Nell’ambito del Salone del Libro di Torino il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte ha organizzato tre eventi pubblici in collaborazione con il Polo del ‘900, AIACE, ANPI ed Istoreto-Istituto piemontese per la storia della Resistenza, con la media partnership de “La Stampa”.
Venerdì 16 maggio – ore 14.00 – Sala Rossa – Padiglione 1
SANDRO VERONESI in dialogo con Alessandro DE ANGELIS
Il suo ultimo romanzo “Settembre nero” (La Nave di Teseo, 2024) racconta l’estate del 1972 di un ragazzo di dodici anni che scopre la musica, la lettura, l’inquietudine e il desiderio, mentre alle Olimpiadi di Monaco si consuma una tragedia. Sandro Veronesi (Premio Strega nel 2006 con “Caos Calmo” e nel 2020 con “Il colibrì”) dialogherà con il giornalista Alessandro De Angelis (firma de La Stampa, già vicedirettore dell’HuffPost Italia) sul potere seduttivo e salvifico delle parole, in un’epoca connotata da rabbia social, disagio giovanile e oblio della Memoria.
Sabato 17 maggio – ore 11.00 – Arena Piemonte – Padiglione 2
STEFANIA AUCI e ILARIA TUTI
in dialogo con Miriam MASSONE
Due autrici di bestsellers a confronto sulla forza del romanzo storico e le nuove generazioni.
Stefania Auci con “I Leoni di Sicilia” (Editrice Nord), ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell’Ottocento. La saga ha avuto uno straordinario successo internazionale, con oltre 1 milione e mezzo di copie vendute.
Ilaria Tuti è una delle più importanti gialliste italiane. Dai libri con protagonista il commissario Teresa Battaglia è stata tratta una serie tv in onda su Rai 1. È autrice di romanzi storici ambientati durante la prima e la seconda guerra mondiale. I suoi romanzi sono pubblicati in 27 Paesi.
Sabato 17 maggio – ore 15.30 – Sala Argento – Padiglione 2
Susanna NICCHIARELLI in dialogo con Steve DELLA CASA
La regista dell’acclamato “Miss Marx” parlerà della fiction “Fuochi d’artificio” (in onda su Rai 1), un film dedicato alla Resistenza e girato in Piemonte.
Inoltre, venerdì 16 maggio premieremo le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla 44° edizione del concorso “Storia Contemporanea (ore 15.30 – Arena Piemonte)
Commenta per primo