Interrogazione e Interpellanza PD Alessandria

Città di Alessandria

Descrizione: Logo Comune Alessandria

GRUPPO CONSIGLIARE PARTITO DEMOCRATICO

Al Presidente del Consiglio Comunale

dott. Emanuele Locci

Alessandria, 27 aprile 2020

COVID-19: situazione nelle Case di Riposo e RSA di Alessandria

Interrogazione

Con riferimento all’emergenza Covid-19:

– considerate le notizie riportate dalla stampa locale e nazionale e i dati diffusi dalla Regione e dalla Protezione Civile;

– viste le numerose segnalazioni e le richieste di informazioni ricevute da parte di cittadini e parenti di ospiti delle strutture;

– considerato che il Sindaco riveste la carica di autorità sanitaria locale;

si interroga il Sindaco per sapere:

1) per ogni Casa di Riposo (e RSA) il numero di casi Covid-19 riguardante ospiti e personale;

2) per ogni Casa di Riposo (e RSA) il numero di decessi da Covid-19;

3) per ogni Casa di Riposo e RSA se sono stati richiesti all’Asl di Alessandria, in quale data e da quali soggetti i tamponi necessari per tutti gli ospiti delle strutture suddette e per tutti gli operatori sanitari, socio-sanitari e sociali in servizio (si chiede copia delle richieste);

– le risposte inviate dall’Asl (si chiede copia delle risposte);

4) se i lavoratori in servizio presso le strutture, sia dipendenti sia di società a qualunque titolo operanti all’interno, abbiano sempre prestato attività lavorativa con i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) previsti;

5) se corrisponde al vero che ospiti delle Case di Riposo siano arrivati dopo essere stati dimessi dall’Ospedale ancora positivi al Covid-19 ;

– in caso di risposta affermativa, come sono stati trattati i casi in questione, con quali modalità di protezione degli altri ospiti e del personale dipendente o non dipendente ma operante nella struttura.

Si chiede altresì di relazionare al Consiglio comunale su quali siano state le attività messe in campo dall’Unità di Crisi del Comune nei confronti del’Asl e del tavolo di regia costituito, se costituito, presso la Provincia (Protocollo d’intesa per “ulteriori misure di contenimento Covid 19 e indicazioni operative sull’assistenza territoriale e nelle strutture assistenziali e socio sanitarie, ivi comprese le RSA”, 31 marzo 2020.) per accertare la situazione nelle Case di Riposo, RSA  nelle Comunità alloggio e in tutte le strutture operanti nell’ambito sanitario e socioassistenziale della città di Alessandria (si chiede copia degli atti).

 

Interpellanza

Il passaggio alla fase 2 è strettamente collegato alla tutela della salute dei cittadini di cui il Sindaco è garante anche attraverso il ruolo che ricopre nell’assemblea dei Sindaci del Distretto Asl di Alessandria, primo tra pari come responsabile del Comune punto di riferimento di tutta l’area interessata. Oltre all’Asl, per pianificare le corrette politiche di accompagnamento della città in questa fase e in vista della riapertura delle scuole a settembre, è necessario un dialogo continuo con gli attori sociali ed economici, con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con la Cabina di Regia provinciale istituita dalla Regione per l’emergenza Covid.

Le riaperture graduali disposte e normate da Stato e Regione avranno bisogno di un lavoro puntuale gestito dal Comune in presenza di precise garanzie che l’Asl deve offrire e delle indicazioni che tutti i portatori di interesse dovranno segnalare per regolare la ripresa delle attività nel rispetto delle disposizioni legislative adattate alle caratteristiche del nostro contesto sociale ed economico.

E’ evidente che la ripresa delle attività non dovrà sottoporre la città al rischio di una seconda ondata di contagi che metterebbe in ginocchio il sistema sanitario, economico e sociale più di quanto lo sia già ora.

Visto il DPCM del 26 aprile 2020 per la fase 2

Si interpella il Sindaco per sapere

1) chi presiede l’assemblea dei Sindaci del Distretto ASL di Alessandria, quante sedute si sono tenute negli ultimi mesi. Quali sono le politiche sanitarie territoriali discusse e approvate nell’assemblea stessa per gestire l’emergenza Covid.

(come vengono seguiti i nuovi casi, lo studio sulle modalità di insorgenza e di diffusione, l’identificazione dei contatti, la disponibilità di tamponi, reagenti e laboratori analisi, il funzionamento del SISP, il rapporto con la rete dei medici di famiglia, il dimensionamento delle Usca e la disponibilità di medici e infermieri sul territorio, l’isolamento familiare dei positivi e l’eventuale apertura di strutture dedicate)

2) qual è il piano del Comune per la distribuzione delle mascherine in arrivo dalla Regione

3) qual è la strategia del Comune rispetto ai Trasporti pubblici. Si sta pianificando un adeguamento del PUMS all’emergenza Covid? Si sta pensando alla modifica degli orari di negozi, uffici, scuole e aziende per impedire che vi siano ore di punta? E’ in corso un confronto con l’Ufficio Scolastico Territoriale, Confindustria, Confapi, i Sindacati dei Lavoratori e con le aziende di trasporto pubblico per capire come organizzarsi sia nella fase intermedia che in vista di settembre quando le scuole riapriranno? La Cabina di Regia provinciale istituita per l’emergenza Covid sta affrontando questo tema? E’ stata coinvolta Fondazione Slala per gli aspetti di logistica avendo questo ente un comitato tecnico sui trasporti composto da tecnici di valore?

4) quali sono le disposizioni che il Comune intende adottare per procedere all’apertura dei parchi e dei musei (orari, controlli, sistema di prenotazione delle visite, disponibilità di personale ed eventuale coinvolgimento di volontari, sanificazione degli spazi e delle strutture)

Giorgio Abonante

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*