LIBRI

Vita di Michelangelo – Romain Rolland

Vita di Michelangelo – Romain Rolland Oilmè, Oilmè, ch’i’ son tradito…  Diventare vecchi ha i suoi lati buoni, il tempo e lo spazio per esempio acquistano dimensioni altre, l’allenata conoscenza del nostro castello interiore fa […]

LIBRI

Vannini e “La morte dell’anima”

È stata recentemente pubblicata dalla Casa Editrice Le Lettere una nuova edizione rivista ed ampliata del saggio di Marco Vannini, La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia, dove il noto studioso fiorentino affronta un tema […]

CULTURA

Damasio e “Lo strano ordine delle cose”

Antonio Damasio è un notissimo medico, professore universitario e scienziato portoghese che opera da decenni negli USA e rappresenta una delle figure di maggior rilievo a livello internazionale nell’ambito delle neuroscienze. È autore di autorevoli […]

LIBRI

Ponti e vie Maestre

Zygmunt Bauman, nel suo “Stranieri alle porte” ( lo trovate in edicola per i libri del Corriere – euro 7.90),  citando Paul Colier: siamo alle porte di uno squilibrio di proporzioni epiche, ci vuole risvegliare […]

LIBRI

Diego Giachetti – Il 68 in Italia

Recensione di Giuseppe Muraca Al contrario dell’autunno caldo che viene quasi totalmente trascurato dagli storici, sul ’68 esiste ormai una bibliografia sterminata per cui si corre il rischio di ripetere molti dei luoghi comuni che […]

LIBRI

Il sogno di una rivoluzione, il mio ’68 a Torino

“Il sogno di una rivoluzione, il mio ’68 a Torino“ di Maria Teresa Gavazza Un testo che racconta il triennio (1967/68/69) dei movimenti studenteschi e delle occupazioni universitarie, in cui Maria Teresa riesce a conciliare […]

LIBRI

Considerazioni sui fatti di maggio di Lucio Magri

Considerazioni sui fatti di maggio Lucio Magri Manifestolibri 2018 (prima ed. De Donato, ottobre 1968) Prefazione di Filippo Maone Pag. 176 euro 16 Recensione di Valerio Calzolaio Parigi, Francia, mondo. Maggio 1968. Soprattutto nel 2018 […]

LIBRI

Massimo Recalcati – Ritratti del desiderio.

La parola desiderio sembra derivi dalla voce latina desideràre, formata dal prefisso de e dal verbo sideràre, la cui giustapposizione significa: allontanare lo sguardo dalle stelle (per difetto di chiaroveggenza); ciò quindi comporta la mancanza […]

CULTURA

Chi è l’Imperatore?

La mattina del 12 maggio, gli studenti di alcune classi del liceo Plana di Alessandria hanno partecipato a un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta di una particolare figura storica. Stefano Conti, la nostra guida […]