POLITICA

Società tecnico-scientifica e democrazia

In un suo recente e assai stimolante editoriale il direttore di un quotidiano della mia regione segnalava un tema di assoluta rilevanza e di stringente attualità: quello della necessità di una riflessione approfondita sul rapporto […]

POLITICA

Nessuna immagine

La popolocrazia al governo

Siamo in un’epoca post-ideologica. Se qualcuno lo avesse dubitato, la vittoria dei grillini all’insegna «né di destra né di sinistra» ne è stata la lampante conferma. E sotto le stesse non-bandiere si è schierata di […]

POLITICA

Un racconto nuovo (sulla “moneta”)

Ieri, parlando con un amico, riflettevo sullo “storytelling”, ovvero sulla capacità di raccontare storie come strategia di comunicazione e ricordavo una pièce di Alessandro Baricco, una “lectio magistralis” sull’arte e l’importanza della narrazione. Ragionavo sul […]

POLITICA

Note su Salvini e il nazionalpopulismo

I temi caldi si affastellano alla fine di una calda estate che promette un molto caldo autunno. Ma non di lotte come nel mitico 1969, bensì di “caldi guai” per il nostro amato Paese. Proviamo […]

POLITICA

I sacchi di sabbia vicino alla finestra

      – 1. In un recente articolo su Repubblica,[1] Massimo Recalcati si domandava che cosa abbia determinato il successo oggettivo di consensi alla politica di Salvini. La sua risposta è che Salvini avrebbe saputo abilmente […]

POLITICA

L’anno che può sconvolgere l’Europa

(*) Le elezioni del Parlamento Ue in primavera indeboliranno ancora, con ogni probabilità, le coalizioni che hanno tradizionalmente guidato la maggior parte dei paesi, alla vigilia dei rinnovi delle principali cariche di vertice. In Italia, […]

POLITICA

L’ Europa populista

(*) Meglio abituarsi all’idea. L’Europa è cambiata, e non si tratta di una parentesi. Ma di una svolta. Sono almeno vent’anni che diciamo che il suo progetto politico è in crisi. Che l’unificazione mercantile e, […]