Sezzadio

 

Alessandria: cosa vedere e fare, le migliori attrazioni ed esperienze

Da Alessandria

Sezzadio: il piccolo borgo dove la grande storia degli Aleramici ebbe inizio - Monferrato Web TV

A Sezzadio distanza 20 km

Foto

Municipio di Sezzadio abitanti 1250 c.a

Breve storia di Sezzadio

L’origine del nome “Sezzadio” è ampiamente dibattuta in storiografia. Alcuni (Buzzi e Ricagno) attribuiscono il nome “Sexadium” ad un centro abitato distante sei stadi dalla Via Aemilia Scauri, che collegava Piacenza a Ventimiglia.

Altri (Pistarino) sostengono, invece, che tale circostanza non sia provata, in quanto lo stadio non veniva utilizzato come unità di misura stradale.
Probabilmente, Sezzadio ebbe origine nel secondo o nel primo secolo a.C., in quanto il territorio sezzadiese si confaceva allo sfruttamento agricolo da parte dei Romani di M. Popilio Lenate.

Si potrebbe anche pensare che Sezzadio sia nato intorno al 109 a.C. come una “stazione di posta” dove i viaggiatori romani potevano far riposare i cavalli prima di proseguire il viaggio.

Sezzadio divenne più tardi anche presidio militare grazie alle caratteristiche del suo territorio e dell’area circostante.

Intorno al 934, a Sezzadio, nacque Aleramo, capostipite dei Marchesi del Monferrato.

Sezzadio risultava Comune già all’inizio del XIII secolo, come si può evincere da una compravendita terriera del 1232, ma solo molto più tardi si dotò di uno Statuto.
Successivamente, il Sindaco fu sostituito dal Podestà (che non poteva rimanere in carica per più di un anno).ufficiale di Sez Nel 1756 gli abitanti di Sezzadio erano circa 2300.
Nel 1799, Sezzadio subì la dominazione austro-russa e la popolazione patì diverse privazioni di viveri e denaro a causa delle truppe militari.
Dopo la battaglia di Marengo del 14 giugno 1800, Sezzadio rientrò nell’ambito della dominazione francese e la popolazione dovette subire altre onerose contribuzioni.
Nel 1809 la popolazione era all’incirca costituita da 2336 abitanti.
Nel 1814 Vittorio Emanuele ritornò a regnare sul Piemonte e, naturalmente, anche sul territorio di Sezzadio.zadio fu “Sezzè”.

Chiesa di Maria Immacolata, Sezzadio, (AL)

Chiesa di Santa Maria Immacolata

Abbazia di Santa Giustina, Sezzadio – Medioevo in Alessandria

Abbbazia di Santa Giustina – Luogo del cuore F.A.I.

Giancarlo Patrucco Clemente Accornero

Testi e immagini qui riportati vengono dal libero web

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*