ALESSANDRIA

Signori in scena!

Ho poche informazioni sulla pratica giuridico-amministrativa riguardante il teatro. Certo che frasi come “procedura fallimentare” e “asta giudiziaria” preoccupano. Riconosco di avere avuto molti privilegi nella vita. Tra i principali c’è quello di essermi  potuto […]

CULTURA

Guido Giudice non è più con noi

E’ morto il prof. Guido Giudice, alessandrino, per decenni docente di scienze all’Istituto Magistrale “Saluzzo”, di cui era un pilastro, stimato da tutti i colleghi, che si rivolgevano a lui per consigli, sono solo di […]

CULTURA

Raimon Pannikar e il gattone colorato

Era d’agosto e nella sua calura lussureggiante Raimon Panikkar si allontanò dal sentiero visibile, per inoltrarsi in quello che per lui invisibile certo non era. Le mancanze hanno qualcosa di paradossale, appena qualcuno non c’è […]

CULTURA

“Come i funghi cerco poeti”

Mai come oggi il mondo ha necessità di Poesia ed è un paradosso, visto che – come scrive Holderlin – poeticamente vive la Vita, ma è in noi che difetta questo sguardo. Alleniamoci, è come […]

CULTURA

Ennio Morricone: l’umiltà dell’accordatore

Mi piace pensare che Ennio Morricone sia stato “grondaia” . Questa è la definizione che Gustavo Rol dava delle sue capacità sensitive, straordinarie per noi tutti. Queste sono le  testimonianze di Gustavo Rol: scritti, quadri, registrazioni […]

CULTURA

L’arte di Berthe Weill

  “Place aux Jeunes” Esther Berthe Weill nasce a Parigi il 20 novembre 1865 in una famiglia ebrea alsaziana della bassa classe media, una di sette figli e muore a L’Isle-Adam il 17 aprile 1951. […]

CULTURA

Cosa ci hai capito?

Mi hanno chiesto di rispondere a domande sul ruolo della comunicazione durante la pandemia. Un lavoro destinato ad una ricerca che verrà pubblicata in un prossimo futuro. Siccome può interessare anche ai non addetti ai […]

CULTURA

Ballata per uomini buoni

Ci sono Uomini che illuminano la strada verso l’umano. Uomini che hanno un cuore collegato al cervello e alla mano. Artisti, nel sacro senso di questa parola: co-creatori di questa avventura radicale che è la […]