POLITICA

Il dilemma populista

In democrazia, le opinioni si cambiano. Se restassero sempre uguali, non ci sarebbe la possibilità di alternanza. Cambiano opinione gli elettori, a seconda del loro giudizio sul partito che avevano votato. E, infatti, sono svariati […]

POLITICA

Giriamo pagina

Il “renzismo” mi è piaciuto almeno al 90% nel suo tentativo di riforma dello Stato, dall’Italicum al referendum del dicembre 2016: specie per la proposta di un sistema elettorale a doppio turno e con premio […]

POLITICA

La partita a scacchi dei programmi

A parte i voti – che non contano certo poco – c’è un’altra risorsa in cui i cinquestelle stanno dando filo da torcere ai competitor. Si chiama innovazione. E, di questi tempi, è la risorsa […]

POLITICA

europe-by-night

Le novità sul fronte occidentale

Il processo di unità europeo è giunto in questi ultimi anni di fronte ad un bivio molto importante. Da un lato vi è la scelta che i paesi più forti costituenti il ‘nocciolo duro’ debbono […]

POLITICA

”La Formazione politica ieri e oggi”

La Fondazione Luigi Longo ha organizzato Giovedì 12 Aprile scorso un incontro sul tema: ” La Formazione politica ieri e oggi” in collaborazione con la Camera del Lavoro di Alessandria, la Fondazione Gramsci di Roma, […]

POLITICA

Quale governo?

  Vorrei proporre alcune annotazioni relative al problema di quel che si può fare – in generale, ma soprattutto dal punto di vista della sinistra, o progressista – per dare un Governo a questo Paese, […]

CULTURA

Il sangue del nostro cuore

” In generale l’arte nasce dal desiderio dell’individuo di rivelarsi all’altro. Io non credo in un’arte che non nasce da una forza, spinta dal desiderio di un essere di aprire il suo cuore. Ogni forma […]