CULTURA

Who.. are you ?
(Dal libro di Solly Ganor, Light one Candle del 1995, non tradotto in italiano) Con queste poche parole, in un inglese stentato, un giovane ebreo lituano, di nome era Solly Genkind , poi Ganor. si […]
(Dal libro di Solly Ganor, Light one Candle del 1995, non tradotto in italiano) Con queste poche parole, in un inglese stentato, un giovane ebreo lituano, di nome era Solly Genkind , poi Ganor. si […]
Serravalle Scrivia oggi è conosciuta soprattutto grazie all’Outlet, ma presso la città piemontese non c’è solo il grande centro commerciale. Dalla parte opposta, rispetto al centro abitato, si trova infatti un sito di grande […]
“Il 12 giugno si è svolta a Novi Ligure, presso la Biblioteca Civica, la presentazione del Libro: “Bruno Soro: l’economista utile” a cura di Graziella Gaballo e Mario Lovelli. Di seguito potete leggere l’introduzione di […]
Un dibattito sul “Rattazzi” di Malandrino Nei giorni scorsi (28 maggio), per iniziativa congiunta della “Scuola del popolo” legata alla Camera del Lavoro di Alessandria e di “Città Futura”, e d’intesa con il Dipartimento di […]
Anni fa l’amministrazione comunale di Gavi decise di collocare nella piazza centrale della cittadina una scultura di Arnaldo Pomodoro. Erano i tempi dei vitelli grassi, per cui lo stanziamento coprì, oltre al costo della statua […]
Nella Galleria Vittorio Emanuele, quello che una volta era il bel Salotto dei milanesi, dove s’incontravano musicisti e scrittori, dove si chiacchierava a bassa voce, camminando con passo corto e leggero, la libreria Rizzoli s’è […]
Fino al 4 maggio prossimo presso la Chiesa di San Giacomo della Vittoria in Alessandria ci sarà la possibilità di conoscere un’isola di spiritualità speciale, un’isola di libertà in mezzo ad un mare di prevaricazioni […]
“Sono un uomo che soffre nella miseria del nostro tempo, ma non una guida per uscirne fuori; sono intenzionato ad attraversarla come un inferno nella speranza di trovare, al di là, una innocenza nuova e […]
“I fatti hanno la testa dura”, diceva Lenin. E qualche anno dopo, Pietro Nenni ribadiva che “ un fatto, anche il più modesto, conta più di una montagna di ipotesi”. Nella loro diversità, entrambi appartenevano […]
Molti ricorderanno i miniassegni (1975/1978), veri e propri assegni che si distinguevano da quelli tradizionali per le dimensioni e il taglio fisso (50, 100, 200 e 250 lire). I possessori potevano recarsi nelle filiali delle […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.