DIETRO LA NOTIZIA

Una polemica inutile e forse dannosa

“Le parole sono importanti sia per quello che dicono, sia anche, però, per quello che non dicono, cioè nascondono dietro quello che dicono. (…) Si può lavorare per suicidarsi collettivamente correndo tutti insieme verso il […]

CINEMA

Un Chien Andalou (1929) – Luis Buñuel

Un Chien Andalou è un riferimento a Federico Garcia Lorca, lo scrittore che da amico di Luis Buñuel e Salvador Dalì diventa vittima delle loro accuse. Lorca aveva origini andaluse e il “cane” sarebbe un […]

BLOG & OPINIONI

La maledizione della mela

Quando Eva offrì il frutto proibito ad Adamo originò, con quel gesto, il destino maledetto dell’espiazione per le donne nei secoli a venire: donne streghe, donne sottomesse,donne stuprate, donne vendute, donne ignoranti, donne infelici. Anche […]

BLOG & OPINIONI

L’incendio

A luglio del 1989, Alberto, Roberto ed io, desiderosi di una scossa, decidemmo di trascorrere una settimana di mare a Palau, in Sardegna. Eravamo tutti in attesa di qualcosa, io in particolare speravo di ricucire […]

VIGNETTE

BLOG & OPINIONI

Alien

Forse vi ricorderete che Alien è un film di fantascienza-horror del 1978, in cui il regista Ridley Scott immaginava uno scontro spaziale fra l’eroina Sigourney Weaver ed un orribile mostro tentacolare che voleva distruggere tutti […]

POLITICA

Costruiamo assieme un mondo più umano

La guerra continua ma non ci possiamo rassegnare. Rischiamo l’autodistruzione! Per questo, domenica 21 maggio ti invitiamo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi. “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”…. Tacito è uno storico […]

BLOG & OPINIONI

Cacciatori di teste

Gentili lettori, non crediate che io alluda ai Daiachi del Borneo, i cacciatori che usavano tagliare le teste dei nemici, per poi ridurne le dimensioni. No, io alludo a quei gruppi di selezionatori, il cui […]

LIBRI

Violante e la democrazia dei doveri

Stiamo vivendo tempi in cui la democrazia non se la passa molto bene. I sistemi democratici non solo non riescono ad apparire come modelli da imitare ma, anzi, sono considerati incapaci di dare risposte adeguate […]

POLITICA

Il brand Napoli

 È stato detto e – giustamente – ripetuto che la Napoli di oggi è molto diversa da quella di 33 anni fa. Che lo scudetto di allora fu il miracolo superindividuale di Diego, quello costruito […]

ALESSANDRIA

  • La Stampa del 05/05/2023[1] ci informa che <I treni regionali da e per il Piemonte continueranno a fermarsi e a partire da Genova Principe anziché da Genova Brignole fino al 2026. È quanto è emerso [...]
  •   Il dottor Scarzo ci ha lasciato da due settimane ma è sempre nel nostro cuore. In questa sede però voglio ricordare il compagno di scuola, apparentemente distaccato ma in realtà sensibile e partecipe alla [...]
  • “Così, la tecno-scienza è il nucleo dell’agonia planetaria”. Edgar Morin, Anne Brigitte Kern, Terra-Patria, Raffaello Cortina Editore, Milano 1994 A completamento del documentatissimo articolo sulla Prevenzione trascurata” del Presidente di Città Futura, proporrei una sintesi [...]

EDITORIALE

  • I Giovani e la Resistenza

    I Giovani e la Resistenza Storia e Musica Verso i 75 anni della Costituzione Italiana Buon pomeriggio a tutte e a tutti. In un pomeriggio nel quale stiamo per assistere al concerto del liceo musicale, diretto dal professor Enrico Pesce, e all’esibizione del corpo di ballo del liceo coreutico sotto la direzione della professoressa Michela Tartaglia…mi è stato assegnato un compito non semplice: quello di parlare di giovani e di Resistenza in un tempo che sarà necessariamente contenuto e riguarderà solo alcuni aspetti. Care ragazze e cari ragazzi, 1) Il primo: la Resistenza ha riguardato e coinvolto in prevalenza i giovani. I partigiani erano molto giovani. Quando, l’8 settembre del 1943, viene proclamato, dal maresciallo Badoglio, l’armistizio con gli anglo-americani, la loro età media è di 24,7 anni. 22.600 sono i giovanissimi, con una età compresa tra i 17 e i 19 anni; 24 mila sono quelli tra i 20 e i 23 anni, mentre i più grandi, in 14 mila, hanno tra i 24 e i 30 anni. In particolare la renitenza di massa alla leva del bando del ’43 della RSI o a quello tristemente noto di Graziani del ’44 che prometteva la pena di morte “mediante la fucilazione nel petto” per chi non aderiva, e riguardava le classi del 1923, ‘24 e ’25, ha fatto si che in molti, scegliendo la strada della lotta in montagna, hanno contribuito ad ingrossare le file del movimento partigiano, animati da un sentimento, anche prepolitico, di ribellione esistenziale nei confronti del [...]

BLOG & OPINIONI

LULA PRESIDENTE

METEO

L’associazione

  • Speciale ’68

    DOCUMENTAZIONE

    News dai media nazionali

    News dai media locali

    Speciale elezioni

    website malagrino.it

    Ricerca per categorie