POLITICA

La guerra in Ucraina e l’Occidente liberale

Dopo un mese di guerra in Ucraina mi pare chiaro che all’interno della sinistra europea si sono formati due schieramenti ben individuabili e difficilmente riconciliabili fra loro. Certamente vi sono fra i due poli estremi […]

POLITICA

Gallino: “Come il neoliberismo arrivò in Italia”

Un’attualissima (e inedita) intervista ritrovata a Luciano Gallino: su come la sinistra postcomunista è divenuta neoliberista e sulla «lotta di classe dopo la lotta di classe» Quest’intervista a Luciano Gallino, scomparso nel novembre del 2015, […]

POLITICA

I partiti e la guerra

Durerà ancora a lungo l’embargo mediatico che – come in ogni guerra – è calato su entrambi i fronti. Troppo importante è serrare i ranghi, criminalizzare l’avversario e proclamare un bilancio favorevole – si tratti […]

POLITICA

Volodymyr Zelenski. La “volpe delle terre di confine”

Un altro personaggio storico, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si  era guadagnato il nome di “Volpe del Deserto” non solo perchè mise in difficoltà Inglesi ed Americani nella difficile guerra in nord Africa ma […]

POLITICA

Il pensiero politico e la guerra tra Russia e Ucraina

Sono intervenuto quasi venti giorni fa sulla presente guerra russo-ucraina con la riflessione Umiliati e aggressori. I “Russi” contro l’Ucraina[1]. Allora la guerra era agli inizi, ma mi sembra di poter semplicemente “postillare” quanto avevo […]

POLITICA

Partiti a prova di guerra

Quello che si sta vedendo oggi (primo giorno di marzo) è da segnare sul calendario. Non so…con un appunto tipo “questi sono i nostri alleati”, o “la coalizione va da qui a lì”, Vi è […]