La Pinacoteca di Alessandria conserva una ventina di disegni su taccuini che testimoniano i diversi spostamenti effettuati da Giovanni Migliara in Italia. Piccole vedute e prospettive ci dicono che sicuramente ha sostato in Emilia e in Toscana nel 1825 e in Liguria
Ed ecco un suo autoritratto custodito a Torino
Angelo Morbelli
(Alessandria, 18 luglio 1853 – Milano, 7 novembre 1919
Figlio di Giovanni, funzionario statale, originario di Casale Monferrato e di Giovannina Ferraris, cominciò l’attività artistica in campo musicale, ma dovette presto abbandonare, in quanto affetto da una sordità progressiva. Si dedicò allora alla pittura.
Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Brera a partire dal 1867. Cominciò così a esporre dapprima a Milano e poi a Torino. I temi prediletti spaziavano dalla storia al paesaggio. Più tardi, la sua attenzione si rivolse agli ospiti del Pio Albergo Trivulzio di cui qui riportiamo un esempio.
Carlo Caniggia
(San Michele d’Alessandria, 1806 – Roma, 1852)
è stato uno scultore italiano. Lavorò a Torino e in Spagna. A Torino realizzò la statua del beato Amedeo IX di Savoia nella Chiesa della Gran Madre di Dio, qui sotto raffigurata.
Pietro Sassi; 1834 – 1905 Acquedotto Claudio
Pietro Morando – Alessandria 1889-1980
..+——–////
Mosaico
Gino Severini
1940
Gino Severini
Palazzo delle poste
Alessandria
Carlo Carrà
Nato 1881 – Quargnento
Morto – 1996 Milano
DONNA AL BALCONE
Le stanze di Artù
Le Stanze Di Artu. Cultura. Viene qui esposto il ciclo di affreschi, commissionati alla fine del XIV secolo da Andreino Trotti per festeggiare la vittoria e costruire l’arco come viene mostrato qui sotto
Commenta per primo