Una ricerca per ricordare i nuovi Partigiani fucilati nella Cittadella o uccisi nei pressi di Piazza della Libertà

Su indicazione del Presidente provinciale dell’Anpi Roberto Rossi ho svolto, presso l’Isral, una ricerca riguardante le tragiche vicende di Partigiani fucilati nella Cittadella di Alessandria o uccisi nei pressi di Piazza Italia (oggi Piazza della Libertà) che sono tutt’ora privi di un riferimento pubblico, di una lapide che li ricordi. Di particolare interesse i documenti elaborati da Donato D’Urso.[1]

Questi, in estrema sintesi, i risultati:

1) – Il 31 agosto 1944 il Tribunale militare di guerra straordinario di Alessandria pronunciò la condanna a morte, per appartenenza a bande armate, di Francesco Grosso, manovale di anni 26 residente in Genova, Teresio Grassano, ferroviere di anni 21 residente in San Giuliano Piemonte e Mario Rossini (cognato di Grassano), operaio di 39 anni residente a Cascinagrossa.[2] Teresio Grassano e Mario Rossini (nome di battaglia Pavia) appartenevano alla 9^ Divisione Garibaldi, 78^ Brigata. Francesco Grosso nello schedario “I Partigiani D’Italia” è indicato come Caduto Civile e fucilato per rappresaglia.[3] L’esecuzione avvenne alle ore 6,30 del 1° novembre 1944 presso il Forte della Cittadella di Alessandria.

L’edizione de “Il Piccolo”, in data 11 novembre 1944, sotto il titolo “Severe condanne a disertori e a renitenti”, informa sulla condanna e sulla fucilazione alla schiena dei cognati Mario Rossini e Teresio Grassano in quanto: “ritenuti colpevoli di diserzione, di appartenenza a bande operanti in danno della Repubblica…”.[4]

Teresio Grassano e Mario Rossini sono presenti nel “Libro d’Onore della Resistenza”[5] e i loro corpi si trovano nel ‘campo della gloria’ del cimitero di Alessandria. I nomi dei tre partigiani non sono però citati nella lapide murata nella Cittadella che riporta quelli dei quattro partigiani fucilati il 20 febbraio 1945: Luciano Scassi, Amedeo Buscaglia, Ettore Gino (appartenenti alla Formazione GL) e Pietro Scaramuzza (appartenente alla Matteotti ‘Val Tanaro’).

2) – Il 6 novembre 1944, in Castellazzo Bormida, furono fermati e arrestati dalla Brigata nera di Alessandria tre giovani: Aldo Farinazzo, Giancarlo Pace e Roberto Dotti (alias Jacques Loupredou). I primi due in divisa di ufficiale regio, il terzo con uniforme tedesca. Disarmati e perquisiti, ai tre fermati furono rinvenuti tesserini di appartenenza al CLN.

Dopo alcuni mesi, nei giorni 8-9 marzo 1945, i tre giovani furono giudicati dal Tribunale di guerra straordinario con questa sentenza: pena di morte per Roberto Dotti, 30 anni di reclusione per Farinazzo e Pace. La decisione provocò una forte protesta dei fascisti contro i giudici, in quanto avrebbero voluto la condanna a morte per tutti gli imputati. Secondo Giancarlo Pace i tre avevano appartenuto al gruppo partigiano comandato da Stefano Cigliano (Mimmo) della 15° Divisione Alessandria.

L’esecuzione capitale di Roberto Dotti – nato a Mirandola nel 1923, ma a lungo risieduto in Francia – avvenne il 10 marzo 1945 nella Cittadella di Alessandria. Nell’elenco dei caduti redatto dal Comune di Alessandria Roberto Dotti è registrato al n. 201, ma anche il suo nome non è compreso in una lapide presso la Cittadella.[6]

3) – Come è noto l’11 settembre 1944 quattro giovani partigiani di Nizza Monferrato assaltarono la caserma di via Pontida, caddero nell’azione e i loro corpi furono esposti nell’attuale piazza della Libertà. I loro nomi sono riportati in una targa dove svolsero l’iniziativa, in via Pontida (attuale sede della Cisl), e nella lapide murata sulla facciata di Palazzo Rosso, sede del municipio di Alessandria.

Qualche settimana prima, il 21 agosto 1944, all’incrocio tra Via Mazzini e piazza Italia, fu fermato per un controllo un giovane. Questi esibì documenti che destarono qualche sospetto e, all’improvviso, fuggì sparando, rifugiandosi in un caseggiato vicino, probabilmente all’inizio di via Migliara. Qui in un conflitto a fuoco con agenti della Questura venne ferito e, infine, giustiziato da esponenti della Brigata nera di Alessandria. Il corpo privo di vita fu preso in consegna da agenti della Questura e trasportato nell’atrio della Prefettura Repubblicana. Un militare che partecipò all’azione riporta nell’occasione dei commenti critici della popolazione espressi nei confronti del regime: “sarebbe bene che gli uccidessero tutti questi fascisti, invece di uccidere gli altri”.[7]

L’uomo ucciso era Egeo Zavan, nato a Fiume nel 1920. Già Sergente maggiore dell’esercito, risulta che appartenesse, col nome di battaglia Blek, alla brigata Buranello della divisione Mingo e come tale è compreso nella banca dati del partigianato piemontese.[8] Ma il suo nome non è citato in alcuna lapide.

L’obiettivo che la ricerca si pone è quello di: a) posizionare, per i quattro fucilati in Cittadella, una nuova lapide nella Fortezza con i loro nomi, realizzando la posa per il prossimo primo novembre, data della fucilazione di tre dei quattro partigiani; b) trovare uno spazio in piazza della Libertà per ricordare il sacrificio di Egeo Zavan.

Renzo Penna

Alessandria, 30 luglio 2024

  1. Donato D’Urso: Frammenti di storia (1940-1945). Ricordi e dimenticanze – Studi Piemontesi , 2021, Vol 50, Issue 2, p. 589
  2. A.S.AL., Questura – Gabinetto, b, XI
  3. Da ‘I Partigiani D’Italia. Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza’.
  4. Il Piccolo del 11/11/1944
  5. Il libro d’0nore della Resistenza, pag. 204 e pag. 350
  6. Donato D’Urso: Frammenti di storia (1940-1945). Ricordi e dimenticanze – Studi Piemontesi , 2021, Vol 50, Issue 2, p. 601-602
  7. A.S.AL, Questura – Gabinetto, b,XI.
  8. Donato D’Urso: Frammenti di storia (1940-1945). Ricordi e dimenticanze – Studi Piemontesi , 2021, Vol 50, Issue 2, p. 596

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*