CULTURA

Piccola riflessione “eretica” su Gesù Cristo

Ho pensato di proporre, a scadenza diversa – ora quotidiana, ora bisettimanale e ora settimanale – parole di innumerevoli autori per me fondamentali (su argomenti diversi, ma sempre decisivi), commentandole più o meno brevemente. Un […]

CULTURA

Un grande europeo, Charles De Gaulle

Charles De Gaulle (Lilla, 22 novembre 1890 – Colombey-les-Deux-Églises, 9 novembre 1970) Il 9 novembre 2020 saranno trascorsi 50 anni dalla scomparsa del “Generale” e la Gran Bretagna, al cui ingresso nella Comunità economica europea […]

CULTURA

L’identità meridionale e la sfida culturale

Dopo un anno di straordinari successi, tra due settimane Matera 2019 chiude i battenti. Ed è destinata a diventare il simbolo della forza e vitalità del Mezzogiorno e, al tempo stesso, della sua debolezza strategica. […]

CULTURA

Il valore umano della scienza e della tecnica

Siamo nel vortice di una straordinaria e accelerata rivoluzione tecnico-scientifica che sta rapidamente cambiando i connotati della nostra identità, ma fatichiamo non poco a rendercene pienamente conto. La divulgazione scientifica si sta dando molto da […]

CULTURA

Sognando Nietzsche

Il 23 e il 24 novembre 2019, per iniziativa dell’Associazione psicologica COIRAG e soprattutto della psicologa analitica Wilma Scategni si sono tenute due intense, e a tratti appassionanti, giornate di “psicodramma junghiano”, in cui diversi […]

CULTURA

Anna Tripodi, una vita per il teatro

Sabato 16 novembre, alle ore 11, presso la  Sala “Bobbio” della Biblioteca Civica di Alessandria, a cura dell’Associazione Libera Mente e di Agriteatro, l’appuntamento Anna Tripodi, una vita per il teatro, in coincidenza col genetliaco […]

CULTURA

Curiosità dal mondo della cartamoneta

La circolazione cartacea appartiene al nostro quotidiano anche se la moneta elettronica è destinata ormai a prevalere almeno nei paesi del mondo in cui ci sono  condizioni di stabilità politica e sociale oltre che economica. […]