Con l’intento di condividere i contenuti culturali realizzati nell’ambito della nostra programmazione, inauguriamo la newsletter “rewind”, che raccoglie le sintesi testuali dei nostri appuntamenti ed i video integrali degli incontri.
In coda ad ogni newsletter trovate una sezione dedicata ad eventuali segnalazioni dei nostri partner.
Buona lettura e buona visione!
|
GIOVEDI’ CULTURALI – Un libro sulla grande trasformazione negli ultimi trent’anni, aggiornatissimo fino allo scoppio della pandemia: in dialogo con Corrado Malandrino, Ordinario di Storia delle dottrine politiche e Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea all’Università del Piemonte Orientale, il professor Francesco Tuccari, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino e direttore della rivista «Storia del pensiero politico», ha presentato La rivolta della società. L’Italia dal 1989 a oggi (Laterza, 2020)…
|
LEGGI LA SINTESI E GUARDA IL VIDEO… |
|
|
GIOVEDI’ CULTURALI – “Come si diventa fascisti e perché? Per caso, perché le suggestioni hanno una influenza forte sulle menti più giovani e meno acculturate. Basta un simbolo, una bandiera, una felpa, una partita di calcio in mezzo a un gruppo che propaganda slogan che inneggiano a fascismo, nazismo, antisemitismo, una palestra dove non si addestrano sportivi ma picchiatori”.
Paolo Berizzi, inviato del quotidiano la Repubblica e autore di straordinarie inchieste sull’estrema destra italiana che gli hanno procurato minacce e atti intimidatori da parte di gruppi nazifascisti, ha iniziato così
|
LEGGI LA SINTESI E GUARDA IL VIDEO… |
|
|
INCONTRI D’AUTORE – Maria Montessori è un esempio di pensiero divergente: la scuola che lei ha frequentato nell’Ottocento era quella della divisione tra maschi è femmine, dell’autorità del maestro, intimamente classista. Lei è stata una rivoluzionaria perché ha vista il mondo da un altro punto di vista.
Nell’Incontro d’autore in streaming, Cristina De Stefano, giornalista e scrittrice, ha parlato del suo libro, Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori, con Maria Grazia Caldirola, psicologa e psicoterapeuta, e con Raffaella Romagnolo, scrittrice e insegnante di Lettere.
|
LEGGI LA SINTESI E GUARDA IL VIDEO… |
|
|
CAFFE’ SCIENZA – Un manuale di legittima difesa del cittadino consumatore quando fa la spesa e si siede a tavola: è così che Gian Carlo Caselli ha introdotto il libro C’è del marcio nel piatto (Piemme), scritto con il professor Stefano Masini, presentato nel primo incontro della nuova stagione dei Caffè Scienza.
|
LEGGI LA SINTESI E GUARDA IL VIDEO… |
|
|
INCONTRI D’AUTORE – Roberto Lasagna, critico cinematografico e direttore artistico del Festival “Adelio Ferrero – cinema e critica”, ha presenta il suo libro, Kill Bill 1 & 2, in dialogo con Benedetta Pallavidino, editor di Cineforum…
|
LEGGI LA SINTESI E GUARDA IL VIDEO… |
|
|
Commenta per primo