CULTURA

A Quiet Passion di Terence Davies: un capolavoro per un portento

Nel panorama irrazionalmente gremito dell’”offerta cinematografica” plurimediale multitasking ormai riuscita a sopraffarci, l’attenzione al tradizionale declinare tardoprimaverile e anonimo della vecchia cara stagione nelle rare sale superstiti consente, come quasi ogni anno, isolati quanto splendidi […]

CULTURA

Giampiero (*)

Proprio nel momento in cui -non neghiamolo- di fronte all’ondata di riflusso parafascisteggiante che tende a sommergerci ogni giorno che passa (in Europa, in Italia, nello stesso spazio immediato attorno a noi), ci ritroviamo sorpresi […]

CULTURA

La Donna “rapita”

Una circostanza casuale, uno scatto improvviso,  la Donna è “rapita” alla realtà. La pagina diventa il luogo dove le parole trovano un’armonia, prendono il sopravvento, camminano da sole. Ha cominciato a scrivere. La sorprende seguire […]

CULTURA

Maurice Blanchot e “Lo spazio letterario”

Nel saggio intitolato Lo spazio letterario ‒ edito per la prima volta nel lontano 1955 e ora proposto in una nuova traduzione dal Saggiatore ‒ Maurice Blanchot si interroga sul significato dell’opera, sull’identità dello scrittore […]

CULTURA

Nessuna immagine

Capitani e condottieri

La volta scorsa avevo presentato molti dei “monumenti” alessandrini, nel bene e nel male. Tra questi, la chiesa di San Giacomo della Vittoria, che si chiama appunto così per ricordare la vittoria delle truppe di […]

CULTURA

Foto: Corriere della Sera

Dio ci Salvi…ni

Scavo nella memoria: “L’Uomo dei Sogni”, “L’Uomo dal braccio d’oro”, “L’Uomo che sussurrava ai cavalli”… , personaggi da film, eroi positivi. Noi siamo spettatori dell’ “L’Uomo dalla felpa”,. Anche ingiaccato, imbolsito dalla perenne campagna elettorale […]

CULTURA

Quant’è vero Dio.

Ieri alla Sala Buzzati del Corriere la presentazione del libro “Quant’è vero Dio” di Sergio Givoni, con Remo Bodei e Armando Torno. Anche se nel titolo del libro non c’è traccia di punto di domanda […]

CULTURA

Il Sessantotto tra Dioniso, Antigone e Che Guevara

Rammentava Eric Hobsbawm che “non si può raccontare l’età della propria vita allo stesso modo in cui si può (e si deve) scrivere la storia dei periodi conosciuti solo dall’esterno […], attraverso le fonti dell’epoca […]