POLITICA

Buon Compleanno Marx !

Il 5 Maggio 1818 nasceva Karl Marx a Treviri, cittadina tra le più belle e sicuramente la più antica della Germania che contava allora 15.000 abitanti circa. Situata nella valle della Mosella, circondata da vigneti […]

POLITICA

Umano, troppo umano

Il recente doppiaggio della boa dei primi cinque anni  di pontificato ha fornito, a vari commentatori, l’occasione per tentare una sorta di bilancio intermedio dell’opera e dell’impatto di papa Bergoglio sull’attuale cammino della  Chiesa, nonché  […]

POLITICA

Politica e fusioni comunali.

Ad aprile, il Comune di Lu e il Comune di Cuccaro M.to hanno deliberato di intraprendere il percorso di fusione. Di fronte a tagli sempre più robusti dei contributi statali; ormai da oltre un decennio […]

POLITICA

I forni di Di Maio

Le vittorie in generale, e quelle elettorali in particolare, hanno sempre un effetto di euforica esaltazione sui vincitori. L’esaltazione ha colpito Matteo Salvini quale leader designato dal centrodestra e Luigi Di Maio capo indiscusso del […]

POLITICA

Cattolici e politica. Stupiti e frastornati

 All’alba del 2018 i cattolici italiani ancora sensibili al richiamo della dimensione socio-politica si sono ritrovati, di botto, completamente fuori rotta rispetto al variegato e rumoroso convoglio  di gruppi e movimenti che marciano verso il […]

POLITICA

Un governacchio per fermare la Lega

Nessuno è in grado di rispondere alla domanda se la flessione dei cinquestelle in Friuli rifletta solo la loro – già nota – debolezza nelle votazioni amministrative. O se sia l’indice anche dello scontento del […]

POLITICA

Quando nelle città vincono i Supermarket

(Aydin. “Il luminoso”. Pezzo dedicato all’amico Guido Manzone) L’urbanistica non è certo una scienza esatta come la matematica, ma possiede leggi valide, verificate praticamente dalla storia delle città. Esse si basano sul ripetersi di uguali […]

POLITICA

Il dilemma populista

In democrazia, le opinioni si cambiano. Se restassero sempre uguali, non ci sarebbe la possibilità di alternanza. Cambiano opinione gli elettori, a seconda del loro giudizio sul partito che avevano votato. E, infatti, sono svariati […]

POLITICA

Giriamo pagina

Il “renzismo” mi è piaciuto almeno al 90% nel suo tentativo di riforma dello Stato, dall’Italicum al referendum del dicembre 2016: specie per la proposta di un sistema elettorale a doppio turno e con premio […]

POLITICA

La partita a scacchi dei programmi

A parte i voti – che non contano certo poco – c’è un’altra risorsa in cui i cinquestelle stanno dando filo da torcere ai competitor. Si chiama innovazione. E, di questi tempi, è la risorsa […]