POLITICA

Chi voterà per il partito artificiale

Quando, nella primavera del Duemila, pubblicai Il Partito personale, il fenomeno aveva già conquistato l’Italia, ad opera di Berlusconi. Nondimeno, gli altri leader politici continuavano a fare spallucce, considerando il Cavaliere una meteora e aspettando […]

AMBIENTE

Cascina Boida di Alessandria. Perplessità di “Pro Natura”

“Vetro, cemento ecologico (poco), fibre in carbonio/non carbonio, sprazzi di mura, finestre istoriate, lesene, tetti in strutture classiche in legno pregiato, porte, portoni, recinzioni rimesse a nuovo stanno facendo rivivere un tratto importante dell’antica via […]

BLOG & OPINIONI

Una crisi dell’essere: la mancanza di empatia

Una verità perduta “Ricordo ancora l’evento che mi ha reso un ambientalista. Avevo sette o otto anni, e insieme a mio padre guardavo un grande stormo di uccelli che passava sopra le nostre teste. «È […]

CULTURA

Una storia da scrivere

Una bella storia va sempre raccontata, scalda il cuore e rende gli uomini migliori. Questa che mi accingo a presentare è una bella storia, solo che è tutta da ricostruire dato che la conosco per […]

BLOG & OPINIONI

Dopo gli USA, porte aperte per il paradiso

A Oslo, mentre sul boat il sogno mi dondola, mi viene in mente – chissà perché – il compagno T. unico fra pochissimi (forse il solo) che da comunista dichiarato, e sfegatato, riuscì a sbarcare […]

VIGNETTE

BLOG & OPINIONI

1973: Pinochet contro Allende

Si parlava alcuni giorni fa del centesimo compleanno di Henry Kissinger, uno dei più influenti politici americani fra la fine degli anni ‘60 e metà anni ‘70. Si può molto discutere sulla bontà delle sue […]

POLITICA

I Giovani e la Resistenza

I Giovani e la Resistenza Storia e Musica Verso i 75 anni della Costituzione Italiana Buon pomeriggio a tutte e a tutti. In un pomeriggio nel quale stiamo per assistere al concerto del liceo musicale, […]

BLOG & OPINIONI

“Il viaggio”

La partenza era stata fissata per le quattro del mattino del 10 luglio 1964, ma alle due di notte non avevamo ancora preso sonno, tanta era l’emozione per il primo viaggio che avremmo fatto in […]

BLOG & OPINIONI

Alien

Forse vi ricorderete che Alien è un film di fantascienza-horror del 1978, in cui il regista Ridley Scott immaginava uno scontro spaziale fra l’eroina Sigourney Weaver ed un orribile mostro tentacolare che voleva distruggere tutti […]

BLOG & OPINIONI

La maledizione della mela

Quando Eva offrì il frutto proibito ad Adamo originò, con quel gesto, il destino maledetto dell’espiazione per le donne nei secoli a venire: donne streghe, donne sottomesse,donne stuprate, donne vendute, donne ignoranti, donne infelici. Anche […]

ALESSANDRIA

  • “Le parole sono importanti sia per quello che dicono, sia anche, però, per quello che non dicono, cioè nascondono dietro quello che dicono. (…) Si può lavorare per suicidarsi collettivamente correndo tutti insieme verso il [...]
  • La Stampa del 05/05/2023[1] ci informa che <I treni regionali da e per il Piemonte continueranno a fermarsi e a partire da Genova Principe anziché da Genova Brignole fino al 2026. È quanto è emerso [...]
  •   Il dottor Scarzo ci ha lasciato da due settimane ma è sempre nel nostro cuore. In questa sede però voglio ricordare il compagno di scuola, apparentemente distaccato ma in realtà sensibile e partecipe alla [...]

EDITORIALE

  • Serve ancora la “democrazia”?

    Già….serve ancora la “democrazia”? A fronte della insperata vittoria del raggruppamento politico turco che fa capo a Recep Tayyp Erdogan è più che lecito farsi alcune domande. Perché un popolo di circa ottanta milioni di abitanti, in maggioranza, seppur risicata, preferisce continuare con Erdogan piuttosto che provare nuove strade, presumibilmente più libere, autonome e “democratiche”? I numeri alla fine saranno intorno al 55 per cento per il presidente uscente e  di 45 a favore dello sfidante. Ma la vittoria resta e peserà. Oltretutto lo sfidante era uomo conosciuto e rispettato, non particolarmente estremista, anzi. Kilicdaroglu ha cercato alleanze con tutte le possibili forze di opposizione al neokemalismo di Erdogan, dalla variegata area socialista a componenti della “destra sociale” non contenti di alcuni passaggi delle forze di governo. Forze di sostegno a Erdogan che hanno tenuto la Turchia sulla corda fino ad ora. Il termine “sulla corda” non è nostro ma del Frankfurter Zeitung che da tempo segue il processo di cambiamento, soprattutto economico , del colosso mediorientale. Ecco, forse è proprio quell’essere “sulla corda”, “sulla bocca di tutti”, su media e televisioni di mezzo mondo, ad aver fatto la differenza. Meglio una nazione riconoscibile e temuta all’estero che un Paese alla ricerca di un suo equilibrio interno, di una sua democratizzazione, che fa molto meno “audience”. I fatti lo stanno dimostrando…ai Turchi, e forse i Turchi sono la cartina al tornasole di un fenomeno ben più vasto che riguarda l’accettazione della perdita di libertà personali e di movimento, va  bene [...]

BLOG & OPINIONI

LULA PRESIDENTE

METEO

L’associazione

  • Speciale ’68

    DOCUMENTAZIONE

    News dai media nazionali

    News dai media locali

    Speciale elezioni

    website malagrino.it

    Ricerca per categorie