CULTURA

La lettera del vescovo di Acqui Terme e l’arresto di Ottolenghi

Arturo Benvenuto Ottolenghi nato nel 1887, cattolico ed “ircinconciso”, proveniente da una famiglia storica di ebrei acquesi, laureato in giurisprudenza, si arruola allo scoppio della guerra e, tenente di Artiglieria,  viene  ferito durante la Prima […]

CULTURA

Alessandria, 1573, un caso apparentemente risolto

Prima di narrare la vicenda è importante presentare Alessandria nel XVI secolo e il suo ruolo militare nell’impero spagnolo. Al confine con il ducato di Savoia, collegata a Genova, tramite i passi appenninici, e a […]

CULTURA

Black History Month Torino 2025

Il 23 gennaio, si è svolta la conferenza stampa dell’edizione 2025 del Black History Month Torino, che quest’anno celebra la sua quarta edizione. Alle 11, presso il Collegio Carlo Alberto, la sala si è riempita […]

CULTURA

Amico di “Città Futura”

Ho conosciuto il professor Bruno Soro in seguito alla tragica alluvione del novembre ’94. Un evento che lo aveva direttamente coinvolto come abitante del quartiere Orti, il più colpito della città di Alessandria e dove […]

CULTURA

Il piccolo comunista di Raffadali

1… Successe tanto tempo fa, in pieno embargo petrolifero decretato dal ministro saudita Yamani. Ricordo che per potere svolgere il nostro lavoro politico potevamo viaggiare solo con l’autorizzazione scritta della prefettura. Quel giorno stavamo tornando […]

CULTURA

Dopo il Covid la società inquieta.

Spesso e volentieri, a sinistra e non solo a sinistra, si preferisce di un evento negativo o di un fenomeno inspiegabile e inafferrabile, che contraddice dogmi e certezze radicate nei comportamenti e nelle credenze, rimuoverne […]

CULTURA

Le nostre liturgie spezzate

La massificazione sempre più prepotente sta rendendoci schiavi di liturgie non nostre. La cadenza del tempo umano è ogni giorno mortificata dalla velocità che non ci lascia più modo di pensare, di sostare nella quiete […]