Elettorato: senza memoria?

A sentire i giornalisti di questa generazione, sembra che le recentissime elezioni europee abbiano compiuto una rivoluzione.

Paese per paese, dalla Francia alla Germania, sembra che la destra sia in movimento e che l’intera Europa stia per implodere.

In Francia, finalmente è arrivato il momento della Le Pen e del suo Rassemblement National: circa un terzo dell’elettorato l’ha seguita.

Il povero Macron sembra un pulcino senza riparo e cerca alleati a destra e manca, senza troppi risultati. È difficile trovarli, dopo la caduta.

Il Generale De Gaulle, in ambasce per la sua Francia, si rivolta nel suo mausoleo.

Ma anche in Germania le cose non vanno meglio, Alternative fur Deutschland è il secondo partito del paese ed i rigurgiti neonazisti stanno tornando a galla. La vecchia Germania, stabile e potente locomotiva economica, è un sogno. Lo stesso Konrad Adenauer, il grande stabilizzatore, si rivolta anche lui nelle zolle tedesche.

L’asse portante dell’Europa, quello franco-tedesco, sembra in crisi, soggetto ai riflussi della storia: e in Italia?

Le due ragazze della politica, quella destrorsa, la Meloni, e quella sinistrorsa, la Schlein, sorridono a tutta chiostra e sembrano essere le vincitrici.

Ma cosa direbbero dei critici puntuali, precisi e senza paraocchi? Che gli ideali della Resistenza sono andati a carte quarantotto, che una destra insidiosa e mordente si impadronisce di tutte le leve del potere, ma anche che una sinistra, che è capace solo di contarsi, non sa pronunciare la parola, l’Ordet (per dirla con Dreyer) che salvifica e santifica la coscienza popolare.

Individualismi, nazionalismi, particolarismi continuano ad erodere questo castello Europa di cui non si riesce a completare la costruzione, come una fortezza semiaperta alle scorrerie dall’esterno.

Persino un modesto autocrate come Putin potrebbe, a questo punto, rappresentare un pericolo mortale, specialmente se fosse capace di combattere e vincere i singoli componenti di questa Europa, ricca, ma debole.

Viator

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*