CULTURA

Dante Alighieri: mastro Adamo e Filippo il bello

I personaggi incontrati o citati da Dante nel suo viaggio ultraterreno sono numerosi, ma ne troviamo due molto diversi accomunati però dalla stessa accusa: essere falsari. Uno è mastro Adamo, che sconta fra i falsificatori […]

CULTURA

Once  e tarì fra Verga, Pirandello e Boccaccio

Con questo “Once  e tarì fra Verga, Pirandello e Boccaccio”, verrebbe da dire, si ha il superamento di fatto della dicotomia “euro si’ –  “euro no”… Tutto viene relativizzato all’epoca in cui le monete correnti […]

ALESSANDRIA

Economie di sottoscala

Economie di sottoscala così inizia … Uno degli effetti collaterali della quarantena domestica cui il coronavirus ci costringe, oltre al probabile aumento delle violenze familiari e all’ulteriore deterioramento dei rapporti tra le generazioni, è senz’altro […]

CULTURA

A proposito di niente

L’autobiografia di Woody Allen – edizione La nave di Teseo Quattrocento pagine dentro il labirinto della vita di Woody Allen. Una istrionica confessione? Un diario di avvenimenti ? Una lunga seduta psicanalitica? Un’abile arringa di […]

CULTURA

Il mestiere del “Tuttologo” da Eratostene fino a Eco

Ringraziamo Renza Manzone per l’opera preziosa che sta facendo… E’ un po’ come se Guido fosse ancora con noi… …………. Brutto sintomo quando gli intellettuali vengono colpevolizzati non per ciò che non sanno, come sarebbe […]

CULTURA

In margine a “Ra Spagnora”, storica epidemia

La “Spagnola”, pandemia di un secolo fa, in una poesia di Giovanni Rapetti A partire dal 1917 e per circa una decina d’anni ha imperversato, prima in Eurasia poi un po’ in tutto il mondo, […]