CULTURA

La nascita di Alessandria

Introduzione Quest’anno si celebra l’850° compleanno di Alessandria. Già, ma come abbiamo fatto a stabilire la data di nascita della nostra città? Cosa sappiamo di chi l’ha voluta, di chi l’ha osteggiata, di chi l’ha […]

CULTURA

Miti mediterranei dell’accoglienza

di Vincenzo Guzzo Un tema immenso quello dell’accoglienza di chi ha bisogno che può essere affrontato anche nel confronto con il Mito che trasfigura il reale, ma che stimola la riflessione e la presa di […]

CULTURA

Intercettazioni – Il Pizzino –

  –  Il  Pizzino   –   Sono qui alla finestra ormai stanca d’osservare a sinistra, e ancora a destra, il mestier di governare:   ciò ch’è semplice…è complesso, quel ch’è ovvio… è complicato, e dal […]

CULTURA

Kundera e la grafomania

Nel 1978, anno cruciale per le nostre vite, uscì uno tra i molti conturbanti libri di Milan Kundera: il libro del riso e dell’oblio. Fu proprio l’uscita di questo libro che, nel 1979, gli costò […]

BLOG & OPINIONI

Due ore per la Cittadella

<<E’il nostro modo per celebrare gli 850 anni della città, ma soprattutto una possibilità per avvicinarci a voi giovani e trasmettervi un po’ del nostro patrimonio storico che ogni tanto ci dimentichiamo.>> Con questo spirito […]

CINEMA

L’alfa e l’omega dell’infinito Orson Welles

  Too Much Johnson (1938, α) e The Other Side of the Wind (1972-2018, ω) L’orizzonte della cultura cinematografica, tra il 2008 e il 2013, venne mosso con forza dalla diffusione di una notizia tanto […]

CULTURA

Anna

                                                            Indicibilmente triste, il sapere diventato orfano.                                                         […]

CULTURA

Chi è l’Imperatore?

La mattina del 12 maggio, gli studenti di alcune classi del liceo Plana di Alessandria hanno partecipato a un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta di una particolare figura storica. Stefano Conti, la nostra guida […]

CULTURA

IV) Ricordi e riflessioni su Rudi Dutschke e il Sessantotto

   L’idea centrale del Sessantotto fu, senza ombra di dubbio, la negazione dell’autoritarismo. Nella relazione tra persone quell’idea fece molta strada. Fu scosso, da allora, un familismo maschilista antico. Le donne affermarono sempre di più, […]