BLOG & OPINIONI

Via dalla pazza folla

E’ il titolo di un romanzo di Thomas Hardy, da cui fu tratto un film circa 100 anni dopo diretto da John Schlesinger e interpretato da attori britannici del calibro di Julie Christie, Terence Stamp […]

BLOG & OPINIONI

Il fantasma

Le storie sui fantasmi sono intriganti, ma questa che mi accingo a narrare non so come definirla: una storia di suggestioni o di presenze extrasensoriali? Erano i primi giorni di marzo dell’82 e con la […]

BLOG & OPINIONI

Nanjing Road, Shanghai

Per me è il centro del mondo, anzi, il Mondo. Attraversare questa lunga strada significa entrare profondamente nell’anima della nuova Cina, quella voluta e disegnata da Deng Xiaoping tanti anni fa. Il volto moderno di […]

BLOG & OPINIONI

Fiat o Volkswagen?

Penso che tutti conoscano la storia di queste due case automobilistiche, la prima nata a Torino a fine ‘800, con una piccola società e in seguito monopolizzata dal Senatore Giovanni Agnelli. La seconda fu creata […]

BLOG & OPINIONI

Nani sulle spalle di giganti

Questa bellissima espressione ci viene dal passato, da Bernardo di Chartres. Ma chi, nel secolo scorso, si è trovato in questa particolare posizione? Io partirei senz’altro da Mussolini, che credeva di essere un gigante collocato […]

BLOG & OPINIONI

La fragile Italia senza un partito socialista

In tutta Europa i partiti socialisti e socialdemocratici sono stati travolti dalla lunga stagione neoliberale, e alcuni di questi per il loro livello di compromissione con le politiche dell’establishment sono addirittura scomparsi o in forte […]

BLOG & OPINIONI

Femminicidio

Si fa, in questi ultimi mesi, un gran parlare di femminicidi, sembra che la media abbia raggiunto dei livelli inarrestabili. In realtà, sin da quando ero piccolo, ho sentito parlare di femminicidi con una frequenza […]

BLOG & OPINIONI

La banalità del bene

Tutti conoscono il saggio scritto da Hannah Arendt subito dopo la conclusione del processo Eichmann in Israele. Il saggio, come forse ricorderete, creò un grande subbuglio e fu considerato da alcuni come una difesa di […]

BLOG & OPINIONI

Il grande inganno

Circa cento anni fa, nel 1922, aveva inizio il grande inganno del secolo scorso. Il fascismo, con i suoi riti e i suoi miti, le sue mascherate e le cerimonie nere, dava avvio ad un […]

BLOG & OPINIONI

E’ morto Milan Kundera. Ci ha lasciati ancora più soli

 Patrizia Gioia Con lui se ne va un altro pezzetto di noi tutti, almeno di quelli che, leggendo nel 1984  la sua “insostenibile leggerezza dell’essere” non sono stati più gli stessi. L’arte del romanzo Kundera […]