Romanzieri. “Il cimitero prossimo futuro sarà uguale a quello passato”.

Il grande Luigi Baldacci (1930-2000), docente all’Università di Firenze, elencò alcuni scrittori best seller della Mondadori negli anni ’30/’50: Beltramelli,  Zuccoli, Prosperi, Brocchi, Civinini, Fraccaroli, Panzini, Saponaro, Calzini, Fracchia, Bomtempelli, Chiesa, Tombari, aggiungendo: “l’impressione è cimiteriale”.  Dato che li leggevo, posso aggiungere, tra quelli presenti nella mia biblioteca:  Viani, Pea, Meoni, D’Ambra, Landolfi, Savinio,  Coccioli, Cicognani, Cassieri, Bacchelli, Testori, Bernari, Piovene, Marotta, Ottieri, Baldini, Pirro, Brancati, Alvaro, Pratolini, Patti, Zavattini, Soldati, Arpino, Frateili, Tecchi, Bigiaretti, Bonanni, Gadda Conti, Pasinetti, Sgorlon, Volponi, Malaparte, Mosca, Drigo, Alianello, Cancogni, Dessì, Raimondi, Bianciardi, Pizzuto, Berto, Tomizza, Mastronardi, D’Eramo, Barilli, Berto, Comisso, Bonsanti, Santucci, De Libero, Bilenchi, Emanuelli, Quarantotti Gambini, Stuparich, Jovine, Manzini, Silone, Morovich, De Cespedes, Romano. Sono centinaia; pure dotati di una scrittura dignitosa talvolta eccellente.  Da anni non riesco più a leggere romanzi;  solo poesia e saggistica.  Il tempo è assassino: libri che sembravano importanti, oggi sono illeggibili (gran parte di quelli sopra elencati), perfino involontariamente comici.  Da quando il costo dei libri, con la chiavetta del pc, è solo quello della carta, a decine di migliaia vengono pubblicati ogni anno.  A un editore basta venderne 2000 copie, per guadagnarci.  Non ci sono più le redazioni, che leggevano sceglievano e scartavano.  Pavese Vittorini Calvino Sereni  severissimi.  Oggi solo l’Adelphi ha un piano editoriale coerente. Ecco perché quando su FB alcuni lettori (megiu che ninte) si entusiasmano per il romanzo appena uscito di Filippina Susannetti, nata nel 1995, talvolta non riesco a trattenermi dal vituperare. Vi chiedo perdono.

L’immagine è tratta dal “Concorso DSF per i nuovi Quaderni Solidali”. Con premiazione svoltasi a  Trento lo scorso 11 luglio 2019.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*