CULTURA

“Buonanotte fiorellino”. Una analisi

Buonanotte, buonanotte amore mio, buonanotte tra il telefono e il cielo. Ti ringrazio per avermi stupito, per avermi giurato che è vero. Il granturco nei campi è maturo, ed ho tanto bisogno di te. La […]

CULTURA

Farida in cento parole

  Entrava al liceo prima degli altri. Il silenzio come un respiro liberatorio era una pausa necessaria tra il prima e il dopo. Seduta accanto alla finestra, le mani sul grembo, lo sguardo oltre i […]

CULTURA

Comunicazione virale e pudore

Ho visto raramente, per pochi minuti e con fastidio, le trasmissioni in cui i partecipanti esternano sentimenti intimi, tumori e valgismi, ragioni e torti personali, amori e odi, verruche e tradimenti, mentre con un tifo […]

CULTURA

La Misteriosa Musica della Regina Loana

Nel romanzo “La Misteriosa Fiamma della Regina Loana”, Umberto Eco attribuisce al principale personaggio il cognome ‘Bodoni’ aggiungendo che i famigliari, fin dalla sua infanzia, lo avrebbero chiamato ‘Yambo’. Il riferimento è chiaro: Giovan Battista […]

CULTURA

Sandro Penna e il “Pride”

  Felice chi è diverso essendo egli diverso. Ma guai a chi è diverso essendo egli comune.   (1938)     Sandro Penna (1906-1977) è ritenuto il più grande poeta lirico italiano del ’900 (Cesare […]

CULTURA

“Soffia nel vento”

Per chi è stato in Catalogna almeno una volta, anche nella bellissima Barcellona ma, soprattutto, nelle foreste dell’interno, attraverso i paesaggi coltivati a quaranta-cinquanta chilometri dal mare, in piccoli paesini fieri delle loro tradizioni (però […]

CULTURA

Alice: “Arte…mi chiami Arte?”

La presentazione del nuovo romanzo di Gianni Vacchelli ” Alice danza nella notte ” – Bolis edizioni- ieri sera alla Libreria Claudiana di Milano, è stato un momendo dove il dialogo ha messo fuori i […]

CULTURA

“Educare i figli in modo duro e severo”

Un articolo del nostro caro Guido Manzone scritto nel 1991 per il bisettimanale locale “Il Piccolo”. Ancora una volta aveva visto lontano…Era appena finita la “guerra fredda” e, praticamente il XXI secolo, con tutte le […]