SAGGI

Il PCI e l’Italia
1. – Il Partito Comunista Italiano – di cui si celebra il centesimo anniversario della nascita – è sempre stato un partito diverso dagli altri partiti comunisti dell’Europa. Il nucleo vitale verso il quale ha […]
1. – Il Partito Comunista Italiano – di cui si celebra il centesimo anniversario della nascita – è sempre stato un partito diverso dagli altri partiti comunisti dell’Europa. Il nucleo vitale verso il quale ha […]
– 1. In generale,[1] se si dà uno sguardo all’andamento delle elezioni locali nel periodo 1993-2017, ci si accorgerà intanto come la nuova legge elettorale abbia reso assai difficile se non impossibile comparare il […]
– 1. La storia[1] delle elezioni amministrative nelle città italiane presenta una cesura comune, costituita dal 1993. In quell’anno si tennero per la prima volta le elezioni amministrative con la nuova legge (Legge 25 marzo […]
Come è particolarmente evidente nel contesto europeo, le politiche economiche dei governi sono state più spesso ispirate, o comunque condizionate, dalla impostazione teorica neoclassica, secondo la quale esisterebbero meccanismi ‘spontanei’ che, se lasciati liberamente operare, […]
Il bellissimo discorso di papa Francesco di venerdì 27 marzo, in una piazza San Pietro scenograficamente deserta, ruota attorno all’invocazione al Signore di non abbandonarci mentre la barca affonda («Maestro non ti imposta nulla se […]
Il punto di partenza pubblicato il 28/03/2020 [La serie di riflessioni che vengo pubblicando qui dal 28 dicembre 2019 – a partire dall’articolo Karl Marx e la religione come “oppio dei popoli” – che […]
– 1. Ho sempre avuto[1] qualche diffidenza nei confronti della filosofia frammentaria, quella fatta di pensieri occasionali, aforismi, frammenti, ritagli, approssimazioni, spunti, provocazioni, semilavorati, zibaldoni, meditazioni, sonde, brani poetici o letterari, libelli satirici, oppure […]
Attorno alla Fondazione Sciascia di Racalmuto stanno accadendo cose preoccupanti. Da un lato la verifica ordinata dal presidente della Regione, on. Musumeci, sulle gestione finanziaria e dall’altro lato le polemiche (assai deludenti) fra vari soggetti […]
– 1. L’intervento di Filippo Orlando nel dibattito sulla crisi delle liberal democrazie che si sta tenendo su Città Futura mi ha fatto nascere alcune serie perplessità delle quali intendo dar conto […]
Collegamento a “I fondamenti” Prima parte II Liberalismo e democrazia Tocqueville comprese che liberalismo e democrazia stavano convergendo e quasi confluendo – anche se ciò avrebbe pure ingenerato gravi problemi di libertà per i singoli in […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.