CULTURA

La monetazione di Carlo Felice di Savoia
Il regno di Carlo Felice (1821-1831) conclude il processo di assestamento della lira nuova piemontese introdotta da Vittorio Emanuele I nel 1816. Il collocamento di […]
Il regno di Carlo Felice (1821-1831) conclude il processo di assestamento della lira nuova piemontese introdotta da Vittorio Emanuele I nel 1816. Il collocamento di […]
Molti anni fa, quando ero più giovane e avevo il tempo di esplorare la Biblioteca civica, mi imbattei in una pubblicazione intitolata “L’assedio di Casale, edita dall’Istituto italiano di cultura a Madrid, contenente 62 lettere […]
I maggiori protagonisti del PSI e del PCI dopo il 1960 non riuscirono a comprendere che l’Italia non era più il Paese prevalentemente agricolo e scarsamente democratico, “capitalisticamente arretrato”, in cui aveva potuto nascere e […]
Dialogo tra Carl Gustav Jung e il pirata John Silver su uno strano genere di oro di Valeria Bianchi Mian e Annamaria Frammartino Nel novembre 2019 a Torino si è tenuta una giornata di confronto […]
Il curioso palleggio di responsabilità fra amministrazione centrale politica (non tanto la Ministra Azzolina in quanto tale, quanto piuttosto un ensemble che “tutto coinvolge e tutto spiana” (1)) fa tornare alla mente più meditationes sull’argomento. […]
LA TRADIZIONE STORICA DELLA DIFFERENZA La letteratura greca ci ha consegnato un classico momento delle differenze di genere: Antigone, nell’omonima tragedia di Sofocle, onorando con le esequie funebri il fratello Polinice benché la sepoltura fosse […]
La democrazia in senso liberale, o semplicemente occidentale – o democrazia tout court – non consiste nell’abolire la differenza tra maggioranza e opposizione in modo che tutti partecipino insieme al potere, ma nella permanente possibilità […]
Nel 1749, Goldoni compone”La famiglia dell’antiquario”,sesta delle sedici commedie promesse al suo impresario per il 1750. La storia si svolge a Palermo e parla del conflitto fra suocera e nuora,rinforzato da motivazioni generazionali e sociali. […]
Viviamo in una età di formidabile sviluppo scientifico. La scienza è a tutti gli effetti il primo valore portante e positivo della nostra “civiltà di massa”. E’ essa soprattutto che consente e garantisce sviluppo produttivo, […]
Lo Stato Un punto vecchio e tuttavia da riscoprire come qualcosa di nuovissimo, e soprattutto di imprescindibile, sempre in vista di un nuovo pensiero per il XXI secolo, è la questione della governabilità dello Stato […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.