Situazione gestione rifiuti nella zona di Alessandria Sud (quartieri Cristo e Norberto Rosa) e dei sobborghi: Cabanette, Cantalupo, Casalbagliano, Villa del Foro
Residenti e servizio:
Cristo, raccolta “porta a porta” 4.434
Cristo. raccolta stradale 11.488
Norberto Rosa, stradale 6.271
Cabanette, stradale 942
Cantalupo, stradale 991
Casalbagliano, stradale 1.170
Villa del Foro, stradale 438
Dati RD e RU Comune di Alessandria anno 2021:
– RD Raccolta differenziata: 46,8% (280,7 Kg/abitante)
Obiettivo Regione Piemonte anno 2020: 65% (raggiunto da tutti i Comuni capoluogo)
– RU Raccolta rifiuti indifferenziati: 53,2% (318,5 Kg/abitante, il doppio del’obiettivo regionale)
Obiettivo Regione Piemonte anno 2020: 159 (Kg./abitante)
Obiettivo Regione Piemonte anno 2025: 126 (Kg/abitante)
Mentre con i materiali differenziati di buona qualità (carta, vetro, legno, alluminio e plastica) attraverso i consorzi del Conai l’azienda può recuperare risorse
Il costo dello smaltimento dei rifiuti indifferenziati in discarica, 190 Euro/tonnellata, incide in maniera significativa nel bilancio aziendale
Inoltre c’è la previsione della chiusura, anno 2024, della discarica consortile di Solero – Quargnento. Di conseguenza al costo dello smaltimento si aggiunge quello del trasporto
Dall’insieme di questi elementi si evince che la priorità assoluta per la gestione dei rifiuti nel Comune di Alessandria è rappresentata dalla
Riduzione dei rifiuti totali e indifferenziati e dal recupero dei materiali
Casalbagliano e Villa del Foro dove negli ultimi 20 anni non è successo nulla e l’impostazione è rimasta improntata alla raccolta e, molto meno, alla differenziazione
(le fotografie sono di domenica 15 ottobre 2023)
- pulizia attorno ai bidoni: buona;
- contenitori per l’indifferenziato in lamiera zincata da 2400 lt anche da soli sul bordo della strada (da Casalbagliano a Villa del Foro, fig. a) con evidenti conseguenze (es. via Tagliata a Casalbagliano, fig b);
- prevalenza contenitori per l’indifferenziato (es. via Tagliata a Casalbagliano, fig. c)
- per quanto riguarda l’organico: vista la composizione delle abitazioni (in prevalenza abitazioni con orto e giardino) sarebbe opportuno incentivare il compostaggio domestico, meglio con uno sconto sulla Tari
Contenitore indifferenziato, strada verso Villa del Foro (fig. a)
Ramaglie in un contenitore per l’indifferenziato a Casalbagliano via Tagliata (fig. b)
Prevalenza contenitori per indifferenziato a Casalbagliano Via Tagliata (fig. c)
Cabanette e Cantalupo
- pulizia attorno ai bidoni: presenza di sacchi neri;
- contenitori per l’indifferenziato in lamiera zincata da 2400lt anche da soli sui bordi della strada (da Cabanette a Cantalupo e lungo la strada di Cabanette)
- con evidenti conseguenze;
- per l’organico: vista la composizione delle abitazioni (case con orto e giardino) sarebbe opportuno incentivare il compostaggio domestico, meglio se con uno sconto sulla Tari, risparmiando sul ritiro
Che fare?
La gestione dei rifiuti in questi quattro sobborghi potrebbe e dovrebbe essere analoga a quella che l’azienda realizza nei piccoli comuni del Consorzio.
Il cosiddetto 3 + 2: carta, plastica – lattine e vetro nell’isola ecologica da collocare in una zona controllabile e fruibile per i cittadini, più organico e indifferenziato separato e raccolto a domicilio.
Modalità che consente il calcolo della tariffa puntuale
Cristo – Zona industriale D4
prossima al Centro di Raccolta Amag Ambiente di via Casalbagliano (che andrebbe meglio conosciuto e utilizzato), compresa tra lo scalo ferroviario e vie Aldo Moro
Batteria di contenitori, sovente in zone isolate, che raccolgono anche materiale proveniente da attività produttive.
La soluzione più logica è quella di portare i contenitori all’interno delle aziende e passare alla raccolta domiciliare
Zona D4 – Via Santi nei pressi scalo ferroviario
Zona D4 – Via Giordano di fronte alle aziende AMOS e GLS
Zona D4 – Via A. Moro, nei pressi ex Aristor
Zona D4 – Contenitori (16-18) presenti all’interno della ex Aristor
Cristo – Zona della raccolta domiciliare “porta a porta”
iniziata ad agosto 2005 dopo una intensa fase di preparazione (assemblee cittadini, riunioni con le scuole con concorso a premi: “Le ricicliadi”).
Modalità che ha interessato l’intero quartiere con ottimi risultati e una buona collaborazione dei cittadini.
– Via Carlo Alberto al confine con Lo Scalo ferroviario e via Giordano;
– Da Corso Acqui, sino all’incrocio con Via Carlo Marx, a via Umberto Giordano;
– da Via Casalnagliano a via della Palazzina
Bene dal punto di vista estetico, meno bene per quanto riguarda quantità e qualità della raccolta differenziata.
Qui sono utili ed efficaci i controlli che servono poco dove i contenitori sono sulla strada
Indispensabile aggiornare una comunicazione sui materiali da separare e sulla loro destinazione.
Comunicazione destinate alle famiglie anche con l’apporto, per i condomini, degli Amministratori
Considerare nella comunicazione la cresciuta presenza di persone straniere
Si può operare per una graduale estensione della zona servita dal “porta a porta”, ad esempio via U. Barberis dove gli abitanti avevano raccolto le firme per mantenere il servizio e, probabilmente, hanno ancora i vecchi contenitori
Alessandria Sud – Norberto Rosa, Zona della raccolta stradale (Le fotografie sono di sabato 21 ottobre 2023)
Abbandoni fuori cassonetto che riguardano circa il 20% dei gruppi di contenitori e sono più frequenti dove la loro collocazione è più isolata e distante rispetto al contesto urbano.
- in Via Ugo la Malfa (nei pressi della Scuola Primaria “Caduti per la libertà”);
- Via Vittime delle Foibe, dietro il Campo sportivo;
- Via della Santa e Via Norberto Rosa
Via Ugo La Malfa, in prossimità scuola Primaria – Coinvolgere insegnanti e alunni per una ‘lezione’ agli adulti sul ‘valore’ del rifiuto e su come si differenzia
Via Vittime Delle Foibe (con il carrello dei rifiuti)
Contenitori sul retro del Campo sportivo e rifiuti ingombranti dentro il campo di calcio
Via Della Santa (con il gatto)
Via Norberto Rosa (cassonetto rotto)
Cristo – Zona della raccolta stradale
- Via Gandolfi; – Strada Casalcermelli
- Via Angennes; – Via Raschio
Via Gandolfi
Via Gandolfi – Terracini, contenitori rotti (nei pressi centrale teleriscaldamento)
Strada Casalcermelli
Via A. D’Angennes (traversa di Via Maggioli)
Via Luciano Raschio
Zona Artigianale D3
Rivedere la sistemazione dei contenitori da assegnare alla custodia delle aziende e, nel frattempo, togliere i troppi cassonetti per l’indifferenziato posti da soli lungo le vie della zona.
Concludo con una fotografia del 23 ottobre 2023 di Corso Carlo Marx, una zona dove, in generale, sono presenti troppi contenitori.
E’ stata scattata nelle vicinanze dell’hotel Royal perché ho notato una persona che, con senso civico, stava cercando di ripulire lo sconcio che altri avevano causato.
Corso Carlo Marx, nei pressi hotel Royal
Renzo Penna
Alessandria 23 ottobre 2023
Bisogna sempre vigilare e segnalare le cose che non vanno la vita di un quartiere dipende anche da questo .