La Fondazione Luigi Longo in collaborazione con l’Associazione Futura Umanità, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, invita a partecipare al Convegno “Luigi Longo e il ruolo dei comunisti nella lotta di liberazione” che si terrà il 4 e il 5 aprile presso il Cargo21, sede della Fondazione, a Castellazzo Bormida.
L’ idea nasce dall’ importanza che la lotta di liberazione ha come elemento fondativo dell’Italia repubblicana. La Repubblica nasce, con il referendum del 2 giugno 1946, con l’Assemblea Costituente e la redazione della Carta costituzionale e affonda le sue radici nell’ opposizione al fascismo a partire dai primi anni della sua affermazione, dall’ internazionalizzazione di questa opposizione durante la guerra di Spagna, dall’organizzazione della Resistenza armata contro l’invasione tedesca e per l’abbattimento del regime fascista in Italia. Mussolini fonda il partito nazionale fascista nel novembre del 1921, il partito comunista italiano nasce a Livorno nel dicembre dello stesso anno e nel 1926 il regime lo dichiara fuorilegge costringendo i suoi militanti alla clandestinità, all’ esilio e al confino. La lotta contro il fascismo è quindi elemento fondativo e primo obiettivo dei comunisti italiani all’ indomani della loro costituzione in partito. L’antifascismo in Italia, così come la Resistenza, furono caratterizzati da una varia composizione di istanze e sensibilità ma è indiscutibile che i comunisti, in questa storia, rappresentarono la maggioranza. Partendo dall’ arresto di AntoniO Gramsci, passando per l’organizzazione delle brigate internazionali che combatterono in Spagna, per arrivare all’ organizzazione delle Brigate Garibaldi e delle formazioni per la guerriglia metropolitana all’indomani dell’8 settembre 1943, per i comunisti, l’investimento fu totale e riguardò la dirigenza così come i militanti di base, operai e contadini, intellettuali e professionisti, nella costruzione di quell’ asse portante che sostenne e attorno al quale si articolò tutto l’antifascismo italiano fino alla vittoria. Partendo da queste considerazioni, il convegno si propone di approfondire diversi aspetti di questa vicenda, in un programma concepito per evidenziare il ruolo dei comunisti nella Resistenza partendo dalla scala europea per arrivare alla scala locale, evidenziando nello spazio vasto di questa storia, la vicenda di alcuni dei personaggi più significativi dell’ esperienza comunista del nostro paese quali Longo, Togliatti, Secchia e Terracini, tenendo sempre presente che la storia della lotta di liberazione è una storia di uomini e quindi ricca di contraddizioni e errori, ma anche densa di stimoli, per comprendere qualcosa di più del nostro complicato presente.
In ultimo un sentito ringraziamento a ANPI Provincia di Alessandria, ISRAL, ASSOCIAZIONE MEMORIA della BENEDICTA, ASSOCIAZIONE IL GIOCO del MONDO per l’adesione e il Comune di Castellazzo Bormida per il patrocinio.
Tutte le iniziative della Fondazione sono ad ingresso gratuito.
Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti culturali e musicali che si apriranno DOMENICA 13 APRILE con l’oramai consolidato appuntamento con La via della Musica che quest’anno ospiterà il duo pianistico Ilaria Davite e Ivana Zincone che presentano “Scene musicali in un salotto dell’800” assieme ad una pittura in estemporanea a cura di AL51LAB.
Questi sono solo i primi appuntamenti in programma, come centro di attività creative e luogo di sperimentazione culturale lasciamo il programma aperto a tante altre soprese e per questo vi invitiamo a seguirci sui nostri social per essere aggiornati sulle novità che ciinventeremo insieme alle realtà del nostro territorio e non solo, nella ricerca di valorizzare le esperienze, le storie e gli artisti più o meno conosciuti.
Come abbiamo sempre detto CARGO21 è una risorsa condivisa, alla quale tutti hanno diritto di accedere per accrescere la propria conoscenza e il benessere della società.
Tutte le iniziative della Fondazione, sono ad ingresso gratuito e hanno il patrocinio del Comune di Castellazzo Bormida, sono realizzate grazie al contributo di ODDONE PRATI Viticoltori in Strevi e il nostro partner tecnico è RADIO GOLD
FACEBOOK: Fondazioneluigilongo Alessandria
INSTAGRAM: fondazione.luigilongo
Fondazione LUIGI LONGO
Centro di studi e ricerca sulla cultura, la formazione, l’innovazione politica ed amministrativa
Via Budolino Giraudi 421 – 15073 Castellazzo Bormida (AL)
www.fondazioneluigilongo.it
Commenta per primo