CULTURA

Le campionesse del volley e i diritti irrinunciabili

L’inizio del campionato italiano di pallavolo femminile, grazie alla smagliante conclusione dei recentissimi mondiali, ha forse fatto registrare un aumento d’attenzione su di un’area solitamente non al centro dell’interesse. E l’annunciato ricevimento al Quirinale delle […]

CULTURA

Giù le mani dai poeti

Sono le ultime parole dell’articolo che stamane Magris ci offre sulle pagine del Corriere della Sera. Il nome che titola l’articolo è quello di Ezra Pound, certamente uno tra i poeti più contraddetti e contraddittori […]

CULTURA

Cerendero e la chiesa di San Rufino

Raccontiamo la storia, affascinante e assurda, emozionante e irragionevole, di una chiesa antica, crollata agli inizi dell’ ‘800;  ricostruita, solenne e maestosa, alla fine del secolo, e di nuovo crollata. Cerendero è un paese della […]

CULTURA

papa-paolo-vi

Ho toccato un Santo

[1. “la poesia al Cardinàl” e l’Arcivescovo-Principe] Come, quando, dove e perché. L’allora Clinica (ora IRCCS Auxologico) «Capitanio», nella centralissima via Mercalli a Milano, fa tuttora riferimento all’ordine  religioso “di Maria Bambina”, per dirla alla […]

CULTURA

“Il tuffatore”…Un invito.

C’è un’immagine dell’Invisibile. E si compiono cinquant’anni dalla sua scoperta. “Il tuffatore “ o meglio la tomba del tuffatore, era effettivamente invisibile dopo la chiusura della tomba che, se non fosse stata riscoperta nel 1968, […]

CULTURA

Pedagogia Estrema

Principi generali. È semplice: la finalità è educare (ex-ducere), condurre fuori le potenzialità di ciascuno, dicono in molti… ma vediamo intanto se e quali potenzialità ci sono. Sul come educare si possono elaborare molte teorie. […]

CULTURA

Un Sessantotto gutemberghiano

     – 1. Andando ad aprire i vecchi faldoni dei materiali del movimento studentesco del Sessantotto,[1] dopo averli puliti alla meglio dalla polvere, sia quella fisica sia quella dell’oblio, si possono fare delle scoperte interessanti. […]

CULTURA

Il nostro quotidiano ri-torno

Ci son giorni che tenere in mano la carta del nostro quotidiano ( giornale ), ti fa sentire l’umano che sei; c’è qualcuno dall’altra parte di quel foglio bianco e nero, dove le parole emergono […]

CULTURA

Nessuna immagine

Passeggiata nel Corso anni ‘50

Marina Elettra Maranetto Passeggiata nel Corso anni ‘50   Si diceva che le Alessandrine avessero belle caviglie e gambe dritte, e che la passeggiata nel Corso fosse uno spettacolo d’eleganza. Eccomi bambina, vestita di tutto […]