25 aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

Previste iniziative in tutta Italia. A Milano corteo da Porta Venezia a Piazza Duomo, interviene Maurizio Landini

Iniziative ad Alessandria

Nel 2025 celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un traguardo carico di memoria, ma anche di responsabilità.Ottant’anni fa, donne e uomini, lavoratori, partigiani, studenti, operai e contadini lottarono per liberare il nostro Paese dall’oppressione fascista e dall’occupazione nazista. Tra loro, tanti militanti sindacali e figure che hanno contribuito alla ricostruzione democratica del Paese.

Nel celebrare questa importante ricorrenza, la CGIL richiama tutte e tutti a una memoria attiva, che non si limiti alla commemorazione, ma si traduca in impegno quotidiano contro ogni forma di fascismo, razzismo, intolleranza, disuguaglianza e sfruttamento. È questo lavoro quotidiano, paziente e spesso invisibile, che fanno le compagne e i compagni che nella Cgil esprimono la loro militanza antifascista.

Oggi, come allora, ci sono forze che mettono in discussione i valori antifascisti su cui si fonda la nostra Costituzione. La precarizzazione del lavoro, la negazione dei diritti sindacali, l’attacco al pluralismo, la criminalizzazione del dissenso: sono questi i volti moderni di una cultura autoritaria contro cui è necessario vigilare e lottare. Per invitare alla riflessione e alla diffusione della memoria, la CGIL ha scelto di produrre un piccolo volume fotografico dal titolo “Antifascisti da sempre” insieme alla sezione ANPI Adele Bei, dove si ripercorrono attraverso le immagini del nostro archivio storico i momenti più rilevanti del movimento antifascista di questo Paese e del contributo che le lavoratrici e i lavoratori, le pensionate e i pensionati hanno dato alla lotta di Liberazione e alla costruzione della Repubblica democratica.

Questo volume racconta questo legame attraverso le immagini del nostro archivio storico, descrive il percorso che le donne e gli uomini della Cgil hanno fatto in questi ultimi cento anni e mostra in modo lampante come le modalità dei fascisti non siano mai veramente cambiate, a partire dagli assalti alle nostre sedi. Nonostante le immagini ci raccontino il filo rosso che lega le modalità delle aggressioni fasciste, il processo di “normalizzazione” della destra reazionaria oggi è arrivato al suo culmine, con spazi istituzionali e popolari occupati grazie ad un sapiente populismo. La destra propone soluzioni semplici e inefficaci a problemi complessi, attraverso ricette biecamente reazionarie che si presentano come moderate. Si appropriano di parole d’ordine che non sono le loro, modificandone il senso fino a svuotarlo completamente. Fa parte della “memoria rovesciata” che tentano di costruire e che dobbiamo continuare a combattere.

È questo lavoro quotidiano, paziente e spesso invisibile, che fanno le compagne e i compagni che nell’Anpi e nella Cgil esprimono la loro militanza antifascista. Le fotografie raccolte in un secolo di militanza e resistenza raccontano meglio di mille parole il valore dello stare insieme, del lottare contro ogni fascismo vecchio e nuovo e del costruire democraticamente una società più giusta.

L’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista in Italia ci è sembrata una buona occasione per ricordare, attraverso questo libro, il nostro impegno lungo più di un secolo. Il 25 aprile è un giorno di festa e questo importante anniversario ci dà l’opportunità per fare qualche riflessione su che cosa è stato il nazifascismo, che cosa ha significato essere antifascisti nel secolo scorso e che significato assume oggi. Un momento per ritrovarsi, ricordare, costruire e rinsaldare legami basati su una forte consapevolezza di come è andata la Storia, di cosa sia stato il fascismo e di come le donne e gli uomini che l’hanno combattuto abbiano fatto la differenza.

È con questo spirito che invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori, le pensionate e i pensionati a partecipare alle celebrazioni della Festa della Liberazione in questo 80esimo anniversario. Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini parteciperà alla manifestazione a Milano ‘25 aprile 2025 la Libertà di tutti gli italiani’. Partenza del corteo da Porta Venezia, ore 14.30, arrivo in Piazza Duomo dove si terranno gli interventi conclusivi, ore 16.00. Presenta e coordina Primo Minelli Presidente del Comitato antifascista milanese. Intervengono: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Sandra Gilardelli, Partigiana; Maurizio Landini, Segretario Generale Cgil; Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale A.N.P.I. Per sottolineare l’ottantesimo della Liberazione e l’Unità antifascista porteranno i saluti tutti i Presidenti delle Associazioni Combattentistiche Partigiane (A.N.P.C., F.I.A.P., F.I.V.L., A.N.E.D, A.N.P.P.I.A., A.N.E.I.).

CGIL

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*