CULTURA

Curiosità numismatiche
Giorni fa, mentre scorrevo il catalogo di una casa d’aste, mi sono imbattuto in un pentanummo di Giustiniano, una moneta di rame da cinque nummi, il cui valore (una epsilon o una V) campeggia al […]
Giorni fa, mentre scorrevo il catalogo di una casa d’aste, mi sono imbattuto in un pentanummo di Giustiniano, una moneta di rame da cinque nummi, il cui valore (una epsilon o una V) campeggia al […]
Franco Livorsi indaga, nel primo volume di una trilogia, sulle domande cruciali della vita. Si affida al religioso, all’ateo e allo psichico per invitarci a una riflessione profonda, a un confronto serrato e ineludibile […]
Il direttore del giornale e la redattrice Marina Elettra Maranetto hanno voluto manifestare la loro vicinanza, anche in rappresentanza di tutta l’associazione e della Redazione, ad una “istituzione culturale” a cui siamo abituati e che […]
Sabato primo aprile, con inizio alle ore 16, a Palatium Vetus di Alessandria molte persone hanno partecipato alla presentazione del volume: “Carlo Pace – Segni – Materiali – Fonemi” promosso dall’associazione “Città Futura” e dall’ […]
Grande partecipazione lo scorso 1° aprile alle ore 16 nel Broletto di Palatium Vetus. Con molto piacere tutta la redazione di CittaFutura (come tutti i membri dell’omonima associazione) guardano con interesse a questo autore, si potrebbe […]
Montecastello Giancarlo Patrucco Clemente Accornero Da Alessandria A Montecastello 12 chilometri Il municipio del paese – abitanti 300 c.a Breve storia di Montecastello Montecastello si trova a 10 km da Alessandria e costituisce […]
Oggi si sta manifestando una discutibile tendenza iconoclastica, quella di distruggere, danneggiare o soltanto imbrattare statue di personaggi storici accusati in qualche modo di aver causato forme di schiavismo o di aver provocato sofferenza nelle […]
– Guido Ratti per Città Futura è stato ben più di un amico, ha partecipato con continuità alle riunioni di redazione e ci ha fornito decine di preziosi contributi. Sosteniamo dunque con piacere l’importante iniziativa: […]
La Pinacoteca di Alessandria conserva una ventina di disegni su taccuini che testimoniano i diversi spostamenti effettuati da Giovanni Migliara in Italia. Piccole vedute e prospettive ci dicono che sicuramente ha sostato in Emilia e in Toscana nel 1825 e in Liguria Ed ecco […]
Napoleone a cavallo indica la vittoria ai suoi Ed ecco la battaglia La morte di Desaix Il mausoleo di Marengo La piramide Giancarlo Patrucco Clemente Accornero
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.