DOCUMENTAZIONE

Salgari, Sandokan e rupie

Quest’anno ricorrono i 160 anni dalla morte di Emilio Salgari. Autore che fece sognare generazioni di giovani. Morì suicida, a Torino,quasi come uno dei suoi personaggi. Scrisse molto, fece guadagnare i suoi editori ma morì […]

BLOG & OPINIONI

Racconto di Natale

Giunsi alla caserma di Prazzo inferiore il 25 di ottobre del 1982, in ritardo rispetto ai miei compagni, partiti da Boves pochi giorni prima. La motivazione della mia assenza era importante: il 21 ottobre avevo […]

CULTURA

Quando poesia e realtà si incontrano

Eravamo nel porto di Messina, meta finale di un viaggio iniziato a Bussoleno due giorni prima. Dopo le operazioni di sbarco, ci avrebbero caricati sugli ACL e trasferiti alla caserma base. Da qui sarebbe iniziato […]

DOCUMENTI

Quando la Storia ti passa vicino e non te ne accorgi

Ettore Ciccotti, nato a Potenza nel 1863, è un personaggio importante della cultura e della politica italiane anche se ciò sfugge a molti di noi. Avvocato e poi docente alla Libera Università di Milano (1898), […]

POLITICA

Le monete della II Parthica (e la loro funzione comunicativa)

“La virtù dei militari”, “la concordia dell’esercito” sono invocazioni, quasi auspici disperati, destinati a ricostituire – magicamente – ciò che non si ricollegherà più. Siamo nel terzo secolo dopo Cristo e si cominciano ad avvertire […]

CULTURA

Lo chiamavano Michele di Potenza

I cultori di musica popolare e gli amanti del folk troveranno interessante “Lo chiamavano Michele di Potenza”, pubblicato presso Villani Editore, di Potenza, da Walter De Stradis, giornalista, scrittore e conduttore radio- televisivo. E’ la […]

LIBRI

Romolo Gessi e il Sudan

L’ultimo libro di Domenico Quirico, “Il pascià”, edito dalla UTET, è la storia di Romolo Gessi, che operò in Sudan al servizio degli anglo-egiziani, metà esploratore e metà combattente, contro la tratta dei neri. La […]

CULTURA

Il tesoretto di San Giuliano Nuovo

Il territorio alessandrino è ricco di storia, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Senza scomodare Acqui, Tortona o Casale, ma restringendo l’attenzione all’area alessandrina vera e propria c’è da scrivere, fra Forum Fulvii, gli argenti […]

CULTURA

L ‘isola delle rose

Il recente film di Sydney Sibilia, “La fantastica storia dell’isola delle rose, ha fatto riemergere la storia della repubblica dell’Isola delle Rose. Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose era il nome ufficiale di questo microstato nato […]