Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 20.50, presso il Cinema Kristalli di Alessandria (Via Giuseppe Parini 17), la Cellula Coscioni di Alessandria promuove un momento informativo sul tema del fine vita, in concomitanza con la proiezione del film “La stanza accanto” di Pedro Almodòvar. Saranno fornite informazioni sulle attività della Cellula di Alessandria e dell’Associazione Luca Coscioni, organizzazione impegnata nella difesa dei diritti civili e nella promozione della libertà di scelta individuale.
La serata vedrà gli interventi di Sonia Fogagnolo ed Elisabetta Maccanti, rappresentanti della Cellula Coscioni di Alessandria; Benedetta Pallavidino e Roberto Lasagna, critici cinematografici, che offriranno una chiave di lettura del film in relazione al tema trattato; e Nicolò Ferraris, avvocato, che illustrerà il quadro normativo italiano e le sfide ancora aperte sul fine vita.
L’Associazione Luca Coscioni, in prima linea per l’affermazione dei diritti fondamentali legati alla dignità della persona, è da sempre protagonista di campagne per il riconoscimento legale dell’eutanasia e del suicidio assistito. Il diritto di scegliere sul proprio fine vita è, ad oggi, garantito solo in parte dalla legislazione italiana. Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019 (Cappato – Dj Fabo) abbia aperto uno spiraglio, riconoscendo la possibilità del suicidio assistito in casi specifici, il Paese attende ancora una legge organica che garantisca piena libertà di scelta.
L’evento al Cinema Kristalli rappresenta quindi un’occasione per informare e sensibilizzare il pubblico su un tema di grande rilevanza sociale, unendo l’emozione e la profondità del cinema al dibattito culturale e civico. Il film “La stanza accanto”, attraverso la narrazione di una vicenda umana toccante, diventa quindi uno strumento per riflettere su questioni fondamentali legate all’autodeterminazione e alla dignità personale.
Commenta per primo