CULTURA

Carlo Felice e la lira piemontese

La redazione di “www.cittafutura.al.it” e i membri e simpatizzanti dell’associazione Cittafutura saranno coinvolti direttamente nelle celebrazioni dei duecento anni dai Moti del 1821, che hanno visto la nostra “Cittadella” in primissimo piano. Quale miglior modo […]

CULTURA

Le monete dei “Promessi sposi”(…alcune)

Manzoni, prima di scrivere il suo romanzo, si documentò in modo tale da realizzare un’opera ineccepibile dal punto di vista storico e letterario. Fu quindi attento sia ai momenti storici importanti(la carestia, la guerra e […]

CULTURA

Dante Alighieri: mastro Adamo e Filippo il bello

I personaggi incontrati o citati da Dante nel suo viaggio ultraterreno sono numerosi, ma ne troviamo due molto diversi accomunati però dalla stessa accusa: essere falsari. Uno è mastro Adamo, che sconta fra i falsificatori […]

CULTURA

Once  e tarì fra Verga, Pirandello e Boccaccio

Con questo “Once  e tarì fra Verga, Pirandello e Boccaccio”, verrebbe da dire, si ha il superamento di fatto della dicotomia “euro si’ –  “euro no”… Tutto viene relativizzato all’epoca in cui le monete correnti […]

CULTURA

Curiosità dal mondo della cartamoneta

La circolazione cartacea appartiene al nostro quotidiano anche se la moneta elettronica è destinata ormai a prevalere almeno nei paesi del mondo in cui ci sono  condizioni di stabilità politica e sociale oltre che economica. […]

SCUOLA & UNIVERSITA'

Breve riflessione sul nuovo Esame di Stato

Giugno, è tempo di esami, con le conseguenti paure e tensioni. Quest’anno però paure e tensioni sono cominciate a gennaio, con il nuovo esame di stato, introdotto in corso d’opera, cosa a mio parere non […]