Il cielo stellato sopra di noi… inquinato da Starlink?

Riteniamo di fare cosa utile pubblicando il collegamento a tre articoli (formato PDF) comparsi sulla rivista Le Scienze alcuni anni fa,  prima dell’impegno di Musk in politica. Gli articoli trattano della possibile illegittimità, degli effetti sulle scienze astronomiche e dell’aggravarsi dei problemi derivanti dai rifiuti spaziali che comporta la costellazione di satelliti Starlink di SpaceX.

E se le megacostellazioni di satelliti fossero illegali_ – Le Scienze

Le costellazioni di satelliti potrebbero essere una minaccia esistenziale per l’astronomia – Le Scienze

Ripulire lo spazio dai rifiuti non sarà una passeggiata – Le Scienze

 

Qui sotto riportiamo i link a questi tre articoli di Le Scienze e ad altri  sull’argomento.

https://www.lescienze.it/news/2021/05/03/news/detriti_spazio_traffico_satelliti_affollamento_orbite_collisioni_pulitura_rimozione-4925676/ 

https://www.lescienze.it/news/2020/03/11/news/eso_valuta_impatto_megacostellazioni_satelliti_osservazioni_astronomiche-4695735/ 

https://www.lescienze.it/news/2020/01/17/news/battaglia_impatto_ambientale_megacostellazioni_satelliti-4661057/ 

https://www.lescienze.it/news/2019/11/19/news/grandi_costellazioni_satelliti_orbita_problemi_astronomia-4617238/ 

https://www.lescienze.it/news/2018/09/08/news/rimedi_spazzatura_detriti_spaziali_rischio_satelliti-4100957/ 

https://www.lescienze.it/news/2024/07/08/news/rientro_satelliti_atmosfera-16391840/ 

https://www.lescienze.it/news/2024/06/19/news/bomba_atomica_spazio-16229283/

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*