CULTURA

Le campionesse del volley e i diritti irrinunciabili

L’inizio del campionato italiano di pallavolo femminile, grazie alla smagliante conclusione dei recentissimi mondiali, ha forse fatto registrare un aumento d’attenzione su di un’area solitamente non al centro dell’interesse. E l’annunciato ricevimento al Quirinale delle […]

POLITICA

La sfida delle metropoli

Con le dimissioni di Martina, si apre la stagione congressuale del Pd. Che potrà prendere due strade. Diversissime. La prima è il gioco al massacro tra i candidati alla segreteria, e relative correnti. Visti i […]

POLITICA

La nostra vocazione europea

Il sovranismo -vale a dire il trincerarsi dentro gli sterili confini nazionali nell’età della inarrestabile globalizzazione e della completa interdipendenza-, da sempre ‘valore’ della  destra più retriva, populista e incolta, ha contagiato anche parte della […]

POLITICA

La leadership traballante dei cinquestelle

È eccessivo, per il momento, parlare di una crisi dei Cinquestelle. La loro base elettorale resta solida, per due ragioni che gli opinionisti à la page tendono a sottovalutare (ma che i sondaggi puntualmente rilevano). […]

POLITICA

Zingaretti, Minniti e il patto della pallacorta

Ancora non si sa se Minniti scenderà in campo per le primarie. I toni ascoltati ieri alla convention di Zingaretti e quelli – non meno importanti – dell’intervista di Renzi al Corriere, fanno intravedere un […]

POLITICA

Una interessante proposta: “Liberiamo le città dal debito”

Molto volentieri pubblichiamo l’iniziativa che ci segnala la “civis” Cristina Franchini.  Seconda giornata nazionale d’incontro dei comitati per l’audit sul debito locale Napoli, 6 ottobre 2018 In cosa consiste la proposta? Tavolo di lavoro sul […]

POLITICA

Il Vice

Il vice-presidente e ministro intervenendo al question time al senato della Repubblica Italiana nei giorni scorsi, ha spiegato che i destinatari del Reddito di Cittadinanza saranno : “ solo le persone perbene e chi si […]

AMBIENTE

Vegni.  Il nostro futuro

La Valle Borbera iniziò a perdere abitanti  verso la fine dell’800, poi l’abbandono è proseguito inesorabile. Tante le cause:  paesi con un’economia povera, agricoltura, raccolta (il bosco) e allevamento, gli inverni freddi, la mancanza di […]