PROGRAMMA DEI MOMENTI CELEBRATIVI
promossi da Prefettura di Alessandria, Provincia di Alessandria e Città di Alessandria in collaborazione con Istituto del nastro Azzurro, Associazione Nazionale Famiglie e Caduti Dispersi in Guerra, ANPI Alessandria, ISRAL, Associazione Memoria della Benedicta, Biblioteca Civica “Francesca Calvo” Alessandria, ASM Costruire Insieme, Associazione culturale “Luciano Bevilacqua” e Civica Banda Musicale “Giuseppe Cantone” Alessandria
ore 09.00 – Cimitero Urbano Monumentale di Alessandria
Deposizione di una corona d’alloro al “Campo della Gloria”-Sacrario dei Caduti per la Libertà.
ore 09.30 – Cattedrale di San Pietro Apostolo, Piazza Giovanni XXIII
Celebrazione Eucaristica officiata da Mons. Gianni Toriggia, Vicario Generale della Diocesi di Alessandria, in suffragio dei Partigiani caduti. A seguire, formazione del corteo accompagnato dalla Civica Banda Musicale “G. Cantone” di Alessandria e trasferimento a Palazzo Ghilini, sede della Prefettura e della Provincia di Alessandria.
ore 10.15 – Androne del Palazzo Ghilini, sede della Prefettura e della Provincia di Alessandria
Lettura del testo dell’Atto di resa delle forze armate nazi-fasciste ad Alessandria firmata a Palazzo Ghilini il 28 aprile 1945. A seguire, formazione del corteo accompagnato dalla Civica Banda Musicale “G. Cantone” di Alessandria e trasferimento al Palazzo di Città.
ore 10.30 – Androne del Palazzo di Città di Alessandria
Deposizione di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti per la Libertà. A seguire, ripresa del corteo con percorso: piazza della Libertà, via dei Martiri, corso Roma, corso Crimea, Giardini Pubblici
ore 11.00 – Monumento ai Caduti – Giardini Pubblici di corso Crimea
Schieramento del picchetto d’onore interforze – Ingresso nello schieramento dei Labari e dei Gonfaloni. Cerimonia dell’Alzabandiera – Onori ai Caduti e deposizione corona d’alloro al Monumento. Saluto a cura di Dario Gemma (Presidente Sezione Comunale A.N.P.I. Alessandria), del Presidente della Provincia di Alessandria e del Sindaco della Città di Alessandria.
a seguire – Orazione Ufficiale
a cura di Felice Borgoglio, politico alessandrino, già Parlamentare e Sindaco emerito di Alessandria. Lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita nel 1996 al Gonfalone della Provincia di Alessandria per i sacrifici delle sue popolazioni e per l’attività partigiana delle sue comunità.
Corone d’alloro nel corso della giornata verranno altresì collocate presso il Monumento ai Caduti di Casalbagliano e di Cantalupo, nonché presso la Lapide in ricordo di Luiz Lopes Dornelles, pilota del 1° Gruppo da Caccia della Forza Aerea Brasiliana in Italia, abbattuto il 26.04.1945 vicino all’attuale sede del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Alessandria (spalto Borgoglio 49).
dal 21 aprile al 3 maggio
Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, piazza Vittorio Veneto 1, Alessandria
La Biblioteca Civica, in collaborazione con ASM Costruire Insieme, nell’ambito delle celebrazioni per l’Anniversario della Liberazione, propone un’esposizione tematica di novità editoriali sulla Resistenza e la Liberazione dal nazi-fascismo. Info orari di apertura al link: www.comune.alessandria.it/servizi/politiche-giovanili-scuola-educazione/biblioteca-civic
programma eventi
OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
e
FESTA D’APRILE 2025
VENERDÌ 11 APRILE – Liberazione 80
LABORATORIO CIVICO “CARLA NESPOLO” – via Faà di Bruno, 39 – ore 16:00
incontro su “Resistenza e Costituzione” con Paolo Papotti, educatore professionale e responsabile formazione ANPI Nazionale
MERCOLEDÌ 16 APRILE – ISRAL
ISRAL – SALA INCONTRI – via dei Guasco, 49
presentazione del libro “Partigiani del mare” di Sergio Favretto (Seb27) alla presenza dell’autore
MERCOLEDÌ 23 APRILE – ISRAL
ISRAL – GALLERIA “GUASCO” – via dei Guasco, 49 – ore 17:00
inaugurazione mostra “Il giorno che tornammo a sorridere” che resterà aperta negli orari di apertura dell’Istituto sino a mercoledì 30 aprile; a seguire il concerto “Resistenza. Urlo di un sogno di libertà” con Elisa Guarraggi (voce, narrazione e chitarra), Pietro Ariotti (voce, fisarmonica, chitarra, arrangiamenti), Berny Scursatone (percussioni), Pierpaolo Berta (clarinetto e organetto): il ritrovamento di un antico manoscritto riporta il Quartetto Bailenga sulle orme della Resistenza tra i sentieri partigiani dell’alessandrino per un racconto musicale autobiografico sulle note dei canti della Resistenza al nazifascismo, rivisitati in chiave originale.
evento online: “Un Podcast per la Resistenza” sarà presentato e contestualmente pubblicato sulle principali piattaforme di ascolto: quattro episodi sulla Liberazione in provincia di Alessandria.
GIOVEDÌ 24 APRILE – Liberazione 80
CASA DI QUARTIERE – via Verona, 116
ore 17:30 – premiazione studenti vincitori del progetto “Carla Nespolo”, dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
ore 18:00 – proiezione di testimonianze del viaggio organizzato dalla fotografa Paola Sottanis, nipote di Attilio Sottanis, “In bici dalla Germania alla Liguria sulle orme del nonno internato”.
ore 20:00 – apericena
ore 21:00 – concerto e spettacolo di lettura scenica “Canzoni Resistenti” con gli Yo Yo Mundi
ore 23:00 – brindisi della Liberazione
VENERDÌ 25 APRILE
CELEBRAZIONE UFFICIALE DELLA LIBERAZIONE
SABATO 26 APRILE – Liberazione 80
CORTILE CGIL – via Cavour, 27 – ore 17:00
spettacolo teatrale “Giovani per sempre – la Banda Lenti” della compagnia teatrale Gli Illegali
DOMENICA 27 APRILE – Liberazione 80
CASA DI QUARTIERE via Verona, 116 – ore 15:00
torneo rapid di scacchi “Festa d’Aprile” in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino
LUNEDÌ 28 APRILE – Liberazione 80
CATTEDRALE DI SAN PIETRO – piazza Giovanni XXIII – ore 09:45
incontro con le classi delle scuole secondarie di secondo grado di Alessandria; lettura dell’atto di resa firmato dal CLN provinciale di Alessandria e le forze armate tedesche; interverrà il Presidente A.N.P.I. Provinciale Roberto Rossi; sarà presente il Sindaco di Alessandria.
MERCOLEDÌ 30 APRILE – Liberazione 80
CASA DI QUARTIERE- via Verona, 116 – ore 21.00
spettacolo teatrale “Vittorio – restiamo umani” dedicato a Vittorio Arrigoni di e con Gianluca Foglia “Fogliazza” con musiche originali, oud e chitarra a cura di Emanuele Cappa
——————————————————————–
per quanto concerne gli eventi del ciclo Liberazione 80
prenotazioni & informazioni: 353 4483546 – 333 9387696 – 338 5700449 – 3450651697
e-mail: xxvaprile@anpialessandria.it
per quanto concerne gli eventi del ciclo ISRAL
Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea
in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”
Tutti i giorni e sino al 25 aprile sul canale Instagram dell’ISRAL https://www.instagram.com/isral.alessandria/
il Calendario dell’avvento del 25 aprile, ogni giorno un post e una storia dedicata alla Resistenza
Commenta per primo