Una verità perduta
“Ricordo ancora l’evento che mi ha reso un ambientalista. Avevo sette o otto anni, e insieme a mio padre guardavo un grande stormo di uccelli che passava sopra le nostre teste. «È davvero un grosso stormo!», ho detto.
Mio padre allora mi ha parlato dei piccioni migratori, i cui stormi una volta riempivano i cieli,
così smisurati da estendersi da un orizzonte all’altro per delle ore. «Adesso sono estinti», mi ha detto. «Le persone puntavano i loro fucili verso il cielo e sparavano a caso, e i piccioni cadevano. Ora non ce ne sono più». Avevo già saputo dei dinosauri prima di allora, ma quella è stata la prima volta che ho capito davvero il significato della parola «estinto».
Ho pianto nel mio letto quella notte, e molte altre notti. Allora sapevo ancora piangere, una capacità che, una volta spenta dalla brutalità degli anni 1980 in cui ho vissuto la mia adolescenza, era quasi altrettanto difficile da rianimare quanto lo sarebbe stato riportare il piccione migratore sulla terra.
Questi due tipi di estinzione sono correlati. A partire da quale modo di essere estinguiamo altre specie, roviniamo la terra e il mare e trattiamo la natura come un insieme di risorse da usare per ottenere il massimo beneficio a breve termine? Tutto ciò può venire solo dalla riduzione, dall’intorpidimento e dalla deviazione della nostra capacità di provare empatia e amore. Non si tratta di un semplice fallimento personale: questo intorpidimento è inseparabile dalle narrazioni profonde che guidano la nostra civiltà e dai sistemi sociali che quelle narrazioni supportano.
Al contrario di ciò che appare, a condurci su una strada di rovina collettiva non è una condizione di follia o di miopia. Questi sono sintomi di una malattia più profonda.
Questo è l’inizio tratto dal libro di Charles Eisenstein: Climate. A new Story-Clima. Una nuova storia. Un libro da leggere e che viene dato gratuitamente . La perdita di empatia è un tema che da molto tempo sta toccando noi tutti, sempre più lacerati da orrendi crimini perpetrati all’altro ( ogni essere è l’altro ) senza che ci sia, nel criminale, la benchè minima nozione di quel che ha commesso.
Susanna Tamaro scrive in un articolo di alcuni giorni fa che, da bambina, perse il libro che aveva preso in prestito dalla biblioteca. Non dormi’ la notte, era certa che sarebbero arrivati i carabinieri, che l’avrebbero incarcerata;.io stessa in un mio libro di poesia racconto come la speigazione a scuola della fedina penale non mi lasciò dormire per la paura di averla sporca, per la paura di non poter mai più votare!
Ecco, questo è quello che certamente i bambini d’oggi non soffriranno, non avendo più alcuna regola, alcun uomo nero, alcun genitore che dice NO, dormiranno forse notti insonni per altre ragioni, ma non per le ragioni del cuore.
La distruzione programmata della scuola, della famiglia, e anche della chiesa e della patria ( con solo sterili rigurgiti strumentali ad un potere distruttivo neoliberista in atto ) ha fatto si che i nostri giovani abbiano perduto questa meravigliosa capacità empatica, la sola che potrà salvare non solo l’essere umano, ma il cosmo intero.
Oggi anche la guerra è stata sterilizzata, tutti anestetizzati davanti a immagini che non danno più alcun colpo al cuore, tanto ne siamo bombardati quotidianamente e volenterosamente; così comeanche la neolingua uccide le nostre sinapsi, le chiamiamo missioni di pace e ci mettiamo in pace, nemmeno vedendo quel che rimane di Nagasaki e Hiroshima pensiamo che potrebbe ancora capitare, e a noi questa volta.
L’empatia non la si può conquistare, l’empatia è da educare, e nei nostri primi anni di vita. E’ un sano regolatore di vita, che ti fa sentire se fai del male, se ti fai del male.
Tanto da dire e tanto ne rimane ancora , dice il poeta Pedro Salinas.
Ognuno di noi seguirà la sua coscienza, qui suggerisco dei libri per rieducarci.
Patrizia Gioia
- Clima. Una nuova storia, Charles Eisenstein, pdf (scaricabile da Internet)
- Ecosofia, La saggezza della Terra, Raimon Panikkar, Jaka Book
- Il Tao della liberazione, Leonardo Boff, Fazi Editore
- La foresta di perle, Franco Berrino e Enrica Bortolazzi, Solferino
- Laudato si’, Enciclica di Papa Francesco, pdf (scaricabile da Internet)
- L’ordine nascosto, La vita segreta dei funghi, Merlin Sheldrake, Marsilio
- L’unico mondo che abbiamo, Thich Nhat Hanh, Terra Nuova Ed.
- Vita e Natura, Una visione sistemica, Fritjof Capra, Pier Luigi Luisi, BUR
Commenta per primo