiva, “la Repubblica/”L'Espresso” parla da sé: e ci limitiamo alle testate più diffuse) è stata solo una conseguenza tra le più secondarie. Si tratta di fenomeni, attinenti al mondo dell'informazione, della comunicazione e dell'intrattenimento, ma anche dei modi e degli stili di vita globalmente intesi, paragonabili a quelli della globalizzazione per quanto riguarda i rapporti economici e l'organizzazione del lavoro.

Il primo fattore mutante è forse il fatto che oggi “la gente” in generale sia pervenuta a “non crederci più”: basti osservare quanto sta accadendo, a livello di comportamenti politici e di voto, ad esempio, sulla scena italiana, europea, mondiale, almeno da un quarto di secolo a questa parte.

La precedente stagione di splendore, se così vogliamo ottimisticamente considerarla, era anche connessa all'”unicità” di determinanti fenomeni: la circuitazione esclusiva delle pellicole in sala  in un circuito di visioni gerarchicamente organizzato e capillare (o tutt'al più, poi, in una tv ancora mono o bicanale), coniugata alla supremazia della stampa cartacea quotidiana e periodica come veicolo informativo.

In fondo, il critico “autorevole” o vissuto come tale (penso a Lanocita al “Corriere” o a Gromo alla “Stampa”, nel dopoguerra; come a Sacchi a “Epoca” o a Moravia sull'”Espresso”, entrambi per decenni, e ai loro immediati successori) era quello che consigliava bene il film del sabato sera alle torme di spettatori che allora prendevano -ma anche negli altri giorni...- la via delle sale, accordando credito alle parole di “quello che se ne intende(va)”. Non dimentichiamo che già dagli anni Trenta fino ai Sessanta-Settanta anche le riviste specializzate come “Cinema”, “Cinema Nuovo” e “Filmcritica” reggevano la distribuzione in edicola, laddove oggi vi sopravvivono a stento, con tutti i loro deliberati e forzosi limiti, solo organi volonterosi ma forzatamente “accomodanti” quali “Ciak” o “FilmTV”. Non è del resto un caso che, con qualche eccezione (Mereghetti al “Corriere”, Ferzetti al “Messaggero”, Valerio Caprara al “Mattino” su tutti; da poco tempo, insperatamente, il giovane e bravissimo Morreale col gruppo Debenedetti) le principali testate hanno sostituito il critico “vero” uscente con peraltro bravissimi giornalisti “generalisti”, peraltro poi trasformatisi in brillanti chiosatori per lo schermo: clamorose le parabole di Reggiani e poi della Tornabuoni alla “Stampa”, o quelle della Bignardi e più di recente della Aspeso a “Repubblica”: ma il discorso sarebbe lungo).

Diciamo anche che, nell'ultimo mezzo secolo, la “salvezza” della cultura cinematografica è stata in qualche modo garantita (direbbe l'ottimista) o liofilizzata se non surgelata (come ha sostenuto ad esempio un maestro autentico quale Fofi: ma che alternativa potrebbe esserci, Goffredo mio?) dal sospirato ingresso massiccio degli “addetti ai lavori” nel mondo accademico, che per la stragrande maggioranza, se hanno avuto la costanza di resistere fino all'ottenerlo, ha significato anche la certezza della pagnotta. In fondo, d'altra parte, l'intera tradizione culturale in ogni branca dello scibile poggia oggi ovunque sulle spalle della povera Università, e non credo solo da noi. O -pur se assai meno...- dalle (inopinate un tempo) brillante e ben remunerate carriere sviluppatesi nel quadro delle “direzioni artistiche” e delle collaborazioni parziali o temporanee di festival e rassegne: ma questo sarebbe un più spinoso e sviante discorso, perché presuppone una riflessione sul potere, o almeno sull'illusione di detenerne.

Resa anche assai più complessa (la riflessione), partendo dal fatto che -può sembrare un luogo comune, ma tanto ovvio quanto veritiero...- nel frattempo, a un dipresso, è letteralmente cambiato il mondo. Potrebbe essere riassunto un po' apoditticamente con l'interrogativo di chi si chiese: «A che tante parole quando le orecchie sono poche?»  . O, se si preferisce, addirittura con un Papa d'antan: «L'uomo moderno, sazio di discorsi, si mostra spesso stanco di ascoltare e, peggio ancora, immunizzato contro la parola» (era Paolo VI...). Diciamo sinteticamente che, in termini di... mercato, la domanda “sociale” di critica è nettissimamente inferiore all'offerta.

Se colpe ci sono degli interessati per la constatata e talora lamentata “perdita di autorevolezza”, fatico un po' a individuarle. Le sole lamentele esplicite, per ovvie ragioni di interesse, da produttori/distributori/esercenti... Potrebbe esserci persino un risvolto positivo del ridimensionamento drastico, e se ne vede già qualche labile indizio: diminuzione dell'interesse spasmodico e immemore per il film nuovo di oggi a detrimento di quello già “superato” di ieri, per non parlare del dimenticatoio per l'altroieri, a vantaggio di un po' di ripresa d'interesse per il passato prossimo e remoto, la storia e i classici, come succede più spesso ai critici letterari, musicali, delle arti visive ecc.

Se come modestissima corporazioncina i “critici” di cinema hanno fallito, la punizione è già inesorabile nelle cose: il vorticoso diminuire tendente all'azzeramento delle tirature cartacee di libri e riviste (le cifre aggiornate del più recente periodo, per chi le conosce, sono raccapriccianti oltre l'incredibile). Del coefficiente di autorevolezza della pubblicistica on line, pur con splendide e note eccezioni, preferirei sinceramente non occuparmi. L'umana vicenda -facendo le debite proporzioni, per carità!- è piena di vittime della Storia:  denominatore comune a tutti, in linea di massima, il non essersene assolutamente accorti: il non averne avuto il ben che minimo sospetto mentre il tritacarne agiva. Ma chiederne addirittura conto autogiustificativo diretti interessati, con l'aria che tira, mi sembrebbe francamente un po' eccessivo.

 

 

 

Personalmente credo, nonostante tutto, che il lavoro della critica continui ad essere indispensabile in almeno due direzioni (per chi ci crede e ne ravvisa la necessità, ovviamente). La prima, quella di collaborare con gli autori nell'analisi delle loro opere. A posteriori, beninteso: personalmente neppure io ho mai creduto né alla necessità né all'opportunità della cd. “critica programmante”, che ambiva dire agli autori cosa avrebbero dovuto fare, a cosa dedicarsi: tipo il classico rapporto Guido Aristarco >  Luchino Visconti tra Senso e Il Gattopardo, ad esempio). Col passare del tempo, l'attenzione dei registi alla critica è diminuita fino alla conclamata, questa sì programmatica, scomparsa, tranne eccezioni rare (come ad esempio fu Francesco Rosi, che saggiamente si dichiarava grato ai suoi commentatori perché li riconosceva capaci di indicargli nei suoi film cose delle quali lui stesso non si era reso conto realizzandoli), dell'attenzione o anche solo del rispetto riservati dagli autori ai loro critici (la recente lettera di protesta di una persona peraltro notoriamente mite come Giuseppe Piccioni a un quotidiano, per il “trattamento” tributato al suo … ne è l'ultima riprova). Certo, i tempi mitici in cui Fellini e lo stesso Aristarco litigavano tutta la notte in un bar del Lido dopo la proiezione de La strada (o di Cabiria, non ricordo ma ha poca importanza) col risultato di togliersi il saluto vita natural durante a causa di quel solo reciproco dissentire, sono distanti anni luce non solo cronologici ma anche valorial-culturali (potrei confessare che li rimpiango, ma sarebbe patetico...). Del resto proprio i due numeri uno, Fellini e Visconti, all'epoca del loro riappacificarsi reciproco e incattivirsi insieme (quando si tributarono lodi reciproche per Satyricon e Caduta degli dei, finivano gli anni Sessanta) inaugurarono la voga dello sbattersene dei recensori, teorizzandola. Da parte sua Rossellini, “il maestro di tutti noi” secondo l'altro maestro, De Sica, della critica si era sempre infischiato, come di (quasi) tutto il resto: e a giudicare di cosa avevano scritto di quasi tutti i suoi film all'atto dell'uscita, nel caso aveva ragione lui...

La seconda, e mi sembra più attuale e interessante a dispetto di tutto e tutti: garantire col proprio lavoro la massima sottrazione possibile di autori, opere, poetiche (apprezzato il frasario “datato”) e tendenze al lavoro spietato del Tempo, che talora sa incarnarsi in Rivalutazione e Riscoperta, ma più spesso si tramuta definitivamente in Oblìo. E di questo anche i Maestri, fin che ci sono stati, e anche i non, fino a oggi, avrebbero forse dovuto tenere e tuttora conservare un minimo di maggior conto.

 

 

 

10/11/2016 01:17:12
comments powered by Disqus
02.02.2018
Nuccio Lodato
Alla cara memoria di Grazia Pierallini, comune amica di tutti quanti noi cinque La scomparsa di Roberto Prigione, intervenuta un mese fa a 76 anni (1), ci ha privati di uno degli ultimi testimoni diretti e compartecipi della vita di una rivista, «Cinema Nuovo», quindicinale...
 
07.01.2018
Elvio Bombonato
Questa di Marinella è la storia veraChe scivolò nel fiume a primaveraMa il vento che la vide così bellaDal fiume la portò sopra una stella.Sola senza il ricordo di un doloreVivevi senza il sogno di un amoreMa un re senza corona e senza scortaBussò tre volte un giorno alla tua porta.Bianco come la luna...
04.01.2018
Patrizia Gioia
“The square” e “la Ruota delle meraviglie”, due film nelle nostre sale. Nel 2013, per Adelphi uscì il libro di Kundera che aveva come titolo “La festa dell'insignificanza”. Passò quasi inosservato, confermando così la sostanza reale del titolo e la sua tesi: la nostra è un'epoca comica perchè ha...
 
04.01.2018
Nuccio Lodato
Lyda Borelli in mostra alla "sua" Fondazione veneziana, e non solo Ha chiuso i battenti a Venezia il 15 novembre (dopo esservi stata inaugurata il 1° settembre, in coincidenza con la rassegna del Lido) la mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento, alla Galleria di Palazzo Cini sul Canal Grande....
15.11.2017
Nuccio Lodato
L'importante retrospettiva a Locarno 70, lo scorso agosto “Se mi mandano un copione, giro. Non ne ho mai rifiutato uno. Sono come un falegname: se mi danno un pezzo di legno fabbrico qualcosa, se non me lo danno rimango fermo” ...
 
08.11.2017
Nuccio Lodato
Sono nuove le attrattive economiche per la produzione italian Sabato 11 novembre, alle 17, presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, il locale Circolo del Cinema (Film & Video) propone il terzo incontro della serie Visioni seriali, dal titolo Tuffàti nella serie (o...
31.10.2017
Patrizia Gioia
"L'altra metà della storia " e " Dove non ho mai abitato", due film da vedere. Due film dove i sentimenti umani vengono scovati nelle pieghe del tempo, dentro un passato mai veramente vissuto che, si sa, arriva sempre a chiedere e chiudere i conti lasciati in sospeso. E' sempre inquietante cambiare i...
 
07.10.2017
Giuseppe Rinaldi
1. Se c’è un film di fantascienza[1] che, nell’immaginario popolare, ha segnato un periodo della nostra storia recente, questo non può essere che Blade Runner di Ridley Scott. Che l’abbia segnato è abbastanza certo, ma non è facile spiegare il perché. In quest’articolo che, come si vedrà, si occupa...
25.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in libreria, edito da Mimesis, Wer ist Leonardo? Da Caligari al cinema senza nomi: un corposo volume nel quale un numerosissimo gruppo di colleghi, amici e allievi italiani e di numerosi altri paesi hanno voluto salutare auguralmente, con altrettanti scritti, Leonardo Quaresima, professore ordinario...
 
22.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in corso di svolgimento a Bergamo, da giovedì 22 a mercoledì 27, il festival cinematografico A Shot in the Dark, organizzato presso l’Auditorium di piazza della Libertà dalla Lab 80 Film e dalla Federazione Italiana Cineforum, nel quadro del suo 65° Consiglio Federale. E’ compreso in tale ambito...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.