CULTURA

Le “minuzie” delle Leggi Razziali

Sarà un discorso moralista e non da storico, ma continuo a non capire, pur consapevole del lavaggio dei cervelli (?) totale attuato con rigore dal fascismo, bastone e carota (l’Opera nazionale dopolavoro, le colonie marine, […]

CULTURA

20 settembre: anniversario della breccia di Porta Pia

20 SETTEMBRE : ANNIVERSARIO DELLA BRECCIA DI PORTA PIA di Giuseppe Amadio Cadrà quest’anno quella Porta Pia 200 giorni dopo le elezioni e finalmente cacceremo via gl’invasori che arrivan sui barconi, difenderemo pure l’Ungheria bloccando […]

CULTURA

Elogio della superbia

È una dote capitale. Si può trasmettere per via genetica, o acquisire con la perseveranza. Aumenta con gli anni in proporzione inversa alla Lussuria, per sostituire il piacere con un piacere. È un attributo fondamentale […]

CULTURA

Damasio e “Lo strano ordine delle cose”

Antonio Damasio è un notissimo medico, professore universitario e scienziato portoghese che opera da decenni negli USA e rappresenta una delle figure di maggior rilievo a livello internazionale nell’ambito delle neuroscienze. È autore di autorevoli […]

CULTURA

Lo sguardo in bianco e nero del Guareschi fotografo

Può capitare, casualmente e senza merito, di ritrovarsi in giro per Cervia in vacanza una qualsiasi domenica: ad esempio il 22 luglio scorso. E di leggere sulla stampa locale dell’inaugurazione di una mostra fotografica («Uno […]

CULTURA

Gli emigranti

Gli emigranti di Edmondo De Amicis   Ammonticchiati là come giumenti sulla gelida prua mossa dai venti migrano a terre ignote e lontane laceri macilenti varcano i mari per cercar del pane. Traditi da un […]

CULTURA

Onore alla Regina

Nel gioco d’azzardo l’emozione non è data dall’esito ma dalla pausa che intercorre tra la scommessa e il risultato. E’il tempo sospeso dell’incognita a originare il piacere: rosso o nero, carta vincente o perdente, o […]

CULTURA

A un vincitore nel pallone 

   Beata allor che ne’ perigli avvolta,Se stessa obblia, nè delle putri e lenteOre il danno misura e il flutto ascolta;Beata allor che il piedeSpinto al varco leteo, più grata riede.  (Giacomo Leopardi, 1821) Parafrasi: […]