POLITICA

La truffa dei luigini (1666)

Un interessante libro di Carlo M. Cipolla, “Tre storie extra vaganti”, narra, in tre capitoli, la storia della famiglia Bardi, grandi banchieri fiorentini dei secoli XIII e XIV, commenta due trattati economici francesi pubblicati nel […]

CULTURA

Il primo giorno di scuola

Il mio primo giorno di scuola fu duplice, uno a Potenza, il 1° ottobre 1961, un altro a Alessandria, l’8 gennaio 1962. A Potenza, l’edificio scolastico era una palazzina residenziale adibita a scuola, collocata in […]

CULTURA

Alessandria, 1573, un caso apparentemente risolto

Prima di narrare la vicenda è importante presentare Alessandria nel XVI secolo e il suo ruolo militare nell’impero spagnolo. Al confine con il ducato di Savoia, collegata a Genova, tramite i passi appenninici, e a […]

CULTURA

Il congedo (Storie di vita militare)

La notte precedente il congedo non riuscivo ad addormentarmi. Mi giravo e rigiravo nella branda preso da un senso di emozione e nello stesso tempo di timore. Avevamo festeggiato il nostro congedo al “Fungo reale […]

CULTURA

La polveriera (Storie di vita militare)

Quando chiesi di andare in polveriera era novembre, il 21 ottobre 1982 mi ero laureato e mancavano una sessantina di giorni al congedo. “Ma chi te lo fa fare…” “Ti mancano due mesi… puoi stare […]

CULTURA

Ghilini e il Monferrato

“Quel che più basso fra costoro s’atterra, guardando suso, è Guglielmo marchese, per cui Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese.” (“Purgatorio”,133/136) Con questi versi Dante parla dell’annosa contesa fra Guglielmo VII […]