Giunto alla sedicesima edizione, il Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…” si conferma un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale e artistica.
Promosso dall’Associazione Pantheon ETS, sotto la Direzione Artistica di Daniela Demicheli, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e musicale del territorio, ospitando artisti di fama internazionale e offrendo una programmazione di altissimo livello.
Attraverso concerti in chiese ed edifici storici spesso esclusi dai circuiti tradizionali, il Festival non solo esalta il valore dei luoghi, ma coinvolge un pubblico eterogeneo, garantendo eventi accessibili a tutti.
Grazie al dialogo con istituzioni italiane ed estere, il Festival ha rafforzato la propria rete di collaborazioni, divenendo un appuntamento atteso non solo dagli appassionati del repertorio musicale classico, dal Barocco eseguito secondo criteri storicamente informati al ‘900, ma anche da chi desidera scoprire il patrimonio storico-artistico della provincia alessandrina, terra di incontri tra territori, culture e tradizioni differenti: un’iniziativa che coniuga eccellenza artistica, valorizzazione culturale e sviluppo turistico, con un respiro sempre più internazionale.
L’edizione 2025 conta 13 appuntamenti che si svolgeranno dal 2 giugno all’11 ottobre.
Un viaggio musicale nella Venezia barocca: “I Musicali Affetti” al sesto concerto del XVI Festival “Alessandria Barocca e non solo…”
Martedì 24 giugno, ore 21
Auditorium “M. Pittaluga”
Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria
Prosegue il viaggio musicale del XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, giunto al suo sesto appuntamento.
La rassegna, che attraversa la provincia portando musica di grande qualità in chiese e luoghi storici, approda per la seconda volta all’Auditorium del Conservatorio, nel cuore della città, con un appuntamento in collaborazione con il “Vivaldi” ed il Comune cittadino.
Protagonista della serata sarà l’acclamato ensemble barocco “I Musicali Affetti”, fondato nel 1997 da Fabio Missaggia, primo violino e direttore.
Un gruppo d’élite, composto da musicisti italiani e internazionali, specializzati nell’esecuzione su strumenti originali.
Il programma, intitolato “SERENATA DELLA NUOVA ESTATE”, è un omaggio all’età d’oro della musica veneziana attraverso le opere di Albinoni, Dall’Abaco e Vivaldi.
“Un’autentica serenata veneziana” – racconta Missaggia – “tra organici arcaici, come quello con 2 viole di Albinoni, e brillanti sinfonie vivaldiane in cui i violini si fondono
all’unisono rivelando che la semplicità può essere abbacinante”
Ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione.
La Direzione Artistica del Festival è affidata a Daniela Demicheli; la manifestazione è promossa dall’Associazione Pantheon ETS, con il sostegno di enti e fondazioni locali.
In seguito, fino all’11 ottobre 2025, gli eventi che si susseguiranno, in collaborazione con enti ed istituzioni del territorio, in vari luoghi di Alessandria e provincia sono i seguenti:
- Mercoledì 2 luglio, ore 21:00
Valmadonna – Chiesa della Beata Vergine Assunta
DIALOGHI D’EUROPA TRA RIGORE E “FOLLIA”
L’Archicembalo - Mercoledì 9 luglio, ore 21:00
Spinetta M.go – Chiesa della Natività di Maria
LA TERRA VISTA DA VIVALDI, L’Archicembalo interpreta Le Quattro Stagioni
(in occasione del 300° anniversario della prima edizione a stampa) - Venerdì 29 agosto, ore 21:00
Litta Parodi – Chiesa di Nostra Signora di Fatima
TRA CIELO E TERRA
Cristina Mosca, soprano
Emanuela Cagno, pianoforte - Mercoledì 3 settembre, ore 21:00
Alessandria – Conservatorio “A. Vivaldi”, Auditorium Michele Pittaluga
STURM UND DRANG
Ensemble Sergio Gaggia - Sabato 6 settembre, ore 21:00
Salabue di Ponzano Monf.to – Chiesa di Sant’Antonio Abate
LA TERRA VISTA DA VIVALDI, L’Archicembalo interpreta Le Quattro Stagioni
(in occasione del 300° anniversario della prima edizione a stampa) - Venerdì 12 settembre, ore 21:00
San Sebastiano Curone – Sala S.M.S
AMATE IMMORTALI, le indimenticabili storie d’amore dei compositori
Matteo Costa, pianoforte
Alice Fumero, testo e narrazione
Marco Panzanaro, letture - Sabato 11 ottobre, ore 21:00
Oviglio – Palazzo del Comune, Sala Consiliare
UN PIANOFORTE PER DUE: LA FANTASIA
Simone Gragnani – Matteo Costa, pianoforteIl XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” è realizzato grazie al contributo delle Fondazioni CRA e CRT, del Comune di Alessandria, della Diocesi di Tortona, di alcuni sponsor privati e gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, dei Comuni di Oviglio, Ponzano Monf.to, Montacuto, San Sebastiano Curone e delle Diocesi di Alessandria e Casale Monferrato.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, senza obbligo di prenotazione.
PER INFORMAZIONI
mobile 347 0867632
E-mail alessandriabaroccaenonsolo@gmail.com
Website https://www.bianchidemicheli.com/festival-alessandria-barocca/
Commenta per primo