POLITICA

Il mestiere delle armi

Moltissimo è stato scritto sulla guerra in Ucraina, sui giornali, sulle riviste online, e molto è stato detto nelle piazze, come nelle occasioni di convivio, nei bar ecc. Se mi è consentita una nota personale, […]

POLITICA

La sinistra e le primarie del PD

Elly Schlein ha vinto, contro molti pronostici, le primarie del PD del 26 febbraio. Aveva in opposizione un bel pezzo dell’apparato classico del Partito Democratico, pur se va detto con sincerità, che in tutte le […]

POLITICA

Il fallimento del partito del post-novecento

Sarà certamente scorretto, o apparirà come tale ai più, che un non iscritto al Partito Democratico, e non simpatizzante da sempre per tale forza politica, commenti l’ultima sconfitta elettorale di tale compagine in una competizione […]

EDITORIALI

La caduta di Mario Draghi

I fatti ultimi della politica italiana sono in breve questi: il governo Draghi cade alla fine di luglio, il Presidente della Repubblica, senza fare nessuna consultazione delle forze politiche per verificare se vi è ancora […]

POLITICA

La guerra e noi

Nel mondo grande e terribile siamo. L’espressione è tratta, se la memoria non mi trae in inganno, dalle lettere di Gramsci. Siamo vissuti con la illusione, che ha coltivato anche la generazione di mia madre, […]

POLITICA

Le ragioni di un impegno

Non sono abituato a parlare di me e i pochi lettori che mi seguono su questa nostra rivista di “Città Futura” credo lo sappiano bene. Tuttavia, questa volta è necessaria qualche riga di presentazione del […]

POLITICA

La guerra in Ucraina e l’Occidente liberale

Dopo un mese di guerra in Ucraina mi pare chiaro che all’interno della sinistra europea si sono formati due schieramenti ben individuabili e difficilmente riconciliabili fra loro. Certamente vi sono fra i due poli estremi […]