Associazione Città Futura - Logo
Storia
Per una mappa del partigianato salentino (2)
Tonio Solazzo

La Resistenza dei militari Salentini all’estero: la Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”

Rosso di Cuore*

Nel Montenegro, regione annessa al sabaudo Regno d’Italia, l’8 settembre 1943 era dislocato il XIV corpo d’armata, al quale rispondevano quattro divisioni: Emilia, Taurinense, Venezia e Ferrara. La mancanza di ordini chiari provocò nei comandi italiani incertezze e ritardi che misero in pericolo la vita di migliaia di soldati, mentre i tedeschi, certi del disimpegno italiano dalla guerra, già nella notte tra l’8 e il 9 settembre, mettevano in atto le contromisure predisposte da tempo (operazione Achse).

“Nel primo rapporto, tenuto dal comandante del corpo d’armata, generale Ercole Roncaglia, i quattro comandanti di divisione precisarono la loro volontà di non arrendersi, tranne che da parte della Ferrara, per l’opposizione di un buon numero di ufficiali”(I. Muraca, I partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’ItaliaDizionario della Resistenza I, Torino 2000, pag. 156).

Il generale Dalmazzo, comandante del Gruppo armate est, intanto, firmava la resa del XIV corpo d’armata, ma le divisioni Taurinense, Venezia ed Emilia rifiutano l’ordine di arrendersi e si preparano a fronteggiare i tedeschi.

I primi scontri con i tedeschi

La Divisione “Emilia”, dislocata a Cattaro, fu la prima a sostenere un duro scontro con i tedeschi e a subire pesanti perdite: 597 caduti  e 963 feriti. Poi toccò alla Taurinense subire l’assalto dei tedeschi, che causò forti perdite alla divisione.

Nel pomeriggio del 23 settembre,“ la divisione ‘Venezia’ ebbe il primo scontro, questa volta con i partigiani di Tito, che tentavano di scacciare i cetnici di Draža Mihailović dal Montenegro. Ma il capitano Mario Riva, comandante di un caposaldo, resisté a lungo, suscitando l’ammirazione dei partigiani attaccanti. Da questo eroico episodio nacquero quella stima e quell’intesa fra la Venezia e il II Korpus dell’Eplj iugoslavo che dovevano portare all’alleanza, conclusa il 10 ottobre, fra il generale Oxilia e il generale Peko Dapčević. Per cui a un mese dall’armistizio la Taurinense e la Venezia facevano già formalmente parte dell’Eplj, pur conservando i caratteri di unità dell’esercito italiano” (I. Muraca, op.cit. pag.157) .

Il 4 novembre 1943, con l’ordine 1/125, Tito, rispondendo a un dispaccio del comando del II Corpus, scrive:

“Disarmate tutti i fascisti della divisione ‘Venezia’. Se ci saranno resistenze, sciogliete la divisione e create una brigata Garibaldi. A comandanti mettete onesti antifascisti italiani ed a commissari nominate nostri uomini”.

Il 27 novembre, con l’ordine operativo n. 231, inviato ai comandi delle divisioni “Venezia” e “Taurinense”, il generale Peko Dapčević, comandante del II Corpus, ordinò lo scioglimento delle due unità e la costituzione di una nuova divisione partigiana italiana con nome di “Divisione Partigiana Italiana Garibaldi”.

Nasce la Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”

La Divisione nacque ufficialmente il 2 dicembre 1943 a Pljevlja (zona operativa del Montenegro), e venne inserita organicamente nel II Corpus dell’Eplj. Il comando fu affidato al generale Giovan Battista Oxilia, della divisione “Venezia”, mentre il generale Lorenzo Vivalda della “Taurinense” svolse le funzioni di vice comandante. La nuova Divisione è composta da tre brigate (comandate dal maggiore Carlo Ravnich, dal capitamo degli alpini Pietro Marchisio e dal maggiore degli alpini Cesare Piva), che accolsero appena 5.000 dei 10.000 uomini a disposizione. Successivamente si costituì una quarta brigata, non autorizzata dal comando del II Corpus,  mentre tutti i soldati italiani non combattenti furono inquadrati in 11 battaglioni lavoratori, distribuiti nelle località del territorio libero del Sangiaccato e del Montenegro a disposizione dei comandi territoriali e dei comandi piazza.

Gli specialisti (artiglieri e genieri) passano alle dirette dipendenze del II Corpus, come la 19^ compagnia teleradio, per impedire agli italiani di comunicare autonomamente con l’Italia. Rimase attivo un collegamento telegrafico diretto tra la Divisione e il Comando Supremo dell’Esercito Italiano, allora a Lecce,  come si legge in una lettera del Quartier Generale Alleato al reparto operativo inglese in Jugoslavia, datata 30 marzo 1944 (L. Viazzi-L Taddia, La Resistenza dei militari italiani all’estero, Roma 1994, pag. 386).

L’eroismo della “Garibaldi”

In quei primi giorni di dicembre 1943 prese avvio la Kugelblitz, “una delle più tremende offensive tedesche”, condotta dalla 2^ armata corazzata, che si sviluppò in una vasta area comprendente il Montenegro-Sangiaccato e la Bosnia orientale. Furono mesi terribili per i soldati della “Garibaldi”: braccati dalle soverchianti forze tedesche, sono costretti a spostarsi continuamente, fiaccati dal freddo e da un’epidemia di tifo petecchiale, che farà moltissime vittime fra i combattenti e fra gli stessi medici del servizio sanitario divisionale.

La situazione non mutò nei mesi successivi. Dall’ultima settimana di luglio fino a tutto il mese di settembre si combatte in maniera rabbiosa. La Wehracht lancia prima l’operazione Draufgaener , poi l`operazione Rubezahl (12-30 agosto 1944), per consentire il ritiro delle truppe tedesche nella Serbia occidentale.

“Dal 13 al 17 agosto le brigate italiane e partigiane scrivono una delle pagine più impressionanti della loro guerra. I tedeschi intraprendono una caccia rabbiosa, senza conceder tregua nel tentativo di distruggere le forze dell’EPLJ. Queste ultime cercano la salvezza sulle montagne, ovunque inseguite, spostandosi incessantemente giorno e notte, per centoventi ore di seguito, da una cima a un altipiano, da una vale all’altra attraverso i massicci della Bjelašica, della Snjavina e della Sinjajevina” (G. Scotti, op. cit. pag. 459).

Si combatterà ancora fino al 6 gennaio, quando tutto il Montenegro sarà finalmente libero.

In quei mesi di durissimi scontri con i tedeschi, tanti soldati salentini sono stati protagonisti di atti di eroismo, sacrificando la loro vita per la libertà del popolo jugoslavo e per quella della patria lontana. Tra gli altri ricordiamo: Francesco Galiotta, ventitré anni, di Martano, sottotenente di Complemento dell’83° Reggimento Fanteria, Medaglia d’Argento alla memoria,  che, nel gennaio 1944, a Kakmuzi, nel Montenegro, “con pochi uomini e un solo fucile mitragliatore, conquista una munitissima posizione dominante avversaria. Nella stessa azione si distingue per coraggio un altro leccese, il soldato Francesco Francioso (G. Scotti, op.cit. pag. 402). Il sottotenente Galiotta, gravemente ferito nel corso della controffensiva tedesca dell’agosto 1944 (operazione Rubezahl), sarà rimpatriato e si spegnerà a Lecce  negli ultimi giorni del mese;

Giuseppe Paglialonga, di Collepasso, carabiniere in forza alla 3^ brigata della “Garibaldi”, Medaglia d’Argento alla memoria, anche lui di ventitré anni, caduto ad Hocevina il 3 gennaio 1944.

Vincenzo Isceri, di Squinzano, Medaglia d’Argento;

Andrea Sozzo, di Lecce, di anni 28, capitano del 114° Reggimento Fanteria, caduto il 14 settembre 1943 alle Bocche di Cattaro, per consentire ad alcuni reparti di imbarcarsi per l’Italia;

Oronzo Raffaele Sciolti, di Strudà, di anni 20, Medaglia di Bronzo alla memoria.

Otello Saverio Frisulli, contadino analfabeta (Palmariggi), caduto in combattimento il 26/1/1944 a  Ljekovina(Montenegro).

Il ritorno in Italia

Nei primi giorni di marzo 1945, la Divisione, radunatasi a Dubrovnik, si imbarca per Brindisi. La storia della Divisione Partigiana “Garibaldi” finisce qui. Essa diventerà “182° Reggimento Garibaldi, la cui bandiera sarà insignita della Medaglia d’Oro per i diciassette mesi di guerriglia combattuta in Jugoslavia, pagata con la vita da 6.472 militari, fra caduti in combattimento e dispersi, 249 dei quali erano ufficiali.

Gli altri militari salentini della Divisione Partigiana “Garibaldi”

(Classi di leva dal 1919 al 1923)

Cosimo Greco, minatore (Alessano); Cosimo Manco, contadino (Alezio); Cosimo Mastai, contadino; Giovanni Arnò, ebanista (Casarano); Edoardo Prontera, meccanico (Castrignano del Capo); Salvatore DeMatteis, contadino (Galatina); Pompeo Luigi Chetta, operaio (Gallipoli); Italo Macchioro, studente (Lecce); Giuseppe Centonze, muratore (Lizzanello); Luigi Salvatore De Pascalis, carrettiere (Maglie); Vincenzo Conte, carrettiere (Melpignano); Giuseppe Lecci, carrettiere –Medaglia di Bronzo al V.M. (Miggiano); Antonio Paladini, contadino analfabeta; Carmelo Mello, carrettiere (Monteroni); Lorenzo Cosi, contadino – Disperso in Montenegro dall’1/11/1943, mentre apparteneva all’83° Regg. Fanteria (Morciano di Leuca); GiuseppeCorsano, fabbro (Parabita); Serafino Corallo, contadino (Ruffano);  Attilio Piccino, meccanico (Supersano); Giovanni Leopoldo Rausa, panettiere (Scorrano); Arturo Gentile, muratore analfabeta; Donato Amedeo Contaldo, carrettiere; Vincenzo Fusco, impiegato  (Surbo); Orlando Giannone, contadino analfabeta ; Vincenzo Margherito, contadino analfabeta (Squinzano); Giorgio Mauramoti; Rosario Gravili, contadino analfabeta; Antonio Tunno, contadino (Taviano); Stefano Natale Ancora, contadino Taurisano); Vito De Salve (Tuglie); Salvatore Buttazzo (Vernole).

I militari salentini inquadrati nell’Eplj e la compagnia “A. Gramsci”

Accanto ai partigiani della Divisione “Italia” e della Divisione “Garibaldi”, è doveroso ricordare i militari salentini che furono inquadrati nelle formazioni combattenti dell’Eplj.  Si trattava di specialisti delle varie armi (genieri, artiglieri, radiotelegrafisti), che passarono alle dirette dipendenze dei comandi jugoslavi; di piccoli gruppi di sbandati, che non si erano riuniti alle divisioni d’appartenenza, o di soldati liberati dai campi di prigionia tedeschi, dalle formazioni partigiane slave.

Nell’Eplj furono inquadrati, ancora, i volontari che partirono dal centro di raccolta e di addestramento di Gravina di Puglia e che costituirono la compagnia “Antonio Gramsci”, aggregata  al 3° battaglione della Terza Brigata d’Oltremare. Salvatore Sicuro, Presidente del Comitato provinciale Anpi di Lecce, e GianniGiannoccolo, Presidente dello stesso Comitato nel secondo dopoguerra e figura di spicco del Pci  e del sindacato salentini, si arruolarono nella  “A: Gramsci”.

 I partigiani italiani dell’Eplj: Aldo Sasso, carrettiere (Taviano);  Umberto Corvaglia, contadino analfabeta  (Spongano); Frascaro Augusto (Supersano); Vincenzo Vigna, contadino Parabita; Scarano Francesco Lecce ; Salvatore Sicuro, studente universitario( Martano);  Giuseppe Salvatore Però, carrettiere (Nardò);

Salvatore Stomeo, carrettiere (Martano); Antonio Sicuro, carrettiere (Melpignano); Pietro Marenaci, muratore (S. Pietro in Lama); Annunziato Carpentieri, minatore 2^ Divisione Proletaria – (Seclì); CosimoMargherito, agricoltore (Salice Salentino); Giuseppe De Donno, contadino(Scorrano); Romolo Liguori, cavamonti (Neviano); Realino Giuncato, falegname (San Cesario); Emanuele Pisanò, muratore (Lecce);

Giuseppe Marzo, carrettiere (Alezio).

*Per concessione del quotidiano IL PAESE NUOVO di Lecce

 

05/05/2011 12:00:00
10.02.2018
Elvio Bombonato
Angelo Augello (22 anni); Antonio Cammarata (22); Antonio Previti (26); Egidio Vazzas (23); Elda Turchetti (21); Enzo D’Orlandi (22); Francesco De Gregori (34); Franco Celledoni (26); Gastone Valente (31); Giovanni Comin ;Giuseppe Sfregola (23); Giuseppe Urso (21); Gualtiero Michielon (24); Guido...
 
05.12.2015
Redazione
Verrà inaugurata a Cuneo, nella Biblioteca Civica (via Cacciatori delle Alpi 9) mercoledì 16 dicembre alle ore 18, la mostra “L’alba delle autonomie, Statuti comunali piemontesi nelle collezioni della Biblioteca delle Regione”. L’esposizione, curata e promossa dal Consiglio regionale del Piemonte, presenta...
04.12.2015
Redazione
L’individuazione di un luogo deputato alla conservazione di testi riguardanti la Storia del Monferrato resta ancora ai nostri giorni un aspetto irrisolto. Chiunque oggi intenda avvicinarsi allo studio di questa materia è costretto ad affrontare un lungo percorso d’indagine tra molte biblioteche, situate...
 
31.05.2015
Agostino Spataro
Francesco Crispi, fervente repubblicano mazziniano ma con un debole per la monarchia dei Savoia, ebbe una parte importante nelle lotte risorgimentali per l'unità d'Italia. Purtroppo, sul finire dell'800, divenne uno degli uomini di potere più discussi e autoritari, fino al punto, lui siciliano, di macchiarsi...
13.05.2015
Primarosa Pia
Il 5 maggio 2015 è stato il 70° Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Mauthausen-Gusen . Primarosa Pia il 9 maggio 2015 è intervenuta con questo importante documento, che riportiamo ben volentieri.... Johanna Mikl-Leikner, Ministra dell'Interno del governo dell'Austria, ha appena...
 
19.04.2015
Donato D’Urso
Due settimane fa, pubblicavamo un interessante saggio breve di Donato D’urso su “I Prefetti della Liberazione in Piemonte”, apparso per la prima volta sul Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino. Stavolta D’Urso ci regala un testo, apparso per la prima volta sugli Studi Piemontesi, che è ancora più...
05.04.2015
Donato D’Urso
Due giorni fa abbiamo dato notizia nei nostri Segnali dell’ultima fatica di Donato D’Urso: il suo libro sugli aspetti della guerra civile 1943/45. Ora, lo stesso D’Urso ci manda un suo saggio breve, pubblicato nel fascicolo 11/2014 del Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, che ci sembra di grande...
 
01.03.2015
Piera Maldini
... poi ci saranno Castellazzo e Alessandria L'articolo di Giancarlo Patrucco del 20 febbraio 2015 "Alessandria, tra vie, incroci e valichi: 1. un po' di storia" , mi offre lo spunto per sviluppare diverse argomentazioni, relativi ad Alessandria e ad una materia così complessa qual è la storia, in...
06.12.2014
Giancarlo Patrucco
Sta ormai per scadere il centenario dall’anno in cui iniziò la prima guerra mondiale. La Grande Guerra. In questo 2014, oltre a molte altre guerre, meno grandi ma altrettanto maligne, abbiamo visto commemorazioni, ricordi, dibattiti, documentari, film. Un susseguirsi di momenti di riflessione, a cui...
 
08.11.2014
Piera Maldini
... E' stata un'occasione imperdibile la conferenza del 26 Ottobre 2014 presso la Sala Consigliare del Comune di Castellazzo Bormida, che nell'ambito del progetto" Le Quattro stagioni di Gamondio Antico", ha avviato l'analisi storica del borgo con la Primavera, ovvero le origine longobarde nel VI sec....
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.