POLITICA

Note su Giorgio Canestri

Sono stato amico di Giorgio Canestri, nel consenso e in certe fasi nel dissenso, dall’autunno-inverno del 1961 al 2022, quando ci lasciò. Dunque, per oltre sessant’anni. Sono assolutamente certo che ormai, in Alessandria, non ci […]

DIETRO LA NOTIZIA

«Aiutiamoli a casa loro»

Nella loro aspirazione allo sviluppo economico i paesi sottosviluppati si trovano di fronte a difficoltà molto maggiori di quelle che abbiano mai incontrato i paesi ora sviluppati. Gunnar Myrdal, Teoria economica e paesi sottosviluppati, Feltrinelli, […]

POLITICA

Che futuro per il Servizio Sanitario Nazionale?

Nel 1992 il 30 dicembre, veniva alla luce la nuova disciplina in materia sanitaria dopo 14 anni dall’approvazione della legge n.833/78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Con questa nuova disciplina si avvera la trasformazione delle […]

CINEMA

Oppenheimer

Film da vedere per la strabiliante perpetua lotta dove gli Stati Uniti sembra che ci credano davvero al loro sanificante e santificante ruolo di salvatore. Una continua paranoia ad un nemico sempre presente anche quando […]

BLOG & OPINIONI

Collo torto

No, non si tratta di un capo indiano, di quelli che parteciparono alla battaglia di Little Big Horn, come Toro Seduto o Crazy Horse, si tratta di qualcosa di ben diverso. Una delle caratteristiche fondamentali […]

VIGNETTE

BLOG & OPINIONI

11 settembre 1973

E’ una data fondamentale nella storia dell’America Latina. Sono passati cinquant’anni e quindi si possono oggi sapere molte cose su quanto è accaduto. Il 1973 è l’anno in cui Henry Kissinger tesse con Richard Nixon […]

BLOG & OPINIONI

Primo anno di governo Meloni: non pervenuto

Nel mio piccolo, come si dice, da sincero democratico avevo espresso l’auspicio che Giorgia Meloni, avendo vinto nettamente le elezioni dello scorso 25 settembre (ma con assai scarsa affluenza elettorale ed evidente disaffezione al voto […]

SBERLEFFI

Calendino davanti alla fabbrica

Calendino davanti alla Fabbrica come se non ci fosse che… televisione una volta qui era tutta una fabbrica oggi fin troppa televisione il social network fa perdere il neurone al politichino narcisino… tendente al […]

BLOG & OPINIONI

L’Ignoranza

E’ un male diffuso e necessario se nel prenderne coscienza ci si adoperi per contrastarla, un impegno che dura tutta la vita non bastante l’intera vita ma, considerato il limite temporale dell’esistenza, l’impegno sarà maggiore […]

LIBRI

Mitologie senza identità

L’analisi della nostra identità nazionale da esercizio prevalentemente culturale è in questi tempi diventata un tema di grande attualità politica. Ne parlano tutti: sociologi, economisti, giornalisti, scrittori e, naturalmente, politici. Perfino l’ultima edizione del festival […]

ALESSANDRIA

  • L’Asino fuori norma

    Dovevo immaginare che la ripresa autunnale non sarebbe stata facile per noi Asini. Poco più di un paio di settimane fa ho letto sul giornale che dal 15 settembre, nella mia città, i carretti Euro [...]
  • L’attento Alberto Ballerino sul “Piccolo” di venerdì scorso ci ha ricordato che è ancora possibile fare  “giornalismo di inchiesta”, quello che non guarda in faccia a nessuno e che, spesso, riesce dove la “politica” o [...]
  • L’Asino bagnato

    Devo ammettere che anche noi Asini (nonostante siamo noti per avere un fisico robusto) soffriamo il caldo. E questa estate il Meteo è davvero poco clemente. Ieri me ne stavo nell’angolo fresco della mia stalla, [...]

EDITORIALE

  • La ricetta Meloni per l’inclusione

    Durissimo il comunicato della segreteria nazionale dell’ANPI che usa il binomio “deriva securitaria” per fotografare il periodo che stiamo vivendo dal punto di vista politico-sociale. Tra l’altro l’argomento “migranti”, messo nella sua particolare declinazione dell’ “invasione” ha ripreso di nuovo le prime pagine dei giornali e praticamente tutti i giorni la presidente Meloni insiste con un refrain classicamente populista e sovranista. Sappiamo che la risposta “prima” all’elettorato di centrodestra (ma non solo) confezionata dal governo in carica si basa su due elementi: 1. siamo già in presenza di troppi immigrati, non ce la facciamo, ci teniamo alla nostra “italianità” per cui “raus”. 2. stiamo facendo di massimo per riprendere tutti i contatti possibili (e strumentali alla causa) con le nazioni africane della costiera mediterranea, con quelle del Sahel,  e con gli Stati a cui ancora qualcuno guarda con spirito veterocoloniale (nel corno d’Africa). Quella che viene definita l’opzione (o “piano”) Mattei. La “strumentalità” della causa sta, molto semplicemente, nel non badare ai modi di “arginamento” (il ministro Piantedosi ha usato questo termine) e, tanto meno nell’intervento correttivo delle molteplici tracce di neocolonialismo e di sfruttamento da parte dei paesi del c.d. Primo Mondo, semplicemente si chiede che vengano tenuti nelle zone di origine o, in alternativa, che vengano fermati in tutti i modi possibili lungo il tragitto verso nord. Era la cancelliera Merkel ad avere commissionato una serie di studi di livello all’Università di Francoforte, circa dieci anni fa, per verificare i costi e le possibilità concrete di trasferire competenze, [...]

BLOG & OPINIONI

LULA PRESIDENTE

METEO

L’associazione

  • Speciale ’68

    DOCUMENTAZIONE

    SBERLEFFI

    News dai media nazionali

    News dai media locali

    Speciale elezioni

    website malagrino.it

    Ricerca per categorie