Libarna: scavi archeologici e concerti nell’antica città romana

 

Serravalle Scrivia oggi è conosciuta soprattutto grazie all’Outlet, ma presso la città piemontese non c’è solo il grande centro commerciale. Dalla parte opposta, rispetto al centro abitato, si trova infatti un sito di grande interesse archeologico. Si tratta dell’antica città romana di Libarna, scoperta casualmente nell’Ottocento in occasione della costruzione della Strada Regia dei Giovi e della linea ferroviaria Torino-Genova. Fondata nel I secolo a.C., dopo la realizzazione della via Postumia (148 a.C.), il centro ricevette grande impulso e raggiunse la massima fioritura in età imperiale (I-II secolo d.C.). Oggi è un’area archeologica di grande fascino con le tipiche forme monumentali dell’urbanistica romana, come il teatro e l’anfiteatro. Tuttavia quello che i visitatori  possono ammirare corrisponde solo a circa un decimo della città originaria. Nuove scoperte infatti continuano ad avvenire.

Da quasi dieci anni è in corso il Progetto LULP (Libarna Urban Landscape Project) promosso dalla Boise State University (USA) con la direzione scientifica della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Proprio nell’ambito di questa iniziativa, venerdì 11 luglio alle ore 17.30 nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale si terrà la presentazione della campagna di scavo 2025. Ricercatori e studenti sono impegnati in questi giorni in indagini concentrate in modo particolare su alcune domus dell’area del teatro compresa la ferrovia Torino-Genova e la strada Statale, da cui stanno emergendo  reperti legati alla vita quotidiana. Il programma della conferenza prevede una panoramica sul progetto, a quasi 10 anni dall’avvio, un focus sulle trincee di scavo, una riflessione sulla formazione di una nuova generazione di archeologi e infine l’indicazione delle linee future di lavoro. La conferenza è promossa dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Oltre alla ricerche e alla conferenza stampa, altre iniziative sono in programma in questo mese. Venerdì 25 luglio alle 18,30 si terranno infatti un concerto e un salotto di narrativa e musica d’autore. Protagonisti principali Claudio Rossi e Vittorio Berchi. Il primo, alessandrino, è un polistrumentista che ha collaborato con alcuni dei maggiori artisti del cantautorato italiano, tra cui Guccini, Finardi, Paolo Conte, Giorgio Conte, Elio e le Storie Tese. Il secondo, genovese, racconterà aneddoti e curiosità sui profumi, partendo dall’esperienza nello storico negozio di famiglia. Nel concerto suoneranno Enrico Testa (armonica, chitarra), Andrea Girbaudo (pianoforte, tastiere), Paolo Facco (batteria), Manuel Favaro (basso elettrico) e Richard Mazzetto (sound engeenering).

L’iniziativa si inserisce in una strategia di valorizzazione del sito in atto da tempo con cui  si cerca di avvicinare il pubblico anche attraverso l’organizzazione di eventi culturali, musicali e teatrali.

di Alberto Ballerino

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*