POLITICA

L’infinita storia di mani pulite

Mi permetto una riflessione. In questi giorni politica e giustizia sono tornate ad intrecciarsi. Mentre la Giunta per le Immunità era chiamata a decidere sull’autorizzazione a procedere per il reato di sequestro di persona nei […]

EDITORIALI

Il volo della Nottola

‘La Nottola di Minerva si alza al crepuscolo’, così si esprimeva Hegel per sottolineare il compito sistematico della filosofia, tesa a dare ordine al sapere dell’umanità che si deposita sul finire di una epoca storica. […]

POLITICA

Giù la maschera

Come previsto, la questione delle autonomie si è trasformata in un ginepraio, e rischia – per usare una metafora più appropriata – di diventare un Vietnam. La posta in gioco non è grossa, è enorme. […]

POLITICA

Intervista a Cemil Bayik sulla difficile situazione in Rojava

Ben volentieri pubblichiamo, anche in vista della manifestazione di sostegno alla causa kurda di questo sabato a Roma, l’intervista di Karl Pumba a Cemil Bayik. Nel testo originale riporta il seguente significativo titolo:  “Questo equivale […]

POLITICA

I voti e il partito

Dai risultati abruzzesi, il centrosinistra può trarre due lezioni. Una riguarda i voti, l’altra il Pd. Dato che la prima è più propizia, scommettiamo che si fermeranno là. Rapportato alle politiche – si sa che […]

POLITICA

Novità positive dalla manifestazione di Roma

Ritengo che uno degli aspetti più importanti della straordinaria manifestazione sindacale di sabato 9 febbraio a Roma sia stato il ritorno, dopo molti anni, all’unità d’azione di Cgil, Cisl e Uil. Un’unità del mondo del […]

POLITICA

Ashoka Mody: come uscire dall’Eurotragedia

Il “dividendo dell’euro” non c’è mai stato. Si usa di solito quella formula per indicare quanto accadde nel primo periodo della moneta unica, più o meno i primi anni del secolo e fino alla crisi. […]