SAGGI

Esiste la filosofia continentale?

      -1. Nel 1997[1] (ormai quasi trent’anni fa) Franca D’Agostini pubblicava un noto volume intitolato Analitici e continentali,[2] volto a fare il punto sullo stato globale della filosofia occidentale. Il titolo del volume evocava una […]

SAGGI

Le elezioni americane e noi

      – 1. Le recenti elezioni[1] americane del 5 novembre 2024 – che hanno determinato la vittoria del repubblicano Donald Trump sulla concorrente democratica Kamala Harris – meritano qualche riflessione, poiché costituiscono senz’altro un evento […]

SAGGI

Toh, chi si rivede. Etica e politica!

      – 1. Nell’Italia di questi giorni,[1] il discorso politico è sempre più contagiato da una serie di questioni che in un modo o nell’altro ruotano intorno all’etica. Ciò sta avvenendo in due […]

SAGGI

La sinistra italiana e l’arte di pettinare le bambole

     – 1. Dopo[1] le elezioni regionali in Sardegna, presso molti osservatori e leader politici di sinistra[2] si erano accese grandi aspettative di un bis alle elezioni abruzzesi. Il ragionamento era più o meno […]

SAGGI

Ingambarati e contenti. Noterelle metodologico – filosofiche

      – 1. Purtroppo[1] capita ancora spesso di sentire il ritornello secondo cui il capitalismo sarebbe la spiegazione ultima dei fenomeni più svariati che accadono ovunque, sia nella quotidianità, sia sul piano nazionale e internazionale. […]

POLITICA

I fatti di Gaza e il pensiero debole di Galli della Loggia

      – 1. Lo storico ed editorialista Ernesto Galli della Loggia, ha pubblicato un articolo,[1] intitolato Scomode verità dalla Palestina, davvero difficile da inquadrare. Il cui senso generale sembra essere una veemente chiamata alle armi […]

SAGGI

Prolegomeni a una nuova sinistra

      – 1. Il recente libriccino di Aldo Schiavone,[1] presentato niente meno che come manifesto, nonostante le riserve che può avere suscitato,[2] ha una sua importanza, perché ha il merito di mettere sul tavolo una […]