CULTURA

Gli emigranti
Gli emigranti di Edmondo De Amicis Ammonticchiati là come giumenti sulla gelida prua mossa dai venti migrano a terre ignote e lontane laceri macilenti varcano i mari per cercar del pane. Traditi da un […]
Gli emigranti di Edmondo De Amicis Ammonticchiati là come giumenti sulla gelida prua mossa dai venti migrano a terre ignote e lontane laceri macilenti varcano i mari per cercar del pane. Traditi da un […]
Nel gioco d’azzardo l’emozione non è data dall’esito ma dalla pausa che intercorre tra la scommessa e il risultato. E’il tempo sospeso dell’incognita a originare il piacere: rosso o nero, carta vincente o perdente, o […]
. Preghiera in Gennaio (1967) . Fabrizio De André Lascia che sia fiorito, Signore, il suo sentieroquando a Te la sua anima e al mondo la sua pelledovrà riconsegnare, quando verrà al Tuo cielolà dove […]
Beata allor che ne’ perigli avvolta,Se stessa obblia, nè delle putri e lenteOre il danno misura e il flutto ascolta;Beata allor che il piedeSpinto al varco leteo, più grata riede. (Giacomo Leopardi, 1821) Parafrasi: […]
Nel panorama irrazionalmente gremito dell’”offerta cinematografica” plurimediale multitasking ormai riuscita a sopraffarci, l’attenzione al tradizionale declinare tardoprimaverile e anonimo della vecchia cara stagione nelle rare sale superstiti consente, come quasi ogni anno, isolati quanto splendidi […]
Proprio nel momento in cui -non neghiamolo- di fronte all’ondata di riflusso parafascisteggiante che tende a sommergerci ogni giorno che passa (in Europa, in Italia, nello stesso spazio immediato attorno a noi), ci ritroviamo sorpresi […]
Una circostanza casuale, uno scatto improvviso, la Donna è “rapita” alla realtà. La pagina diventa il luogo dove le parole trovano un’armonia, prendono il sopravvento, camminano da sole. Ha cominciato a scrivere. La sorprende seguire […]
Punto di forza assoluto di questa straordinaria esposizione l’aver saputo e potuto affiancare, nelle tre sedi deputate, altrettante irresistibili ostensioni temporanee al sontuoso patrimonio permanente dei luoghi: «a Varallo una Pinacoteca dentro un palazzo […]
Nel saggio intitolato Lo spazio letterario ‒ edito per la prima volta nel lontano 1955 e ora proposto in una nuova traduzione dal Saggiatore ‒ Maurice Blanchot si interroga sul significato dell’opera, sull’identità dello scrittore […]
La volta scorsa avevo presentato molti dei “monumenti” alessandrini, nel bene e nel male. Tra questi, la chiesa di San Giacomo della Vittoria, che si chiama appunto così per ricordare la vittoria delle truppe di […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.