POLITICA

Le elezioni di Salvini, … e quelle di Zingaretti

     – 1. Ora che, finalmente, l’unico concreto obiettivo che il segretario del PD ha continuamente sbandierato negli ultimi tempi, e cioè la caduta del governo gialloverde e le (presumibili) nuove elezioni, pare sia stato […]

SAGGI

Populismi, ircocervi e sarchiaponi

      – 1. Credevamo di sapere, più o meno a spanne, cosa fosse il populismo.[1] Ora pare proprio che ci fossimo sbagliati. La questione pare assai più controversa di quanto non avessimo mai pensato. Incontriamo […]

CINEMA

“Il traditore” di Marco Bellocchio

      – 1. Il recentissimo film di Bellocchio può, per certi aspetti, lasciare sconcertati. Per un regista così abituato a narrare storie di carattere personale, a sfondo esistenziale, psicosociale, o addirittura filosofico, in gran parte […]

POLITICA

Ridendo e scherzando

     – 1. Ridendo e scherzando, è passato un anno dal 4 marzo 2018, la data che ha visto una delle più clamorose sconfitte elettorali che la sinistra italiana ricordi. È passato un anno e […]

CULTURA

Il Sessantotto banalizzato

    – 1. Che ci siano ancora degli ingombri mentali nell’intraprendere una riflessione matura sul Sessantotto è evidente anche dall’incedere di questo cinquantenario. Tra un po’ sarà trascorso l’intero 2018 e il Sessantotto sembra completamente […]

CULTURA

Un Sessantotto gutemberghiano

     – 1. Andando ad aprire i vecchi faldoni dei materiali del movimento studentesco del Sessantotto,[1] dopo averli puliti alla meglio dalla polvere, sia quella fisica sia quella dell’oblio, si possono fare delle scoperte interessanti. […]

POLITICA

I sacchi di sabbia vicino alla finestra

      – 1. In un recente articolo su Repubblica,[1] Massimo Recalcati si domandava che cosa abbia determinato il successo oggettivo di consensi alla politica di Salvini. La sua risposta è che Salvini avrebbe saputo abilmente […]