CULTURA

Una storia alessandrina (in formato integrale)

  Più che la mano di Manzoni, come periodo ci siamo in pieno,  si avverte per tutto il breve racconto una certa aria di casa .  Si ritrovano punti conosciuti di Alessandria: l’antico Duomo duecentesco, […]

CULTURA

Una storia alessandrina (parte centrale)

Pubblichiamo con piacere questa “Storia alessandrina” del nostro Egidio Lapenta. Siamo alla parte centrale del racconto che troverà la sua conclusione a metà novembre. Ci troverete una bella storia con intrecci non scontati, uno sfondo […]

CULTURA

Le origini della Cittadella di Alessandria e la morte di D’Artagnan

Durante l’assedio dei franco-inglesi alla fortezza di Maastricht entrambe le parti in lotta utilizzarono con grande esperienza e capacità tutte le nuove conoscenze relative all’arte dell’assedio e della conquista delle cittadelle e fortezze. Fortificazioni costruite […]

CULTURA

Una storia alessandrina

Pubblichiamo con vero piacere questa “Storia alessandrina” del nostro Egidio Lapenta. Ci troverete una bella storia con intrecci non scontati, uno sfondo familiare che riporta indietro di qualche secolo e, soprattutto, la vita di tutti […]

CULTURA

“Azzurro”

Decisi di frequentare l’oratorio quando ero già studente universitario, nel 1977, desideroso di un ambiente nuovo, impegnato nel sociale. E così mi allontanai da quelli con i quali avevo condiviso tanti momenti della mia adolescenza […]

CULTURA

Incarichi MIC sotto pressione governativa

Gli uffici nazionali dei Sindacati Scuola di CGIL e UIL non sanno più come segnalare ciò che si sta verificando in pieno agosto, complice il caldo e le vacanze (o, comunque, un periodo di rallentamento […]

CULTURA

Alessandria e lo spionaggio nella Grande Guerra

La lettura di “Le grandi spie”, pubblicato da H. R. Berndorff nel 1930, mi ha fatto “riesumare” un vecchio articolo pubblicato trenta anni fa e nato dallo studio di un faldone presente nell’archivio di stato […]

CULTURA

Un caso di spionaggio nel XVII secolo

Nel lontano 1987 pubblicai un articolo sulla “Vita casalese” intitolato “Lettere da Casale assediata (1628)”. Si trattava di una pubblicazione edita dall’Istituto italiano di Cultura di Madrid sulla base di materiale scoperto negli archivi reali […]

CULTURA

Casale e i Gonzaga

Nel dicembre del 1995 ebbi occasione di visitare a Palazzo Te, a Mantova, la mostra “I Gonzaga, Monete, Arte, Storia”, imperniata sull’esposizione di centinaia fra le più belle monete battute dalle zecche gonzaghesche e su […]

ALESSANDRIA

Perché demolire la Boida?

La decisione di demolire integralmente l’ex cascina Boida per edificarvi, al suo posto e al posto dei terreni che la contornano, un supermercato, con annesso parcheggio, suscita più di una perplessità. Anche perché il nuovo […]