Gli articoli precedenti il 21 marzo 2018 si possono leggere sul vecchio sito on-line del giornale dell’Associazione “Città Futura”. l’elenco degli articoli è quello della tabella sottostante Per rintracciare un articolo: 1) cliccare su CONTENUTI […]
… il rischio di esplosione della zona Euro esiste ancora e con esso di un indebolimento drammatico del peso dell’Italia e di altri paesi europei nel quadro mondiale. Mario Telò, L’unica via per uscire dalla […]
È una pericolosa illusione pensare che la crisi possa essere superata e l’euro conservato senza modifica del Trattato dell’Uem e una revisione dei trattati da Maastricht in poi. B. Amoroso – J. Jespersen, L’Europa oltre […]
Nel caso dell’Italia, per esempio, l’esperienza della Liguria rivela l’esistenza di precoci movimenti migratori che, già alla fine del XVIII secolo e all’inizio del XIX, avevano come destinazione le Americhe e in particolare il bacino […]
Il sonnambulismo del mondo politico, che vive alla giornata, del mondo intellettuale cieco alla complessità, l’incoscienza generalizzata contribuiscono alla marcia verso i disastri. Edgar Morin, Conoscenza Ignoranza Mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, p. 34. […]
I 32 docenti universitari novesi e altre note locali dell’economista Bruno Soro di Gianfilippo Casanova Fresco di stampa (uscito in queste settimane nella collana Saggi dell’editore Epoké), “Politica, economia e società “, è stato […]
La pace, la fiducia, l’armonico equilibrio economico fra tutti i paesi del mondo, strettamente interconnessi, è il solo obiettivo a cui valga la pena di puntare. John Maynard Keynes, Esortazioni e profezie, Garzanti, Il Saggiatore, […]
Nella loro aspirazione allo sviluppo economico i paesi sottosviluppati si trovano di fronte a difficoltà molto maggiori di quelle che abbiano mai incontrato i paesi ora sviluppati. Gunnar Myrdal, Teoria economica e paesi sottosviluppati, Feltrinelli, […]
Anche se si resiste al pensiero sconfortante che è già troppo tardi, difficilmente si può evitare la sgradevole sensazione che tutto ciò che possiamo prevedere per il prossimo futuro è un peggioramento della situazione generale. […]
Un medesimo significato cambia secondo le parole che lo esprimono. I significati derivano la loro dignità dalle parole, anziché conferirla ad esse. È necessario cercare degli esempi. Blaise Pascal, Pensieri, 51, in Breviario, a cura […]