CULTURA

Cosa ci hai capito?

Mi hanno chiesto di rispondere a domande sul ruolo della comunicazione durante la pandemia. Un lavoro destinato ad una ricerca che verrà pubblicata in un prossimo futuro. Siccome può interessare anche ai non addetti ai […]

POLITICA

Il signor Conte

Improvvisamente l’attenzione di tutti è per Conte, naturalmente nel bene e nel male. Cosa c’è di strano, direte voi, è il Presidente del Consiglio. Non è sempre stato così. Nel precedente governo era considerato (e […]

POLITICA

Tutto è in movimento

Tutto è in movimento. Era inevitabile perché già prima della epidemia l’Italia era in gravi difficoltà e senza un progetto di sviluppo. E poi, dopo eventi così sconvolgenti niente rimane uguale a se stesso, nulla […]

POLITICA

27 maggio 2020 – Normalità ?

Tutti chiedono di tornare rapidamente alla normalità. Ma dov’era la normalità in precedenza e chi decide quale debba essere oggi? E, poi, già che è successo questo pandemonio (termine che rende l’idea meglio di pandemia), […]

CULTURA

San Pietro

Per gran parte dei cittadini italiani la consapevolezza dell’epidemia è avvenuta in un’atmosfera molto secolarizzata. Con priorità decisamente laiche e materiali. Al momento della reclusione l’unica urgenza era il cibo. Non solo come alimentazione ma […]

CULTURA

Vincitori e vinti 2

Sono scandalizzato per come viene condotto il dibattito sulla riapertura delle scuole e per come era già stato sprecato e abborracciato quello sulla chiusura. Non per le regole di sicurezza, certamente sacrosante, ma per la […]

POLITICA

Giuseppe Conte

Vincitori e vinti

La fase uno, quella che potremmo definire del “si salvi chi può”, è finita. Comincia quella del “che Dio ce la mandi buona”. Ci hanno chiuso in casa non sapendo ancora quale fosse la natura, […]

CULTURA

Made in China 2

Troppa grazia! Siamo contemporaneamente nelle fasi 1 e 2. Paghi uno e prendi due. Con il Governo siamo ancora alla prigionia, con le Regioni alla “convivenza”. Comunque i dati ci dicono che è finita la […]

CULTURA

Made in China

Qualche centinaio di morti dopo un’alluvione o un terremoto sono un disastro che ti crea angoscia e disperazione, diecimila morti durante un’epidemia sono un dato astratto, di valore puramente statistico. La dimensione quantitativa è decisiva: […]

CULTURA

Infallibile

È difficile conquistare il potere, ancora più arduo mantenerlo. Un modo di preservarlo è non pretendere di monopolizzarlo ma essere disponibili a condividerlo, non ergersi a tiranno ma accontentarsi del ruolo di oligarca. Il Papa […]